Un solo mese di divieto di pesca nel Golfo di Biscaglia salva dalla morte 4.650 delfini | Clima e ambiente
Nel Golfo di Biscaglia, una delle principali zone di pesca europee, la flotta peschereccia – in gran parte francese, ma anche spagnola e irlandese – coincide con migliaia di delfini comuni della popolazione dell’Atlantico nord-orientale. I pescatori cercano soprattutto le specie che vivono in prossimità del fondale, come il nasello o la spigola, e i piccoli cetacei inseguono calamari, acciughe, sardine… In quell’incontro fatale, migliaia di delfini annegano intrappolati nelle reti a strascico e si impigliano o rimangono feriti da che non recuperano, pur non essendo presi di mira dai pescatori. Per fermare l’emorragia, che si verifica soprattutto in inverno, quest’anno la Francia ha vietato la pesca nella zona per quattro settimane. La misura ha dato i suoi frutti: tra dicembre 2023 e marzo 2024, i mesi di maggior rischio per il gran numero di questi cetacei che si radunano, sono morti 1.450 esemplari rispetto alla media di 6.100 degli anni precedenti (4.650 in meno) in quelle stesse date, stima l’Osservatorio Pelagis, prestigioso centro francese di conservazione dei mammiferi marini i cui dati vengono utilizzati per verificare lo stato delle popolazioni.
“Il delfino comune ha una distribuzione molto ampia nell’Oceano Atlantico, ma questa chiusura è avvenuta per una popolazione specifica, quella che vive tra le coste dell’Africa nordoccidentale e le acque norvegesi”, spiega Estanis Mugerza, ricercatore del centro scientifico AZTI . È anche membro del gruppo di lavoro sulle catture accessorie del Consiglio internazionale per l’esplorazione del mare (ICES), l’organismo che fornisce consulenza all’Unione europea sulla gestione sostenibile dei mari e degli oceani. Con i dati raccolti da questa organizzazione, che indicano che la popolazione sarebbe messa a rischio, la Commissione europea ha annunciato a fine novembre che il divieto sarà ripetuto l’anno prossimo, dal 22 gennaio al 20 febbraio, e riguarderà circa 300 persone. navi comunitarie di lunghezza superiore a otto metri e che utilizzano attrezzi da pesca considerati rischiosi (tra cui reti da traino e reti a circuizione). Anche le navi sono necessarie per l’installazione pingers nelle reti, dispositivi acustici che imitano i suoni emessi dai mammiferi marini per ecolocalizzare gli oggetti; posizionare telecamere e talvolta imbarcare osservatori scientifici.
Marta Martín-Borregón, responsabile Oceani e Pesca di Greenpeace, si chiede quanti altri delfini si potrebbero salvare se a questo divieto invernale di un mese, che consiste in nel gettare le reti al centro della colonna d’acqua, il luogo dove solitamente si trovano i delfini. “In estate, nel Golfo di Biscaglia vengono catturate enormi quantità di tonno bianco settentrionale, il che ha un grande impatto sui cetacei, oltre a danneggiare i nostri trollers, che praticano un tipo di pesca che permette loro di essere più selettivi e persino di restituire gli esemplari che non hanno le dimensioni dell’acqua”, spiega.
In aumento le catture accidentali
Nel 2016 hanno cominciato ad aumentare gli spiaggiamenti di delfini sulle coste del Golfo di Biscaglia, soprattutto durante il periodo invernale; un trend al rialzo che prosegue e al quale si sta cercando di trovare una spiegazione. Camilo Saavedra, ricercatore presso l’Istituto spagnolo di oceanografia (IEO-CSIC) e membro del gruppo di lavoro sulle catture accessorie del CIEM, indica che si sta considerando l’ipotesi “che esista una maggiore concentrazione delle specie di cui si nutre il delfino comune, come come le sardine o le acciughe al centro della baia del Golfo di Biscaglia, e ciò fa sì che arrivino un numero maggiore di delfini a caccia della loro preda”. Fu da quel momento in poi che diverse organizzazioni ambientaliste lanciarono l’allarme presso l’Unione Europea e la Francia lanciò un gruppo di lavoro, le cui conclusioni portarono alla sua chiusura.
Per valutare se il divieto sia stato efficace nel proteggere questi piccoli cetacei, che raggiungono circa due metri da adulti, è necessario incrociare “molteplici fonti di dati”. L’Osservatorio Pelagis (CNRS – Università di La Rochelle) analizza i numeri di spiaggiamenti di piccoli cetacei registrati sulle coste, gli individui ritrovati per stabilire la causa della morte e i dati sui venti per tracciare un percorso delle carcasse prima che si spiaggiassero e stimare il luogo dove sono morti.
Pelagis sottolinea l’importanza dei dispositivi per respingere i mammiferi marini, attualmente in fase di sperimentazione su larga scala. “Lo abbiamo visto, sia negli studi condotti da AZTI che da organizzazioni francesi, questo pingers Hanno un’efficienza molto elevata e, se usati bene, possono ridurre l’interazione del 70% e in alcune attività di pesca come la flotta da traino si arriva fino al 90%”, spiega. Ma vanno usati bene, con le batterie cariche e posizionate nei punti giusti della rete. Sia lo IEO-CSIC che l’AZTI stanno lavorando con il settore per apportare modifiche agli attrezzi da pesca, ad esempio, in modo che un delfino possa uscire da una rete a strascico evitando il soffocamento, o per cambiare il metodo di lavoro in modo che possa essere identificato. alle zone calde con la più alta concentrazione di delfini dove bisogna stare attenti si aggiungono Saavedra e Mugerza.
Pescatori contro la chiusura
Il grosso problema con questo tipo di chiusure è l’impatto socioeconomico che si verifica sulla pesca. In Francia, si stima che la perdita totale di vendite in tutto il settore a causa del divieto di quest’inverno sia di circa 30 milioni di euro. Mikel Ortiz, direttore dell’Organizzazione dei Produttori di Pesca d’Altura di Ondárroa (OPPAO), specializzata nella cattura del nasello nel Golfo di Biscaglia, assicura che per loro “l’impatto è brutale, abbiamo perso 500.000 euro di fatturato e ai lavoratori gli stipendi che hanno non sono stati raccolti.” Il Ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione ha promesso di inviare loro gli aiuti “che dovrebbero costituire una compensazione per ciò che abbiamo smesso di guadagnare a causa di una chiusura forzata e che raggiunge solo il 40% di ciò che abbiamo smesso di fatturare e, quel che è peggio, che non abbiamo ancora ricevuti, sarebbe surreale se arrivasse la chiusura del prossimo anno e noi non li avessimo incassati”, aggiunge.
Sottolinea che i dati sulla morte dei delfini a causa della pesca sono globali e non si sa quale arte abbia il maggiore impatto. Pescano con reti a strascico, una tecnica che utilizza una rete che viene calata e trascinata lungo il fondale marino, che gli ambientalisti considerano uno dei metodi di pesca meno selettivi. “Abbiamo a bordo il maggior numero di osservatori scientifici, li usiamo pingers e siamo convinti di non essere noi la causa di quell’impatto”, sottolinea.