Vitamina C per il raffreddore: la scienza scopre che non previene, ma può aiutare ad alleviare | Salute e benessere
Nel 1970, il chimico Linus Pauling pubblicò un libro intitolato Vitamina C e raffreddore comunein cui consigliava di assumere grandi dosi giornaliere di questo nutriente per raggiungere una salute ottimale, soprattutto contro il raffreddore. Non parliamo di uno qualunque: Pauling è una delle cinque persone che ha due premi Nobel e l’unico che in entrambi i casi se lo è vinto da solo, senza condividerlo con altri vincitori. Oggi l’idea della vitamina C contro il raffreddore è popolarmente radicata, al punto che anche i farmaci antiraffreddore la includono nella loro composizione. Tutto ciò dovrebbe essere una garanzia sufficiente, ma questo rimedio funziona davvero?
Pauling apprese dei presunti benefici aggiuntivi della vitamina C, nota anche come acido ascorbico, nel 1966 dal biochimico Irwin Stone, che aveva sperimentato questo composto come conservante alimentare. La vitamina C è conosciuta fin dal 1912, quando fu individuata come il fattore – presente in alcuni alimenti, come gli agrumi – che preveniva lo scorbuto, malattia tipica dei marinai durante i lunghi viaggi: ascorbico significa antiscorbuto. Stone ha fatto eco all’idea precedente di altri scienziati, secondo la quale un’assunzione di megadosi di vitamine era il segreto della salute e della longevità. Pauling andò oltre e incorporò questa ipotesi in quella che chiamò medicina ortomolecolare, basata su integratori alimentari in grandi dosi.
Vale la pena chiarire che nessuna di queste idee è collegata ai due premi Nobel di Pauling. Aveva vinto il premio di Chimica nel 1954 per il suo lavoro sui legami molecolari; e il secondo premio, nella categoria Pace, gli fu assegnato nel 1962 per il suo attivismo antinucleare. Dopo aver raggiunto l’apice della sua fama, la successiva deriva di Pauling fu accolta con grande scetticismo per i suoi consigli scioccanti: nel suo libro raccomandava di assumere almeno 2,3 grammi di vitamina C al giorno, l’equivalente di quanto contiene la maggior parte delle persone.
Da allora, la terapia megavitaminica e la medicina ortomolecolare non sono riuscite a ottenere il sostegno della comunità scientifica, che le accusa di mancanza di prove concrete. Per quanto riguarda le vitamine in generale, la visione attuale ritiene che dosi eccessive siano dannose nel caso delle vitamine liposolubili – come la A e la E, che si accumulano nel tessuto adiposo; e, in generale, sono irrilevanti quando si tratta di vitamine idrosolubili – come la C – perché il loro eccesso viene eliminato.
Vitamine in abbondanza, una cattiva idea
Inoltre: anche se somministrati in dosi moderate, i benefici dei complessi multivitaminici sono “limitati”, secondo Neal Barnard, professore di medicina alla George Washington University (USA). L’ultimo ampio studio condotto fino ad oggi, del 2024, non ha rilevato che questi integratori allunghino la vita in un campione di quasi 400.000 persone; Al contrario, sono associati ad una mortalità leggermente più elevata. In un commento allo studio, Barnard e i suoi colleghi notano che “c’è poca motivazione sanitaria per l’uso di integratori multivitaminici”.
Gli esperti sottolineano che questi micronutrienti devono provenire da una dieta sana che fornisca le quantità raccomandate – circa 0,1 grammi al giorno di vitamina C – e che dovrebbero essere integrati solo su prescrizione medica in caso di carenza. Anche un eccesso di vitamina C può essere dannoso nelle persone con problemi renali, nei trattamenti contro il cancro o in alcune malattie, e ad alte dosi può causare diarrea.
Barnard e collaboratori non escludono però che l’integrazione di una determinata vitamina possa apportare un beneficio in casi specifici, ad esempio nel miglioramento della memoria negli anziani, o nel caso dell’acido folico durante la gravidanza. La vitamina C è un antiossidante a cui viene assegnata la capacità di migliorare la risposta immunitaria. Potrebbe essere utile nel caso specifico per aiutare le nostre difese a combattere il freddo?
Utilità limitata e in casi eccezionali
Nel dipartimento di sanità pubblica dell’Università di Helsinki (Finlandia), il biochimico e medico Harri Hemilä analizza i progressi nei potenziali benefici della vitamina C e pubblica recensioni in fonti come la prestigiosa Cochrane Library, considerata lo standard di eccellenza nei meta-studi , che sintetizzano i dati di una raccolta di studi. “Esistono prove evidenti che le persone normali non possono prevenire il raffreddore con la vitamina C”, riassume Hemilä. Fanno eccezione le persone che svolgono un’attività fisica molto intensa, come i maratoneti, per i quali la vitamina C può prevenire la metà dei raffreddori. Anche coloro che assumono pochissimo nella loro dieta ne trarrebbero beneficio, “ma livelli di assunzione così bassi non sono comuni”.
Per quanto riguarda la riduzione della durata del raffreddore e dei suoi sintomi, secondo Hemilä gli studi dimostrano che la vitamina C ne riduce la gravità fino al 15% circa, anche se questo si riferisce all’assunzione regolare di un integratore di 1 grammo al giorno o più. “Tuttavia, gli adulti di solito hanno un paio di raffreddori all’anno, quindi non sembra ragionevole assumere vitamina C regolarmente”, sottolinea; e sebbene “la prova del suo beneficio come trattamento [cuando ya estamos acatarrados] sono conflittuali”, assumere una dose elevata di vitamina C – fino a 10 grammi al giorno – quando si soffre di raffreddore potrebbe forse apportare qualche miglioramento.
In sintesi, Pauling sopravvaluta i benefici della vitamina C, ma c’è qualcosa: non è la panacea contro il raffreddore che a volte ci viene presentata nella promozione di determinati prodotti o alimenti, sebbene non sia nemmeno un semplice placebo. Non previene, ma può alleviare in una certa misura il decorso della malattia in alcune persone. Hemilä ritiene che siano necessari ulteriori studi e che la medicina attuale soffra di un pregiudizio nei confronti della vitamina C, sulla base di alcuni studi vecchi e difettosi che hanno reagito contro le tesi di Pauling.
Di fronte a tutto quanto sopra, questo esperto di salute pubblica indica un’altra raccomandazione alternativa quando ci attacca un raffreddore: lo zinco. “Il problema è che non ci sono buone pillole di zinco nelle farmacie, molte contengono acido citrico o dosi di zinco troppo basse”, avverte Hemilä. Naturalmente, anche l’eccesso di zinco ha i suoi rischi, quindi qualsiasi integratore dovrebbe essere assunto sotto il controllo e la consulenza di esperti professionisti.