Tutte le notizie

L’importanza dello spazio, ‘terzo maestro’ dell’educazione | Formazione | Economia



Miguel Ángel Montenegro, insegnante ed ex direttore della scuola Heidelberg di Las Palmas de Gran Canaria, afferma che gli studenti imparano da tre tipi di insegnanti: in primo luogo, da se stessi e dai loro coetanei, perché “conoscere se stessi e saper regolare” le proprie sensazioni e le emozioni sono essenziali per il loro sviluppo.” Genitori, insegnanti e altri adulti presenti nella loro vita appaiono come “secondi insegnanti”, instillando in loro conoscenze, valori e norme che li aiuteranno a diventare adulti responsabili. Ma poi cita, ricordando il pedagogo Loris Malaguzzi, il “terzo maestro”, che non è altro che l’ambiente in cui si trovano, “perché in esso i bambini maturano le loro esperienze, esplorano e si interrogano sul mondo che li circonda”.

Il Montenegro, come un numero crescente di esperti, sostiene da tempo l’importanza dello spazio nel processo di apprendimento, nonché l’impatto che ha sul benessere di studenti e insegnanti. Si tratta, però, di spazio inteso in senso ampio: non si tratta solo di ridisegnare gli ambienti educativi (che anche): «Tutti gli spazi sono validi per l’apprendimento. Dobbiamo utilizzare tutto il nostro ambiente per insegnare le lezioni in base a ciò che vediamo. Se siamo all’estero, perché non andare in campagna o in città? Perché non andiamo in un museo? Perché non in cucina, in un corridoio, e cambiarlo a seconda di ciò che stiamo dando in modo che i bambini si sentano più motivati ​​e vedano ciò che stanno studiando come più reale?”, chiede.

Dove imparano gli studenti?

La risposta a questa domanda potrebbe sorprenderti. Sonia Díez, possibilista educativa e presidente di EducAcción, ricorda uno studio del Ministero finlandese dell’Istruzione secondo cui il 70% dell’apprendimento avviene al di fuori dell’ambiente educativo. E ancora di più: del restante 30%, solo il 10% avviene all’interno delle aule, il che porta necessariamente alla necessità di avvicinare tutto questo apprendimento alle scuole. “I posti cominciano ad essere molto più grandi. Non parliamo solo di centri educativi; I luoghi di apprendimento devono essere luoghi dotati di intenzionalità”, spiega. “Internet è una fonte di apprendimento, così come lo sono gli schermi e anche le città. E questi in cui viviamo non sono mai stati così lontani dai giovani”.

Per Díez, la riflessione deve indubbiamente orientarsi verso un sistema che spesso si limita a confinare gli studenti per determinati periodi in centri educativi “dove, tra virgolette, devono imparare ed essere ben attrezzati per questo apprendimento. Ma il fatto è che i luoghi in cui imparano sono diversi”, afferma. Perciò, ragiona, è necessario recuperare lo spazio perduto per la professione docente: “Abbiamo almeno il 70% di possibilità di riuscire a occupare uno spazio che altri stanno occupando al nostro posto. Gli educatori dovrebbero lavorare, dare opinioni, progettare, intervenire e partecipare in altri luoghi in cui i nostri studenti imparano. Forse, come dice Francesco Tonucci, le nostre città dovrebbero essere più a misura di bambino”.

Il paradosso è sul tavolo: confinandoli nelle scuole e nelle università, sottolinea, la nostra coscienza ci permette di pensare che siano al sicuro, “ma allo stesso tempo li rendiamo inservibili e li allontaniamo ulteriormente dai luoghi in cui vengono ospitati”. , naturalmente, dovremmo essere presenti noi educatori, affinché imparino la cosa giusta con spirito critico (…). “Facciamo cose molto strane: li confinamo e li teniamo lontani e poi diciamo che ci prendiamo cura di loro perché mettiamo dei tappetini dietro gli angoli”.

Ripensare gli spazi scolastici, fondamentale

Per José Picó, architetto, umanista e direttore di Espacios Maestros, molto è cambiato da quel momento in cui, immersi nella rivoluzione industriale, l’esodo di massa dalle campagne verso le città rese necessario avviare processi di formazione per grandi flussi di persone che erano pratici ed economici. In quegli anni, le aule piene di file e file di banchi rappresentavano un’innovazione tremendamente efficace. Ma la società odierna, riflette, non è affatto così: “Gli spazi di lavoro, gli ospedali, gli alberghi, le mense (che spesso diventano luoghi di lavoro) sono stati radicalmente trasformati. E, curiosamente, uno degli ambienti architettonici che meno è cambiato nella nostra società è quello delle scuole. Perché continuiamo a insistere nel mantenere quel modello ottocentesco come luogo ideale per un’educazione che sta cambiando così tanto?

Si tratta, sostiene Picó, di rivendicare l’importanza che l’architettura ha nella creazione di spazi funzionali allo scopo, e che in questo caso non è altro che l’apprendimento. Perché, così facendo, “servendo uno scopo, aiuti a trasformare la società. Quando lo fai andare contro di esso, ha l’effetto opposto, perché rallenta quegli stessi processi”. Ora, quali dovrebbero essere questi spazi educativi affinché migliorino la qualità dell’apprendimento?

“La prima cosa è che devi metterli a loro agio. Lo spazio è uno strumento meraviglioso per far accadere le cose che desideriamo nel modo più fluido possibile”, afferma. E per questo dobbiamo allontanarci da quel disegno “di lunghi corridoi pieni di porte su entrambi i lati… Porte che danno accesso a scatole dove mettiamo i bambini in gruppi da 20 a 30 secondo la loro data di produzione, senza prendere in considerazione Raccontare loro i loro interessi, le loro capacità, se hanno Asperger o no… Prima la scuola era il grande parco divertimenti dell’apprendimento, e noi ci andavamo felicissimi perché c’erano insegnanti meravigliosi che ti aprivano gli occhi. Ma in questo momento l’apprendimento è nel mondo e le scuole sono diventate piccole prigioni dove la curiosità e il desiderio di apprendere vengono uccisi”.

Il concetto di centri educativi auspicato da esperti come Montenegro, Diez o Picó si concentra sulla progettazione di spazi ampi, flessibili e polivalenti in cui lo spazio fisico e digitale possano essere unificati, quasi senza discontinuità; dove la natura è presente e vengono curati aspetti come l’illuminazione, i materiali o l’acustica. Il motivo? Tutti influiscono sul benessere emotivo degli studenti, che a sua volta migliora la loro disponibilità ad apprendere: secondo uno studio dell’Università di Salford (Manchester, Regno Unito), la produttività diminuisce del 20% da cinque metri di distanza da una finestra con l’illuminazione naturale, mentre, al contrario, un’illuminazione adeguata e una buona acustica facilitano la concentrazione e la comprensione, e l’arredo flessibile consente configurazioni che si adattano alle diverse metodologie didattiche.

“A parte una questione di concentrazione, più grandi e ibridi sono gli ambienti, meglio è. Spazi in cui la conoscenza non passa più solo attraverso un libro o un sito web, ma proviene da una multicanale che ci permette di realizzare progetti in collaborazione con altre istituzioni in modo semplice e gratuito”, ricorda Díez. «E ampio anche nel senso di comunità, perché l’apprendimento deve essere comunitario e capace di cambiare le abitudini (…). Allontanerei i bambini dalle aule, come fece Socrate ai suoi tempi, o la Libera Istituzione di Educazione. Abbiamo quasi sviluppato un’avversione all’idea di allontanare i ragazzi dalla classe e di portarli in strada, perché noi insegnanti ci sentiamo continuamente in una zona di pericolo: qualunque cosa accada, possiamo essere puniti”.

Centri che hanno cambiato pelle

Descritti in questo modo, gli spazi permettono agli insegnanti di avere una coppia docente all’interno della classe: se stessi e l’ambiente stesso come un “terzo insegnante”, poiché permette di dedicare tempo ad alcuni studenti mentre altri sono distribuiti in quello spazio, impegnati con altri compiti o lavorare in modo collaborativo su progetti. Lo stesso Montenegro parla attraverso una videochiamata dall’aula ICE (Immaginazione, Creatività e Imprenditorialità) della scuola Heidelberg di Las Palmas: “È un’aula aperta, diafana e non tecnologica, anche se ha un’area per la crominanza, un’altra per presentazioni, per lavori di gruppo… C’è una persona di supporto in classe, e questo permette di utilizzare questo spazio in tre modi diversi: un insegnante può venire con i suoi studenti a tenere una lezione qui; che alcuni gruppi di studenti vengono qui quando lavorano su progetti e hanno bisogno di sostegno; e che gli studenti possano venire qui durante le pause o nel pomeriggio, liberamente”.

Alla Torrequebrada International School, a Malaga, tutte le aule sono aperte verso l’esterno. “Lì sono stati abbattuti i tramezzi ed è stato costruito uno spazio di 500 metri quadrati dove prima c’erano laboratori, una sala da pranzo, una biblioteca, aule… Ed è rimasto un ambiente di apprendimento collaborativo; una sorta di caffè-teatro in cui i bambini possono esaminarsi perfettamente dando un concerto o realizzando un’esposizione pubblica di un progetto, con tende che si aprono e si chiudono”, spiega Picó, responsabile della trasformazione attraverso Espacios Maestros.

Un altro dei suoi interventi si trova, ad esempio, a Madrid, presso il Colegio Base International School, dove la trasformazione raggiunge sia gli spazi accademici che quelli amministrativi, che servono per interagire con le famiglie (lì, ad esempio, sono stati aperti degli spazi, sostituiti i muri con vetro e costruito a coworking in modo che i genitori possano usarlo liberamente, “perché di solito si porta il bambino a scuola tra le otto e le nove del mattino, e a quell’ora c’è un tremendo ingorgo in entrata a Madrid”, ricorda Picó).

Nella sala da pranzo sono stati cambiati i mobili, sono stati modificati i colori e sono stati introdotti dei pannelli fonoassorbenti sul soffitto, in modo che non ci sia tanta eco; Sono stati incorporati elementi della natura e si è lavorato sulla luce dello spazio, recuperandolo per essere utilizzato in ogni momento della giornata per numerose attività o presentazioni con le famiglie. “Tra l’illuminazione, gli schermi e le continue informazioni che riceve, il bambino è iperstimolato. Quello che cerchiamo è utilizzare colori molto più neutri, toni pastello che ricercano il comfort dell’ambiente e non lo stimolano eccessivamente”, afferma Picó.

“Ci sono momenti in cui quello che fai è vicino. La Scuola Montserrat, a Barcellona, ​​ha un ambiente meraviglioso, un’area artistica e un’area di ricerca esterna, e sono chiuse perché sono acusticamente chiuse, ma le hai vetrate in modo che visivamente sei connesso a più cose,” spiega il architetto, per il quale il miglior riferimento può essere trovato nel mondo del lavoro, dove gli uffici sono scomparsi per realizzare grandi spazi di lavoro comune, “perché la creatività nasce molto meglio lavorando insieme che separatamente”.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.