Le donne africane non smettono mai di camminare | Pianeta futuro
Djadja Balde, come tante altre in Africa, è una donna della terra. Non solo si prende cura di lei, ma la comprende, si bagna e dorme in lei, l’ascolta, le chiede permesso e perdono.
Balde ha 41 anni e due figli, un maschio e una femmina, che sono i sopravvissuti dei cinque che ha messo al mondo. Ogni giorno si alza alle sei del mattino e inizia la giornata pregando. Poi porta il miglio in cortile, pulisce la casa, macina il miglio e prepara la colazione. Prende il miglio dal granaio, lo setaccia e lo macina di nuovo, perché il miglio deve essere macinato tre volte. Poi fa il bagno a suo figlio in modo che vada a scuola pulito. Poi sveglia la ragazza e fa il bagno anche a lei. Lei resta a casa per aiutarla. Più tardi va a prendere l’acqua con due secchi. Setacciare nuovamente il miglio. Preparare il cibo. Adesso è il momento di lavare pentole e stoviglie e di fare il bucato.
L’artista, illustratore e collaboratore di Planeta Futuro David de Echave, conosciuto con lo pseudonimo DAUD, (Palma di Maiorca, 52 anni) ha incontrato Djadja Balde nel 2013. Ha poi realizzato un breve documentario in cui lei racconta la sua storia: Djadja, donne che muovono l’Africa. Ora, questo l’ha ispirata a scrivere una storia illustrata in cui vuole riconoscere il ruolo che le donne rurali del continente svolgono a livello comunitario, costruendo ponti tra paesi e culture, costruendo sviluppo, pace e diritti umani.
Il lavoro, ancora in corso, prevede una prima parte. Una mostra dal titolo Donna specchio. Uno specchio d’acqua e di terravisibile alla Galleria Mamah Africa, a Navacerrada (Madrid), fino al 19 gennaio 2025. “Il libro è in fase di creazione. Per me questa mostra è un esperimento con cui mostrare al pubblico ciò che ho già fatto e quindi scambiare con le persone, vedere la loro reazione. Una mostra è un atto più diretto, un libro è un’esperienza più individuale e ne ho bisogno feedback per sapere come ricevono la narrazione e le illustrazioni”, spiega. E aggiunge: “La mostra è solo di immagini, non incorpora il testo a posteriori Finirà nel libro. Il testo che voglio mettere è in prima persona, è la donna che in qualche modo pensa con la sua voce interiore tutto il viaggio”, spiega l’illustratrice.
Balde è una donna Peul (o Fula) che vive in una piccola cittadina della Guinea Bissau chiamata Sissado Kunda, molto vicina al confine con il Senegal. Ma per lei non ci sono confini, li attraversa, come tante altre donne, secondo necessità, senza preoccuparsi delle linee sulle mappe o della polizia che le presidia. Oltrepassa anche i confini che la inquadrano in un gruppo etnico o in una religione affermando: “Sono Peul, sono Mandinka, sono Djola, sono Bambara… Sono animista, sono musulmana, sono cattolica, sono tutta forme e tutti i miti”. Perché ha riunito le donne del suo paese e insieme hanno creato un’associazione che ha ottenuto terreni per coltivare orti. Come dicono loro stesse, le donne lavorano sempre, hanno sempre qualcosa da fare, mentre gli uomini stanno seduti tutto il giorno.
Crede che le donne siano più libere ora. Prima dovevano camminare lontano in cerca di acqua con le loro piccole zucche, ora hanno un pozzo in paese e grandi secchi di plastica. “La vita per le donne ora è più facile”, conclude. Ma ciò non impedisce a Bucket di dover percorrere quelle che sembrano lunghe distanze, portando grandi secchi d’acqua o portando legna da ardere sulla testa. Poi c’è il lavoro nei campi, la semina e la raccolta del miglio. Percorre molti chilometri al giorno, come tante donne in Africa.
“Sono donne intrappolate nella disuguaglianza strutturale, che si dedicano anima e corpo al lavoro non retribuito, sostenendo un peso enorme nei compiti agricoli, così come nella cura della famiglia in termini di sovranità alimentare, salute e istruzione. Come in tutti gli angoli del mondo, e in particolare nell’Africa subsahariana, il lavoro femminile è, a prima vista, onnipresente in tutti i settori, ma continua a essere invisibile in termini di valutazione”, afferma l’autrice.
È attraverso queste illustrazioni che l’artista vuole trasmettere, in modo simbolico, l’alleanza di due universi: la donna e la natura. Un gioco di specchi, da cui il titolo della mostra, che mostra l’analogia tra lo sfruttamento delle donne e quello della Madre Terra.
Nel libro, il racconto accompagna il viaggio fisico ed emotivo di Djadja, che si muove attraverso contesti e realtà diverse, diluendo i confini imposti con il suo inarrestabile cammino alla ricerca di baraka (benedizione divina). Il suo viaggio inizia al sud, nella sua cittadina in Guinea Bissau, e termina al nord, nel deserto della Mauritania, attraversando i territori del Senegal, Mali e Burkina Faso. “L’importante qui è il viaggio, uno esterno e uno interno, dove mette in discussione molte cose: la sua situazione di donna o la sua infanzia. Era già in groppa a sua madre quando lavorava la terra e ha quel movimento innato. Inoltre, camminare genera anche riflessione. Quando camminiamo, quando muoviamo il corpo, la testa può raggiungere anche altri posti”, spiega DAUD.
I molti anni trascorsi da DAUD in Senegal sono forse responsabili del fatto che i suoi disegni si sono evoluti e ora mostrano, soprattutto nelle linee e nei colori, una somiglianza con l’arte Suwer, che utilizzava la tecnica della pittura su vetro.
È attraverso queste illustrazioni che l’artista vuole trasmettere, in modo simbolico, l’alleanza di due universi: ldonna e natura. Un gioco di specchi, da cui il titolo della mostra, che mostra l’analogia tra lo sfruttamento delle donne e quello della Madre Terra. Il viaggio di Djadja ha permesso a DAUD di documentare graficamente il deterioramento dell’ambiente come conseguenza dello sfruttamento delle risorse naturali.
Due realtà che camminano mano nella mano nel XXI secolo, dove le tecnologie non sollevano le donne africane dai duri compiti quotidiani. Inoltre, il cambiamento climatico li rende ogni giorno più noiosi. Qualcosa che Djadja evidenzia in questo lungo percorso che intraprende grazie ai pennelli DAUD.