Il viaggio di Moha: dalla Guinea Conakry alla cura dei pazienti in un ospedale di Almería | Spagna
La sua vita è un miscuglio di nomi di comuni andalusi e di paesi africani. Andirivieni attraverso la geografia che hanno una costante: il loro sorriso. Buon umore, gentilezza, educazione e voglia di sfruttare il tempo sono le caratteristiche di Mohamed Saliou, che ormai tutti ad Almería conoscono come Muschio. Ha 21 anni e ha lasciato il suo Paese, la Guinea Conakry, quando ne aveva appena 13. Ha percorso 4.000 chilometri e, 24 mesi dopo, è riuscito a raggiungere l’Europa in barca all’ottavo tentativo. Da quando è arrivato in Spagna nel 2018, ha studiato l’istruzione secondaria obbligatoria (ESO) e si è formato come assistente infermieristico e odontotecnico. Il suo spagnolo, con frasi tratte dalla serie Quello che sta arrivando e uno spiccato accento almeriano, lo aiutano a raccontare il suo viaggio, ma anche la sua vita quotidiana all’ospedale Vithas, dove lavora come custode. Vuole diventare un medico. E, dopo aver giurato bandiera spagnola, aspetta con ansia il suo passaporto per rivedere la sua famiglia biologica mentre risiede con la madre adottiva, Pilar Carmona.
Quando Moha, da bambino, parlò ai suoi genitori delle sue intenzioni di viaggiare in Europa, non lo presero sul serio. “Ho detto tutto sorridendo e non mi hanno creduto”, dice. “Vivevo bene, borghese, ma volevo migliorare in Europa”, aggiunge. Ha viaggiato attraverso il Mali e l’Algeria prima di arrivare in Marocco. È stato un viaggio lungo e faticoso, con soste temporanee per lavorare e procurarsi soldi. Passò per Casablanca e poi arrivò a Tangeri, dove gli dissero che poteva salire su una barca. Quando ci ha provato per la prima volta, la sua barca è stata intercettata dalla marina marocchina.
“Ci portarono alla stazione di polizia, ci caricarono su un autobus e ci rilasciarono in mezzo al deserto, vicino al confine”, ricorda. La situazione si è ripetuta sette volte con lo stesso risultato, finché un amico gli ha consigliato di provare da Nador. Di lì ricorda i giorni di attesa in montagna, le corse mattutine di fronte ai raid della polizia e anche il viaggio con altre 47 persone. Quelle 24 ore sembravano eterne. “È stato un inferno: è un’esperienza che non augurerei nemmeno al mio peggior nemico”, sottolinea. Sono stati fortunati. A salvarli è stato il Soccorso Marittimo. “Sono molto fortunato, tanti amici sono morti nel Mediterraneo. L’ultimo appena due mesi fa. Gli ho parlato prima di salire sulla barca e, due giorni dopo, ho scoperto che era morto. “È molto difficile”, si lamenta.
Il suo primo contatto con la Spagna fu Motril e, da lì, iniziò un viaggio che lo portò a Granada e poi nei comuni di Gor, Padules – in un centro di accoglienza temporanea per minori stranieri non accompagnati – e Canjáyar (Almería), dove conobbe Pilar Carmona, sua insegnante di inglese e scienze sociali per un anno. Andavano d’accordo e un giorno Moha ha visto che, quando i suoi amici hanno compiuto 18 anni, hanno spento le candeline e li hanno lasciati per strada, senza possibilità di tornare al centro giovanile. Voleva continuare a studiare. E ha chiesto aiuto a Pilar.
“Non puoi sempre farcela da solo. “Non devi vergognarti che qualcuno ti dia una mano”, dice. “Certo che ti aiuto”, ha risposto la maestra, che ha anche tentato una procedura di affidamento presso la Croce Rossa, che alla fine l’ha respinta perché giudicata non idonea. Quando raggiunse la maggiore età, gli pagò una stanza in affitto affinché potesse finire gli studi. Successivamente hanno iniziato l’iter di adozione, che è già stato completato, anche se sono in attesa da 18 mesi che il libro di famiglia lo certifichi. “È stato un processo lungo, ma quando vedi come risponde a tutto, come persegue i suoi sogni, mi sembra un’ottima decisione. “Sono felice con lui”, dice l’insegnante.
“Voglio essere il migliore”
Durante i suoi sei anni in Spagna, Moha non ha perso tempo. Ha studiato al terzo e quarto anno dell’ESO e, successivamente, come Assistente Infermieristica FP. Successivamente, ha lavorato in una casa di cura ed è tornato a studiare per conseguire una laurea superiore in odontotecnico. Ha approfittato delle fasi formative per fare scambi e stage all’estero: Milano, Torino e Porto, dove gli è stato offerto un lavoro. Ha preferito tornare ad Almería e ad aprile è stato assunto all’ospedale Vithas della capitale di Almería, dove aveva già svolto uno stage. Agisce come una guardia. “È versatile, gran lavoratore, si è adattato a tutto. Mostra una simpatia costante e questo aiuta molto i pazienti, che di solito si trovano in un brutto momento. Siamo molto contenti di lui”, dice Celia Sánchez, supervisore infermieristica del centro ospedaliero e capo di Moha.
“Faccio ricoveri, passo le notti al pronto soccorso e ora sono in reparto. La mia quotidianità è portare le persone a fare test e analisi”, afferma Saliou. Il suo carattere, quel sorriso sempre stampato in faccia, sempre di buon umore, lo hanno reso oggi uno dei dipendenti più conosciuti del centro. Tutti lo salutano. E lo stesso fanno sempre più pazienti e visitatori. Mentre esce dall’ascensore, un bambino lo guarda e dice alla madre: “È quello della TV!” Un’intervista su Canal Sur e un’altra su Giornale di Almeria Lo hanno tolto dall’anonimato. Tra pochi giorni sarà la volta di Versione spagnoladove Cayetana Guillén Cuervo lo intervisterà come protagonista del documentario una persona importante insieme a Pilar Carmona e alla direttrice della Fondazione Raíces, Lourdes Reyzábal. Diretto da Sergio Catá, l’opera fonde realtà e finzione.
Oltre a salire in mountain bike – ha praticato anche atletica leggera – e andare di tanto in tanto in palestra, quando il ragazzo non lavora si prepara per il test di selettività. Il suo obiettivo è iscriversi a Infermieristica o Medicina presso l’Università di Almería. “Voglio essere il migliore e dividere il mio tempo: lavorare qui, ma anche nel mio Paese, dare una mano lì”, dice. Quando parla della Guinea Conakry apre gli occhi. Nonostante abbia prestato giuramento e abbia rinunciato alla sua nazionalità, non ha ancora il passaporto e non ha ancora potuto rivedere la sua famiglia. Ha un fratello minore, un fratello maggiore e una sorella. Gli manca moltissimo sua madre. Anche la tua cucina. A chi non piacciono i piatti della mamma?
“Ti senti preso di mira”
La prima sorpresa di Moha Saliou in Europa è arrivata mentre passeggiava con i suoi compagni di classe del centro giovanile di Padules. C’erano sguardi di paura e rifiuto quando li vedevano passare. “Fino a quando non ho lasciato il mio paese, non sapevo che il colore della pelle fosse così importante o che ci fosse così tanto rifiuto”, dice.
Ancora oggi, dopo sei anni in Spagna e con un chiaro accento almeriano, il razzismo fa parte della sua vita quotidiana. Gli succede quando esce con gli amici spagnoli: li fanno sempre entrare nei locali delle feste e solo a lui vengono chiesti i documenti. “È scomodo, ti senti escluso”, sottolinea. Quando esce con altri giovani subsahariani la situazione si complica: “Inventano sempre delle scuse per non farti passare dalla gente del posto”. “E poi ti dicono che se vivi di aiuti o che vieni a togliere il lavoro a quelli qui. Questo mi fa piuttosto arrabbiare. “C’è molta ignoranza”, lamenta.