Tutte le notizie

Il nuovo primo ministro siriano chiede “riconciliazione” dalla moschea omayyade di Damasco | Internazionale


Era il primo venerdì a mezzogiorno (la preghiera più importante) senza Bashar El Assad al potere e in una delle più grandi moschee del mondo, la moschea degli Omayyadi a Damasco. La cornice perfetta perché il nuovo primo ministro, Mohamed Al Bashir, possa presentare all’affollato numero di fedeli (non c’era spazio per una spilla) la sua visione della Siria, una volta rovesciato il dittatore, ponendo fine a 13 anni di guerra civile e mezza un secolo di dinastia familiare. Al Bashir era il primo ministro di Idlib (la roccaforte ribelle da cui è partita con successo l’offensiva lampo) e ora ha assunto la guida dell’intero governo del paese su base provvisoria, per guidare una transizione fino a marzo 2025. Caricato su pulpito (pulpito) e davanti ad un pubblico silenzioso, ha lanciato un messaggio conciliante. Ha chiesto “riconciliazione”, in un momento in cui si registrano specifici omicidi per vendetta e le minoranze (soprattutto gli alawiti da cui provenivano gli Assad – e sostenevano il regime – così come i cristiani) temono per il futuro, nonostante le garanzie verbali dei nuovi leader.

“Siate misericordiosi”, ha detto Al Bashir, ricordando che la costruzione del nuovo Stato siriano è compito di “tutti” e che la “vittoria” nella guerra, consumata domenica scorsa, dà loro ora una grande “responsabilità” di “aprire una nuova fase di giustizia e dignità”. “La liberazione della Siria non sarà un singolo cambio di autorità. “Sarebbe un governo di libertà e dignità”, ha osservato. “Speriamo”, ha aggiunto, “che diventi un luogo sicuro e stabile” e “torni al suo posto tra le nazioni”.

Mohamed al Bashir, primo ministro siriano ad interim, durante il suo omaggio questo venerdì alla Moschea degli Omayyadi a Damasco.
Mohamed al Bashir, primo ministro siriano ad interim, durante il suo omaggio questo venerdì alla Moschea degli Omayyadi a Damasco. Álvaro Garcia

Successivamente hanno recitato la preghiera funebre per “i martiri e i prigionieri” del mezzo secolo in cui gli Assad governarono con il pugno di ferro. Lo hanno fatto a scapito della maggioranza sunnita, per la quale la moschea omayyade è un simbolo universale.

La nuova Siria si fa strada in questi giorni tra l’euforia di alcuni, la paura di altri e l’incertezza di tutti. Nel souk di Damasco, i negozianti hanno dipinto fin dal mattino di bianco le saracinesche dei loro negozi, coprendo la vecchia bandiera del regime deposto, che ha due stelle invece di tre. È, sostenevano, il colore della pace. Altri negozi hanno scelto di dipingere la terza stella al centro.

Una ragazza segue l'omaggio del Primo Ministro Al Bachir questo venerdì,
Una ragazza segue l’omaggio del Primo Ministro Al Bachir questo venerdì, Álvaro Garcia

Ahmed Sharaa, il leader di Hayat Tahrir Al Sham che, sotto il nome di Abu Mohammed Al Julani, ha guidato l’offensiva lampo da Idlib, aveva invitato la popolazione a riunirsi questo venerdì in diverse parti del paese per festeggiare (senza sparare in aria ) la fine del regime di Assad e concentrarsi ora sulla costruzione di una nuova Siria. A Damasco, l’epicentro questo pomeriggio è stata la piazza degli Omayyadi e la loro richiesta è stata abbastanza rispettata, fatta eccezione per alcuni scatti specifici, che hanno sfigurato le madri, perché hanno spaventato i bambini.

I protagonisti sono stati senza dubbio gli ex combattenti, in un mix di fucili e selfie tipico della Siria del 2024. Saliti sui veicoli e in divisa militare (alcuni ancora incappucciati, anche se non ne hanno più bisogno), hanno fatto Non passare un secondo senza che qualche giovane (molti dei quali ragazze) si faccia delle foto con loro o chieda il fucile per mettersi in posa tenendolo in mano. Usando un simbolo universale, alcuni combattenti (convertiti frettolosamente nella nuova autorità) posero delle rose sulle canne dei loro fucili. Molti genitori hanno dipinto la nuova bandiera sulle guance dei loro figli.

Il sentimento collettivo era quello di una leggera celebrazione. Hanno prevalso gli striscioni con tre stelle e il canto “Alza la testa, sei un siriano libero”. Risale all’inizio della Primavera Araba. L’hanno sentita, cambiando il Paese, nelle strade della Libia o dell’Egitto e, 13 anni dopo, la folla la canta qui. Amani Aboud, 35 anni, sei dei quali nelle carceri di Assad, per “terrorismo” (contribuire a trasferire armi ai ribelli) ammette che, ogni giorno, si sveglia convinto che Assad sia ancora al potere. “Tutto è successo così in fretta che spesso penso che sia un sogno”, aggiunge. “Non ho paura del futuro. Non abbiamo fatto una rivoluzione per poi temerla. Il nostro è semplicemente arrivato in ritardo”.

Combattenti, nel cortile della moschea omayyade questo venerdì a Damasco.
Combattenti, nel cortile della moschea omayyade questo venerdì a Damasco. Álvaro Garcia

Le migliaia di partecipanti appartenevano a diverse generazioni, ma la stragrande maggioranza erano giovani e adolescenti, di entrambi i sessi. Sono coloro che sono cresciuti con la guerra e le privazioni, aggirando la censura dell’informazione con i trucchi dei cellulari, e oggi si sentono liberati. Come Ibrahim, 20 anni, che ha trascorso gran parte della sua vita con un sentimento che descrive così: “Se alzassi un dito, ti taglierebbero la mano”. O Basilea, che si era resa conto che “il regime dipingeva una Siria che non aveva nulla a che fare con la realtà”. “Abbiamo riconquistato la libertà quando nessuno se lo aspettava. Ci eravamo rassegnati”, aggiunge.

C’erano, tuttavia, alcune contraddizioni tra i motti e tra realtà e desideri. La stragrande maggioranza dei partecipanti, ad esempio, erano sunniti, a giudicare dal loro abbigliamento.

Un gruppo di donne attende l'inizio della preghiera questo venerdì nella Moschea degli Omayyadi a Damasco.
Un gruppo di donne attende l’inizio della preghiera questo venerdì nella Moschea degli Omayyadi a Damasco. Álvaro Garcia

Uno dei canti più cantati è stato “Uno, uno, uno, il popolo siriano è uno”. Ma subito dopo ne sono arrivati ​​altri come “Il nostro leader per sempre è il Maestro Muhammad”, “Dio è il più grande” o “Seguiamo la tua chiamata, Allah”. Alcuni sventolano la bandiera di Hayat Tahrir Al Sham, il gruppo salafita che si sforza sempre di più di proiettare un’immagine di moderazione ma che ha un passato di persecuzioni e violazioni dei diritti umani. Al Julani ha registrato il suo ultimo video in abiti civili, invece che militari.

“È vero”, ha ammesso Ibrahim, “che ci sono pochissime persone qui che non sono sunnite. Hanno paura che gli tagliamo la testa, ma quelli che dicono cose del genere sono solo chiacchiere e per di più sono pochissimi. Il resto di noi semplicemente festeggia il fatto che il nostro Paese è tornato libero”.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.