Tutte le notizie

Cristiani in Siria dopo la caduta del regime: “Non vogliamo essere cittadini di seconda classe” | Internazionale


Monsignor Denys Antoine Shahda stava guardando la finale della Coppa del Mondo 2014 in Brasile quando un proiettile ha attraversato la residenza arcivescovile di Aleppo. Steso a terra, cominciò a urlare, ma nessuno lo ascoltò. Il quartiere di Aziziye è stato immerso nell’oscurità a causa degli scontri tra varie milizie ribelli e il regime di Bashar al-Assad, le strade bloccate da blocchi di cemento per rallentare gli attacchi. “Non è arrivata nessuna ambulanza. “Eravamo molto spaventati”, ricorda.

Poco prima, un altro proiettile aveva perforato uno degli spessi muri dell’adiacente cattedrale di Nostra Signora dell’Assunta. Restaurato, ospita nuovamente i servizi. Nonostante sia domenica – giorno lavorativo in Siria – metà dei banchi del tempio sono pieni e mons. Shahda affronta nella sua omelia i problemi della comunità cristiana, che sono quelli di tutti gli abitanti di Aleppo: mancanza di acqua corrente, elettricità, servizi. “Abbiamo visto cambiamenti molto importanti nelle ultime settimane, cose che ci rendono ottimisti. Speriamo che, come la nascita di Gesù che si avvicina, ci porti speranza e buone azioni”, predica ai parrocchiani.

L’ingresso del gruppo islamico radicale Hayat Tahrir al Sham (HTS) ad Aleppo alla fine di novembre ha spaventato molti cristiani. Prima della guerra questo gruppo rappresentava circa il 10% della popolazione, ma si stima che la percentuale sia scesa a meno della metà. «Alcuni di loro se ne sono andati», spiega Lilian Kirdi dopo la messa: «Le persone che sono ancora qui resteranno sicuramente, perché ci hanno trattato bene e non ci hanno fatto nulla di male». Un altro partecipante alla funzione religiosa, Georges, assicura che la sua opinione sui ribelli islamici “è cambiata di 180 gradi” da quando hanno preso il potere: “Hanno fatto buoni cambiamenti. Sono fiducioso per il futuro. Ciò che speriamo è che si raggiunga l’uguaglianza tra tutti i siriani e che nessuno venga emarginato a causa della propria religione”.

Un incidente, circolato di recente sui social network, riflette sia i timori che nutrono i cristiani sia gli sforzi delle nuove autorità per placarli. Una foto ha catturato un’auto che viaggiava a Damasco con un motto sulla luna: “Il vostro momento è giunto, devoti della croce”. La foto si è diffusa a macchia d’olio su WhatsApp tra i cristiani della zona. Un video mostra cosa è successo dopo: i ribelli islamici trasformati in autorità hanno costretto gli occupanti del veicolo a cancellare la frase.

Apparentemente più fiduciosi nei confronti del nuovo governo provvisorio nel nord, dove hanno osservato da vicino la gestione di HTS nella roccaforte ribelle di Idlib, le cose non si vedono allo stesso modo nelle comunità cristiane nella zona centrale del territorio. A Maalula, uno dei santuari più antichi del Paese arabo, dove l’aramaico parlato da Gesù Cristo resta una lingua viva, si ricordano ancora gli attentati sferrati nel 2013 dal Fronte Al Nusra, affiliato di Al Qaeda e predecessore dell’attuale forza islamica dominante in Siria. La sua posizione strategica, sulle alture che dominano l’autostrada centrale che collega le grandi città, ne fece un fronte di combattimento con le truppe governative.

Il Fronte Al Nusra è arrivato a prenderne il controllo, ha occupato il monastero e le chiese, ha ucciso una dozzina di persone e ha preso in ostaggio un gruppo di suore ortodosse, di cui hanno negoziato il rilascio. Per sei mesi si combatté una battaglia quasi casa per casa. Le truppe governative hanno finito per riprendere il controllo a colpi di cannone, con l’aiuto dei loro alleati, e i cristiani – che in generale hanno sostenuto Assad durante i quasi 14 anni di guerra, soprattutto per paura dei settori più vulnerabili – i fondamentalisti l’altra parte: non dimenticare quei giorni. Se li sono ricordati due settimane fa, nelle ore precedenti la caduta del regime, quando i ribelli di Idlib sono entrati in città. Uno dei residenti sostiene, senza voler dare il suo nome, di aver ucciso tre persone del posto. Uno di loro dopo aver rifiutato di convertirsi con la forza all’Islam.

“Certo che abbiamo paura”, riconosce il sacerdote greco-melchita cattolico Fadi Barki nell’antico sito dei Santi Sergio e Bacco (la cui chiesa risale al III secolo), meglio conosciuto come Mar Sarkis. “Le stesse persone che ci attaccarono 11 anni fa sono quelle che ora governano in Siria”, sottolinea il sacerdote, appena tornato al monastero dopo aver partecipato a un incontro delle comunità cristiane nella capitale. “Abbiamo chiesto all’inviato dell’Onu per la Siria di garantire chiaramente la nostra presenza nelle istituzioni”, chiarisce.

Arroccata sulle pendici delle montagne al confine con il Libano, a circa 50 chilometri a nord di Damasco, Maalula è la cittadina con la più alta percentuale di cristiani (90%) del Paese, anche se dei suoi 4.000 abitanti censiti nel 2011, solo adesso in metà inverno, circa 1.500. Un altro grande monastero, quello delle monache ortodosse di Santa Tecla, eretto nel IV secolo, fu attaccato e furono danneggiate anche le restanti sei chiese.

“Dalla caduta del regime nessuno sorveglia le strade di Maalula, anche se sulle montagne ci sono bande criminali armate”, avverte Barki. All’ingresso si può vedere uno dei posti di blocco istituiti dall’esercito dopo gli attentati del 2013. Oggi è incustodito. «Questo abbandono e l’assenza delle nuove autorità, che hanno visitato tutti i paesi della zona tranne questo, preoccupa noi cristiani», conclude il sacerdote cattolico, sottolineando un affresco degli arcangeli Michele e Gabriele, che ha subito gravi danni nel attacco jihadista del 2013.

I nove arcivescovi di Aleppo

Aleppo ha sei arcivescovi cattolici (uno per ogni rito: siro-cattolico, melchita, armeno-cattolico, caldeo, maronita e latino). E tre ortodossi (siro-ortodossi, armeni e greco-ortodossi). Così come due chiese evangeliche. Ma la comunità cristiana della città è stata gravemente decimata dalla guerra: degli oltre 200.000 che vivevano nella capitale economica della Siria, ora ne restano appena 25.000.

Georges Sabe, superiore dei fratelli maristi che ha vissuto tutta la guerra in città (dirige progetti di solidarietà per famiglie cristiane e musulmane), spiega che non solo la violenza della guerra ha portato molti cristiani, soprattutto giovani, ad abbandonare . del Paese, ma anche le sanzioni – che hanno distrutto l’economia -, la mancanza di opportunità di lavoro e il duro servizio militare imposto dal regime: “Venivano mandati per un anno e potevano trascorrerne nove nell’esercito, perdendo tutto”. la loro giovinezza.”

“In tempi di [el derrocado] Assad e suo padre [Hafez] c’era libertà religiosa”, ammette Shahda, che ha prestato servizio per più di due decenni in Venezuela. “Ciò che non c’era”, sottolinea, “era la libertà di esprimere il proprio pensiero”. Adesso è ottimista: “La gente comincia a parlare. “Prima non potevo perché c’era paura che qualcuno ascoltasse il Governo”.

Nelle ultime settimane i membri dell’HTS hanno incontrato rappresentanti di tutte le fedi. “Ci hanno dato la tranquillità che potremo continuare a svolgere le nostre pratiche religiose come prima, che le nostre donne non dovranno indossare il velo e ci hanno anche promesso di restituirci le scuole cattoliche”. [nacionalizados en 1967]”, assicura.

Per quanto riguarda l’alcol, argomento tabù per i gruppi islamici, afferma di aver parlato con la comunità armena – che gestisce diversi ristoranti nel centro di Aleppo – e di aver ottenuto garanzie che potranno continuare a vendere bevande alcoliche finché saranno non visibile dall’esterno. Lunedì, in uno di questi ristoranti, diversi tavoli erano dominati da bottiglie di whisky e arak (liquore all’anice). Diversi locali notturni però restano chiusi da quando gli islamisti sono entrati in città.

Drusi e altre minoranze religiose

Il sacerdote greco-ortodosso Georges Tesjosh è responsabile della chiesa dell’Annunciazione di Deraa, uno dei tre templi (insieme a quello cattolico e anglicano) ancora aperti nella capitale del sud, culla della rivoluzione contro il regime in Marzo 2011. «Siamo parte di questo Paese, storicamente abbiamo vissuto in quella città e continueremo qui», sottolinea, investito di rigore religioso nell’ufficio parrocchiale, tra icone e foto di patriarchi ortodosso Ora a Deraa rimangono solo circa duecento cristiani, la metà rispetto all’inizio del conflitto siriano, dice il sacerdote assegnato al Patriarcato di Antiochia, nel sud-est della Turchia.

Come altre minoranze religiose ancora più piccole, come i drusi, i siro-ortodossi e i cattolici hanno dovuto adattarsi nel corso dei secoli ai continui cambiamenti di potere per sopravvivere. “Ci stiamo coordinando con le nuove autorità e abbiamo ricevuto garanzie che il nostro culto sarà rispettato”, conclude padre Tesjosh, senza voler rispondere a una domanda sulle minacce rivolte ai suoi parrocchiani. Negli ultimi 13 anni, Deraa è passata più volte dalle mani del regime a quelle degli insorti, tra rivolte, repressioni, massacri e devastanti battaglie urbane.

Il sacerdote siro-ortodosso Georges Tesjosh, nella chiesa dell'Annunciazione a Deraa il 12 dicembre.
Il sacerdote siro-ortodosso Georges Tesjosh, nella chiesa dell’Annunciazione a Deraa il 12 dicembre. Álvaro Garcia

Non sono le uniche cose che preoccupano la comunità cristiana. I nuovi governanti stanno preparando modifiche legislative e si parla di un sistema islamico in cui trovano posto le minoranze religiose. “Abbiamo avuto un dialogo molto aperto con loro”, dice il marista Sabe ad Aleppo: “Ciò che non vogliamo, come comunità cristiana, è essere una minoranza. Non vogliamo un sistema come quello ottomano, in cui vige il potere di un unico colore [religioso] e ci è permesso esistere o essere trattati bene per avere una buona immagine in Occidente, ma siamo cittadini di seconda classe”, avverte.

Termine fissato fino a marzo dal nuovo esecutivo ad interim, dominato da leader legati a HTS e ai suoi Governo della salvezzaè cruciale per i cristiani, spiega il religioso: “Abbiamo una missione importante in questi mesi. Dimostrare la nostra volontà di restare nel Paese, partecipare, dire quello che pensiamo e dimostrare che vogliamo essere cittadini allo stesso livello degli altri. “La Siria è la culla del cristianesimo e noi siamo originari di qui tanto quanto il resto”. Nelle parole dell’arcivescovo Shahda: “Ci erano state promesse molte cose buone, ora speriamo che diventino realtà”.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.