La spazzatura degli imperi | Opinione
Le grandi guerre sono becchini di imperi e levatrici di nuove nazioni. Così è stato nei secoli passati e non sembra che sarà diverso in quello attuale, quando torneranno gli antichi e odiosi conflitti, divorando vite, distruggendo città e interi paesi. A volte accade anche con guerre di portata limitata, anche se intense e apparentemente incapsulate, come quella in Siria, che ha rovesciato in un batter d’occhio la dittatura di Bashar al-Assad.
Ciò avviene per la stretta connessione tra scenari di guerra, quelli regionali di Gaza e poi del Libano, e quelli globali, come quello dell’Ucraina. Con l’ingresso a Damasco delle milizie ribelli, si è dispiegata davanti ai nostri occhi la mappa di un confronto più ampio in cui la Russia, incapace di schierare eserciti e bombardieri in due teatri contemporaneamente, si è ritirata come una grande potenza con pretese globali e L’Iran è stato definitivamente privato della sua leadership religiosa e politica sull’intera comunità dei credenti musulmani. Il colpo di stato è forse definitivo per Vladimir Putin, che ha voluto sanare “la più grande catastrofe geopolitica del XX secolo”, cioè la scomparsa dell’Unione Sovietica, l’impero che ha combattuto e perso la Guerra Fredda anche in Medio Oriente.
La Russia se ne va e gli Stati Uniti, che ancora non se ne sono andati, avranno a gennaio un presidente che guarderà a questi eventi con distanza e sorprendente indifferenza. Non vanno con lui. Vuole ritirare i 900 soldati americani, i pochi rimasti per combattere lo Stato Islamico. Tutto deve concentrarsi sul grande contenzioso con la Cina. Ci sono molti altri sforzi. Gli europei dovranno affrontare la Russia e, contro l’Iran, Israele con l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, la Giordania e l’Egitto. Se i soldati dovranno essere mandati a morire, non verranno dagli Stati Uniti. Né quando si tratta di pagare le spese militari. La Casa Bianca di Trump agirà solo quando saranno in gioco i suoi interessi o quelli delle sue basi elettorali. Per continuare ad aiutare Israele, per esempio. Oppure fermare la Cina.
Hamas, che ha acceso la miccia, non ha calcolato fino a che punto potrebbe spingersi la distruzione. Ha sacrificato la sua popolazione e si è sacrificata. È arrivata anche al Libano, che ha subito l’ennesima invasione israeliana e ha ferito a morte le ambizioni egemoniche iraniane. L’intera mappa della regione è stata fatta saltare in aria. Cosa faranno i guardiani della rivoluzione khomeinista senza l’arco della resistenza sciita, che è arrivata in Israele attraverso la Siria, l’Iraq e il Libano? Tutte le sue milizie amiche hanno sofferto in prima persona la lunga mano dei servizi segreti israeliani, la loro capacità di infiltrazione e la loro superiorità tecnologica. Un’intera generazione di comandanti militari e leader politici, iraniani, libanesi e palestinesi, è stata sterminata. L’efficacia delle difese aeree israeliane e l’annientamento delle difese iraniane hanno lasciato il regime islamico senza la capacità di rispondere o di deterrere.
Un ciclo aperto nel 1979 si chiude quando l’Ayatollah Khomeini sale al potere a Teheran. I sunniti hanno vinto l’ultima battaglia della loro eterna guerra contro gli sciiti, ma non con la tutela saudita preferita da Washington, bensì con quella jihadista emersa da Al Qaeda, ora sponsorizzata da Turchia e Qatar. Se mai è esistito un equilibrio di potere nei confronti di Israele, ora è stato rotto. Il regime khomeinista è solo e nudo. Sempre più ripudiato dalla sua popolazione, è destinato a rafforzare l’alleanza di paria e perdenti con Russia e Corea del Nord per le forniture di armi e carne da cannone. Tentato dall’arma nucleare, l’attuale accelerazione della sua fabbricazione potrebbe portare su di sé una maggiore distruzione e persino portare alla sua caduta.
Non è ancora nata alcuna nuova nazione, ma ce ne sono due, il Kurdistan e la Palestina, che lottano per esistere, vessate rispettivamente dalla Turchia e da Israele, i vincitori di questa guerra durata 13 anni. Non ci sono buoni auspici per curdi e palestinesi con Trump alla Casa Bianca. Aveva già abbandonato i curdi siriani durante la sua prima presidenza, dopo una telefonata di Erdogan, che lo aveva convinto della natura terroristica del suo nazionalismo. E che dire dei palestinesi, con il passato di chi ha ritirato i finanziamenti, ha chiuso la delegazione a Washington e ha consegnato a Israele le ultime carte negoziali nelle mani della Casa Bianca, come la capitale condivisa di Gerusalemme e il riconoscimento delle colonie? Ebrei in Cisgiordania?
La Siria è stata il bastione dittatoriale della stabilità regionale per mezzo secolo ed è ora la discarica di imperi in ritirata e la preda di nuove ambizioni imperiali. Nelle mani delle milizie jihadiste di Hayat Tahrir el Shams, sarebbe un paradosso e allo stesso tempo un miracolo se il loro leader, Abu Mohamed al Julani, fosse proprio colui che ha portato democrazia, pluralismo e rispetto dei diritti umani, soprattutto quelli delle donne.