L’Europa ha vinto la guerra contro l’inflazione, quanto dobbiamo alla Bce? | Economia
“Stiamo spezzando il collo all’inflazione”, ha affermato Christine Lagarde dopo la riunione di ottobre della Banca centrale europea (BCE). L’espressione molto grafica del presidente dell’istituto ha utilizzato la prima persona plurale per celebrare che i prezzi erano allora all’1,7%, addirittura al di sotto dell’obiettivo della banca (2%). Tuttavia, gli esperti consultati concordano all’unanimità sul fatto che non è stata Francoforte, bensì il calo dei prezzi dell’energia, avvenuto per ragioni indipendenti dalla volontà dell’autorità monetaria, il fattore decisivo per porre fine alla crisi. “È chiaramente impossibile distinguere quanto sia dovuto al calo dei prezzi dell’energia e quanto alla gentile concessione della BCE, poiché i due effetti sono contrastanti, ma la maggior parte del calo dell’inflazione è probabilmente dovuto al crollo dei prezzi dell’energia, ” dice Lorenzo Codogno, ex ministro del Tesoro italiano.
Ciò non significa affatto che l’inasprimento dei tassi di interesse non abbia giocato un ruolo rilevante nel suo controllo, una volta scoppiate le ostilità. “C’era il rischio di effetti secondari e di una spirale di prezzi e salari. Per affrontare il problema, la BCE non ha avuto altra scelta se non quella di aumentare rapidamente i tassi. Il modo in cui una banca centrale riporta l’inflazione al suo obiettivo è deprimendo la domanda interna attraverso i tassi di interesse”, aggiunge Codogno.
In questo campo la matematica è tutt’altro che semplice. Trattandosi di un fenomeno multifattoriale, difficilmente esistono studi che quantifichino quanto diminuisce l’inflazione per ogni punto di aumento dei tassi di interesse. Un rapporto della Banca di Spagna pubblicato un anno e mezzo fa calcolava che l’inasprimento della politica monetaria iniziato nel luglio 2022 aveva ridotto l’inflazione in Spagna di due decimi quell’anno e stimava che l’impatto sarebbe stato maggiore nei prossimi anni: cinque decimi nel 2023 e sei decimi nel 2024 e nel 2025. Questo perché gli effetti degli aumenti dei tassi non sono immediati e solitamente impiegano dai 18 ai 18 minuti per essere trasferiti all’economia reale. 24 mesi, anche se fonti della Banca di Spagna sostengono che questa volta la trasmissione è stata più rapida.
La BCE si è presa gran parte del merito della riduzione della tensione. In un recente discorso, il capo economista dell’Eurobank, Philip Lane, ha sostenuto che l’inasprimento della politica monetaria ha contribuito in modo significativo a ridurre l’inflazione. Lo ha sostenuto affermando che, se non avessero cambiato la loro politica monetaria dal 2021, il rischio che le aspettative di inflazione si sarebbero disancorate sarebbe salito alle stelle.
Ángel Talavera, capo economista per l’Europa presso Oxford Economics, ritiene che questo sia stato il suo miglior servizio. “L’effetto principale dell’aumento dei tassi è stato quello di ancorare le aspettative di inflazione, cosa essenziale per poter convergere verso l’obiettivo nel medio termine in modo coerente. Ad esempio, se tutti si aspettassero che l’inflazione raggiunga il 3% o il 4%, ciò verrebbe trasferito alla negoziazione dei salari e alla fissazione dei prezzi da parte delle aziende, quindi entreremmo in un nuovo ciclo di inflazione permanentemente più alta di quella abituale. prima di questa crisi”.
Gli aumenti dei tassi aiutano a raffreddare i prezzi in diversi modi diretti. I mutui diventano più costosi e l’accesso al credito diventa più complicato, il che toglie dalla circolazione denaro che prima poteva essere utilizzato per il consumo e rallenta la vendita delle case, che comporta anche spese collaterali. Allo stesso tempo, i prodotti di risparmio aumentano i loro rendimenti, il che incoraggia ad affluire più denaro verso di essi e meno verso consumi e investimenti. Inoltre, tendono a ridurre i prezzi delle case e di altri beni, o almeno a contenerli, il che si traduce in a effetto ricchezza negativo. L’apprezzamento dell’euro ha un effetto negativo sulla domanda esterna ed esercita una pressione al ribasso sul prezzo in euro dei beni importati. Infine, riduce le importazioni dal resto dei paesi dell’area dell’euro, poiché ne risente anche l’attività economica. Come sottolinea la Banca di Spagna, questi impatti si ripercuotono indirettamente anche sui salari e sul tono della politica fiscale.
Lo spiega Raymond Torres, regista di Coyuntura di Funcas. “L’aggiustamento della BCE è servito a contenere gli effetti del secondo round a causa del suo impatto sulla domanda, che è evidente nell’aumento del tasso di risparmio delle famiglie sia nell’eurozona nel suo insieme che in Spagna. Più risparmi significano meno domanda di consumi privati. Allo stesso modo, le aziende tendono a risparmiare di più, a causa della maggiore remunerazione delle attività finanziarie che va di pari passo con i tassi di interesse. Ciò equivale a meno investimenti. Non è facile quantificare quanto di questo risparmio extra nel settore privato sia dovuto alla politica monetaria (ci sono altri fattori come l’incertezza), ma qualcosa lo ha influenzato”.
Torres indica il tasso di cambio come un’altra variabile chiave, perché se i tassi fossero aumentati solo negli Stati Uniti, e non in Europa, l’euro si sarebbe deprezzato, fermando la disinflazione, dato che gli acquisti esteri di prodotti chiave che vengono pagati in dollari, come il petrolio o il gas.
Il tedesco Carsten Brzeski, responsabile Macro di ING, ritiene che il ritardo della politica monetaria nel raggiungere l’attività reale sia la parte più difficile dell’impatto dei 10 aumenti consecutivi dei tassi effettuati da Francoforte – l’ultimo nel settembre 2023, 15 mesi fa. deve ancora venire. “Il calo dell’inflazione è dovuto principalmente ai prezzi dell’energia e alla normalizzazione delle catene di approvvigionamento. Quindi non è tanto un successo per la BCE, anche se vorrebbe prendersi il merito. L’impatto dei tassi più alti è stato finora visibile principalmente nel mercato immobiliare, ma ci vorrà ancora del tempo per manifestarsi pienamente nell’economia reale. Qualsiasi ulteriore disinflazione futura sarà infatti il risultato della politica monetaria, molto più che nel calo dell’inflazione del 2024”.
Forze esterne
Charles Goodhart, ex consigliere della Banca d’Inghilterra, ritiene che le circostanze esterne abbiano pesato più degli aumenti dei tassi. “È quasi interamente dovuto ad altri fattori. Questa non è una critica particolare alla BCE: è stata la stessa ovunque. Il motivo principale per cui il tasso di inflazione è sceso è che gli aumenti molto elevati dei prezzi dell’energia sono stati nettamente corretti, le condizioni di offerta sono migliorate e molte delle forze esterne che avevano aumentato i tassi di inflazione ovunque nelle economie avanzate si sono invertite negli ultimi 12 mesi”.
Ignacio de la Torre, capo economista di Arcano Economic Research, si esprime in termini simili: “Gli aumenti dei tassi hanno stato un fattore, ma non certo l’unico… Il prezzo del gas è sceso da oltre 300 euro a 47, con ripercussioni sull’elettricità. Gli effetti di secondo impatto (traduzione in salari) sono stati moderati, il che ha contenuto l’inflazione dei servizi, che resta elevata ma comunque non ai livelli da noi raggiunti (superiori al 10%), e l’inflazione dei prezzi soprattutto dei beni. stato risolto migrando i consumi dai beni ai servizi con la fine della pandemia”.
Questo giovedì, dopo l’incontro del 12 dicembre, Lagarde ha mantenuto la cautela, rinviando il momento di dichiarare la vittoria sull’inflazione. “Non possiamo dirlo missione compiuta ancora”, ha avvertito, ma il messaggio sembra più legato alla cautela che accompagna lo stipendio che al timore reale di un ritorno all’inflazione. E le preoccupazioni si sono chiaramente spostate dai prezzi alla fiacca crescita economica della zona euro. Proprio uno dei rischi da lui indicati è direttamente legato alla sua stessa politica di aumento del prezzo del denaro. “La crescita potrebbe essere inferiore se gli effetti ritardati dell’inasprimento della politica monetaria durassero più a lungo del previsto”, ha osservato. Un segno della difficoltà delle decisioni di alzare e abbassare i tassi, anche quando si hanno le migliori informazioni e un esercito di analisti in organico.