I gatti ci ascoltano più di quanto sembri: superano i bambini in un gioco di associazioni di parole | Scienza
Da quando gatti ed esseri umani coesistevano, almeno 10.000 anni fa, questi felini sono diminuiti di dimensioni, la loro pelliccia ha cambiato colore e, in alcuni casi, il loro carattere antisociale è stato domato. Ma non è tutto: ascoltano anche le persone più di quanto si pensi. Lo suggerisce un nuovo studio pubblicato sulla rivista Rapporti scientifici. La ricerca, condotta da scienziati giapponesi, ha approfondito la capacità dei gatti domestici di formare rapide associazioni tra immagini e parole, un processo chiave nell’acquisizione del linguaggio.
Nell’esperimento, originariamente progettato per i bambini umani negli anni ’90, 31 gatti sono stati posti davanti a un computer che mostrava due immagini, un sole e un unicorno. Per nove secondi, i disegni crescevano e si rimpicciolivano sullo schermo, mentre veniva riprodotto l’audio dei custodi di ciascun animale che pronunciavano due parole senza senso, keraru per l’unicorno e parum per il sole I gatti guardavano e ascoltavano queste sequenze finché non si annoiavano, cosa indicata dal contatto visivo degli animali con lo schermo. Il fatto che smettessero di guardare il computer veniva interpretato nel senso che lo stimolo non sembrava loro più una novità.
Dopo una breve pausa, le immagini sono state riprodotte altre quattro volte, anche se con le parole cambiate. Vale a dire, keraru è stato riprodotto insieme all’immagine del sole e parum accanto a quello dell’unicorno. I gatti hanno trascorso in media il 33% in più di tempo guardando lo schermo, con un certo stupore, quando hanno sentito questa discordanza con il primo esperimento, suggerendo che hanno rilevato il cambiamento e formato un’associazione nella loro testa tra la parola e l’immagine del schermo.
Shao Takagi, scienziato cognitivo dell’Università di Azabu (Giappone) e autore principale della ricerca, è rimasto sorpreso nello scoprire che “i gatti, come i bambini umani, potrebbero formare associazioni tra parole e immagini in un periodo di tempo molto breve”. Ciò indica, secondo il ricercatore, che “i gatti prestano attenzione a ciò che diciamo nella vita di tutti i giorni e cercano di capirci più di quanto pensiamo”.
Lo studio conclude che i gatti hanno generato questa relazione più velocemente dei bambini umani perché la stragrande maggioranza dei felini ha imparato ogni associazione parola-immagine dopo appena due lezioni di nove secondi. Al contrario, la maggior parte dei bambini umani di 14 mesi necessitava di quattro lezioni da 15 secondi. I risultati non significano necessariamente che i bambini umani siano più lenti nell’apprendimento delle parole. Takagi precisa: “I gatti hanno perso rapidamente interesse per gli stimoli, il che ha fatto sembrare che imparassero più velocemente degli umani, ma non è una reale differenza nella velocità di apprendimento”.
Cambiamento genetico dopo la domesticazione
Questo comportamento ha diverse spiegazioni. Il primo è che i gatti sono particolarmente sensibili ai suoni. Eleonora Toresi, veterinaria dell’Ospedale Gattos – di Madrid – e specializzata in clinica e comportamento felino, assicura che i risultati dello studio non l’hanno sorpresa perché i felini “hanno una gamma uditiva molto più ampia di quella degli esseri umani, dei cani e di altri animali”. .”animali”. Inoltre, la loro risposta era naturale perché questi animali domestici solitamente reagiscono a stimoli brevi e intensi come quelli applicati negli esperimenti di Takagi. Anche per questo motivo è difficile progettare una ricerca scientifica, poiché non si saprà mai se i gatti “hanno smesso di associare il suono all’immagine o semplicemente si sono annoiati”, spiega Toresi.
Anche così, ciò non toglie nulla alla scoperta. “È vero che i gatti ci prestano attenzione e cercano di capirci più di quanto pensiamo. C’è la falsa convinzione che siano indipendenti, che non gli importi, ma i gatti hanno sempre avuto questo comportamento curioso nei confronti degli umani, solo che ora siamo noi a prestare loro più attenzione”, dice questo veterinario.
La scienza, in qualche modo, lo conferma. Nel 2014, la rivista PNAS hanno pubblicato uno studio in cui gli autori hanno sequenziato il genoma di 22 gatti domestici provenienti da diverse parti del mondo e li hanno confrontati con specie di gatti selvatici in Europa. I ricercatori hanno scoperto che almeno 13 geni sono stati modificati da una specie all’altra. Questo cambiamento genetico potrebbe aver giocato un ruolo chiave nelle differenze cognitive del gatto domestico e aiutarlo a sviluppare la capacità di prestare attenzione agli esseri umani, sapendo che ciò potrebbe comportare una ricompensa alimentare.
Anche se non è paragonabile alla lealtà dei cani. I gatti sono più selvaggi e imprevedibili dei loro colleghi canini perché il loro genoma ha subito meno pressioni evolutive. Non è una sorpresa, considerando che i cani interagivano con gli esseri umani 30.000 anni fa. Inoltre i gatti non sono stati selezionati per uno scopo specifico, come i cani. Si ritiene che l’addomesticamento sia iniziato subito dopo le prime pratiche agricole in Medio Oriente, quando i gatti selvatici, attratti dai roditori che nidificavano tra i magazzini di grano, lasciarono i deserti e si stabilirono nelle città e nei villaggi per cacciarli. E fu così che quei gatti e i primi contadini cominciarono a tollerarsi a vicenda.
Si associano, ma non capiscono
C’è un’altra ragione per cui i gatti hanno risposto in questo modo all’esperimento giapponese. Ignacio Morgado, professore emerito di psicobiologia all’Università Autonoma di Barcellona, sottolinea che, come tutti i mammiferi, i felini “hanno la capacità di acquisire comportamenti condizionati. Anche i topi da laboratorio, che sono animali meno evoluti dei gatti o dei cani, sono capaci di ottenere questo tipo di condizionamento.” Sono stati effettuati test di laboratorio su roditori che riescono a collegare immagini con suoni o con altre immagini. “Questa capacità di associazione tra un suono e un’immagine, o tra un suono e un odore, o un luogo, è molto caratteristica e tipica di quasi tutti i mammiferi”, dice Morgado.
Ma non essere confuso. Questo comportamento ha poco a che fare con l’abilità linguistica. “Nello studio, i gatti sono stati in grado di discriminare parole e animazioni, non in base al loro significato, perché ovviamente non hanno facoltà linguistiche, ma in base alla loro capacità di identificare immagini e suoni e di associarli”, sottolinea lo psicobiologo.
In definitiva, è una questione di sopravvivenza. Gli animali domestici hanno il riflesso di prestare attenzione ai loro tutori perché cercano una ricompensa. Rodrigo Quian Quiroga, neuroscienziato, sottolinea che “se un gatto cresce addomesticato dall’uomo e riceve richiami uditivi, è logico che l’animale sviluppi la capacità di distinguere tra diversi tipi di richiami”. Non capisce la parola, ma piuttosto la associa ad un’azione successiva, in base alla sua esperienza. “Questa reazione non è sinonimo di comprensione”, sottolinea Quian. Morgado concorda e assicura che questa confusione potrebbe derivare da una tendenza degli etologi – coloro che studiano il comportamento animale – a “diventare così attaccati ai loro animali domestici da attribuire loro facoltà umane”.
Toresi aggiunge: “Spesso si commette l’errore di antropomorfizzare gli animali. I miei gatti sono come i miei figli, ma so che sono gatti, quindi non li tratterò come bambini. La chiave è capire qual è la sua natura. “Non farò finta che capiscano le parole.” Questo veterinario sottolinea che ci sono ancora molte domande sui gatti e sul loro comportamento: “Ci sono molti aspetti che non conosciamo e queste indagini sono importanti per sapere come ci interpretano i nostri animali domestici e quindi poter comunicare meglio con loro, per sapere come rispettarli e migliorare la loro qualità di vita e la sua convivenza con gli esseri umani”.