È così che è nata ‘Lost Crew’, la serie che segue le orme dell’universo di ‘Star Wars’: teste di elefante, navi in miniatura e suono su misura | Televisione
Potrebbe non sembrare, ma sono passati più di 45 anni dal successo inaspettato che fu guerre stellariseme di quella che sarebbe poi stata chiamata quella saga infinita Guerre stellari. Quella trilogia iniziale che ha lasciato il posto a una seconda, a spin-offserie e ovviamente infinita e milionaria merchandising Ha finito per diventare parte della cultura globale. Ora continua inarrestabile il suo cammino con una nuova serie, Equipaggio perduto (Equipaggio scheletricoin inglese nell’originale), una storia uscita all’inizio di dicembre su Disney+ che mescola la sempre accattivante nostalgia con la classica idiosincrasia galattica. Al di là della sua storia, e soprattutto visivamente, la capacità di unire queste due parti è raggiunta grazie alla mente di George Lucas. Oltre a creare la saga, l’ottantenne californiano ha creato mezzo secolo fa non solo la Lucasfilm, ma una moltitudine di società ad essa collegate, tra cui ILM, acronimo di Industrial Light&Magic, la società di effetti visivi e speciali dietro il suo intero universo, ma anche di molti altri: da ET. UN Indiana Jones, AcchiappafantasmiRitorno al futuro o Pirati dei Caraibi.
Le menti pensanti della ILM sono state incaricate di dare a questa nuova serie televisiva (la piattaforma che ultimamente funziona meglio nella galassia molto, molto lontana) il suo guarda e senticome lo chiamano loro: decidere come appare, ma soprattutto quali sensazioni genera, com’è quella patina che permea le immagini (e i suoni) e che dà il tono a Star Wars. E forse la cosa più sorprendente è che ci sono molti meno sfondi verdi e blu per generare immagini di quanto si possa pensare. Come la statua di Yoda che presiede l’ingresso dei suoi quattro moderni edifici, che da 20 anni si ergono nel Presidio Park, nel cuore di San Francisco (California, USA), lì il tangibile è un valore, così come lo è nella sua uffici a Sydney, Mumbai e Vancouver, dove più di 1.300 persone creano fantasie soprattutto partendo da oggetti reali.
Lo spiegano in un incontro con diversi media – tra cui EL PAÍS – i responsabili degli effetti visivi, Shawn Kelly, supervisore all’animazione, da 28 anni nella compagnia, e Eddie Pasquarello, supervisore agli effetti visivi, con 35 alla ILM. , così come Tony Villaflor, la persona responsabile del mix sonoro finale, che lavora qui da 15 anni. Sebbene Villaflor partecipi maggiormente all’ultima parte, in post-produzione, Kelly e Pasquarello spiegano che è molto comune per loro recarsi sul set delle riprese per creare i loro effetti. Quindi, nella vita reale ci sono navi che volano attraverso le galassie, ragazzi con la testa di elefante o scimmie spidiche? Cercano di farlo così o, almeno, di farlo sembrare così. Preferiscono giocare con oggetti reali (gli effetti speciali) e poi aggiungere alcuni trucchi di post-produzione (effetti visivi). Tutto funziona meglio, ha un effetto più realistico e, inoltre, di solito invecchia meglio.
Supervisionano l’intero progetto e consigliano “la metodologia e l’approccio alle riprese”, spiegano. Qualcosa che risalta è che lo cercano consapevolmente in una serie del 2024 come Equipaggio perduto Le sensazioni sono molto simili ai primi film della saga; Logicamente, con la tecnologia che è avanzata incredibilmente in 50 anni potrebbero fare cose incredibili, ma decidono di mantenere movimenti simili, ad esempio, sulle navi. “Andiamo alle riprese perché dobbiamo mantenere la disciplina sul set”, spiegano tra il scherzo e il serio. “Che ognuno faccia il proprio lavoro, che il suono sia come dovrebbe essere, gli effetti speciali come dovrebbero essere. Costruiamo e trasportiamo gli elementi necessari per gli scatti, ci lavoriamo sopra, li riproponiamo [a los directores]prendiamo appunti e ricominciamo. Questo è il lavoro quotidiano, perfezionando gli scatti e ottenendo la visione che stanno cercando”, afferma Pasquarello. “Questo è il mio lavoro, supervisionare questi sforzi.”
Sebbene entrambi lavorino in azienda da tre decenni, fino ad ora non avevano mai lavorato insieme, il che dimostra il numero di dipendenti e di progetti della ILM. Kelly afferma che, come supervisore dell’animazione, il suo compito è quello di rivedere gli effetti visivi, “quasi tutto ciò che si muove”, comprese le telecamere. “Ci occupiamo dell’interpretazione dei personaggi, della composizione delle inquadrature e degli elementi che le compongono, come Neel che parla, come vengono parcheggiate le astronavi o come le persone si muovono sulle hoverbike.” La chiave è sempre “cercare di rimanere fedele alla trilogia originale”.
Neel è uno dei bambini protagonisti di questa nuova serie che, nonostante abbia Jude Law come attrazione principale, ha come protagonista un cast corale di adolescenti, con rimandi anni ’80 che ricordano I Goonies al più recente Cose più strane. Interpretato da Robert T. Smith, il corpo, le mani e la testa di Neel sono quelli di un piccolo elefante blu, che insieme alla sua personalità divertente lo renderanno uno dei preferiti dai fan. Ma il realismo dei gesti di Smith non è dato solo dalla sua veste di attore, ma anche dal fatto che quella testa è, in più della metà delle inquadrature, del tutto reale. In alcuni, viene integrato con effetti visivi per evidenziare ulteriormente le loro espressioni, che non sempre vengono apprezzate, dato che la loro bocca non si vede quasi mai, a causa della loro proboscide. Ad esempio, per rendere più realistici i suoi movimenti in una scena del bagno, lo stesso Kelly si è filmato a casa con la muta nella vasca da bagno e circondato da bolle. «Cerchiamo sempre riferimenti nel mondo reale perché questo sostiene il nostro lavoro», ha spiegato Pasquarello nell’intervista a questo quotidiano. “La ricerca è qualcosa di viscerale affinché le cose siano e siano viste così come sono.”
Vale a dire, quella testa di Neel (di cui hanno tre unità, una delle quali ora esposta nella mensa dei dipendenti dell’ILM) è una specie di burattino che può essere controllato a distanza. La stessa cosa accade con la scimmia Teek: è una vera bambola che si controlla a distanza, per conferirle più realismo; poi, a seconda delle scene, vengono aggiunti gli effetti in post-produzione. A volte tutto è combinato nella stessa scena: la scimmia come marionetta è sopra un bambino, ma scende da dietro, si perde per un secondo e quando riappare e inizia a correre è già digitale al 100%. Anche se il loro motto è “quando possibile, tutto è pratico”. Credono che anche gli effetti digitali resistano bene alla prova del tempo e riflettano un’epoca specifica, un’estetica, ma preferiscono sempre i riferimenti reali.
Un altro dettaglio che ha sempre dato sapore alla saga sono i suoi veicoli. Anche aerei, navi, automobili e motociclette sono curati nei minimi dettagli e molti di essi vengono addirittura fabbricati, ruotati e spostati manualmente. “Nella trilogia originale c’erano dei limiti. Volevamo essere fedeli all’originale, non abbiamo provato a fare cose pazzesche”, spiega Kelly. “Questo mix di tecniche crea la migliore illusione per il pubblico ed è difficile distinguere se qualcosa è reale o no.” I movimenti sono lenti e eseguiti controllo del movimentoquindi da una giornata di lavoro possono scaturire anche solo un paio di scatti, con luci e prospettive diverse. “Abbiamo ripetuto la stessa ripresa 12, 13 volte”, riconosce Pasquarello.
Le sciabole non solo si vedono, ma si sentono. Il suono di ogni prodotto della saga di Star Wars è, come lo definisce Tony Villaflor, “su misura”. “È bello sapere chi è nella scena attraverso il proprio suono, che rappresenta il personaggio”, spiega a proposito dell’enorme concretezza di ciascuno dei suoni che compongono ogni scena, che sono creati da diversi strati: ciò che è stato girato su il set, gli eventuali dialoghi aggiuntivi, i rumori ambientali incorporati, gli effetti sonori e, infine, la musica. “Abbiamo un’enorme libreria di suoni con milioni e milioni di suoni. Una delle cose migliori di Skywalker Sound [la filial de sonidos de la casa] è che viene creato con ogni film su cui lavoriamo, con i nostri montatori e ingegneri del suono che vi contribuiscono per anni. Ci sono milioni di elementi con cui giocare”, aggiunge.
Pensi che il pubblico si sia evoluto abbastanza per notare quei dettagli, per trovare quella perfezione, soprattutto in un universo audiovisivo che commuove così tanti milioni di follower? “Beh, come pubblico quasi speriamo di no”, riflette Villamor nell’intervista. “Spero che tu possa sederti e guardare senza pensare. Se ci sono i dialoghi, ci si diverte, c’è la musica… ti aiuta a legare tutto emotivamente. Quindi spero che nessuno se ne accorga. Non credo che il nostro obiettivo sia cambiato: cerchiamo sempre di aiutare il regista a raccontare la sua storia e ad assicurarci che ogni suono che inseriamo sia specifico, intenzionale e articolato. E sarà qualcosa che aiuterà lo spettatore a divertirsi, a vederlo e a goderselo”.