Tutte le notizie

Imparare ad educare un bambino ad emanciparsi nel mezzo dell’esclusione sociale | Istruzione


Yohanna Vera ha 24 anni e due figli, una bambina di otto anni e un maschietto di due, ma il suo modo di affrontare la maternità e il rapporto con loro è completamente diverso. “Il mio primo l’ho avuto a 16 anni, sono passato dal giocare con le bambole a farlo con una bambina”, ammette. Tuttavia, la differenza non ha nulla a che fare con la tua età o esperienza. Da quando è nato Jesús, Yohanna ha frequentato con lui laboratori ogni settimana in cui le hanno insegnato linee guida genitoriali, consigli per affrontare i capricci e, soprattutto, le hanno rafforzato la fiducia in se stessa per farsi carico della loro educazione a casa, organizzandosi la propria vita e, con essa, la convinzione di riprendere gli studi e acquisire autonomia. “Non c’entra niente, ho tempo per me stessa e sono più sicura quando si tratta di interagire con i miei figli”, aggiunge. Questa trasformazione assume particolare rilevanza se partiamo dal presupposto che lei vive nel quartiere sivigliano di Tres Mil Propiedades, il più umile della Spagna, dove avere opportunità o riaffermare la propria dignità è un’impresa che molti vicini considerano perduta.

Non è questo il caso dell’Associazione Entre Amigos, che è presente in quel quartiere della capitale andalusa da 40 anni e che, in collaborazione con la Fondazione La Caixa, promuove il programma CaixaProinfancia Family Spaces 0-3, che l’ente promuove tra famiglie con bambini di questa età che si trovano in una situazione di vulnerabilità ed esclusione sociale e che fornisce sostegno a 1.500 famiglie in tutta la Spagna. Il Centro Tremila Case, situato nel CEIP Nuestra Señora de La Paz, è l’unico centro di questa rete a Siviglia e Isabel García-Girón, tecnica dell’associazione Entre, lavora lì da quando è iniziato come programma pilota tre anni fa. “Il passaparola del progetto ha funzionato, e anche se è vero che il reclutamento di molte famiglie è avvenuto prima attraverso l’associazione, perché genera grande fiducia, alla fine sono state le mamme stesse a chiedere questa risorsa”, spiega.

Questo giovedì ci sono sei mamme e solo quattro bambini: “molti sono malati, ma le mamme non perdono l’occasione di venire e lasciare i loro figli con i genitori”, spiega Isabel. Rosa González aiuta il figlio Juan di due anni a realizzare una torre molto alta con elementi costruttivi, anche se il piccolo si diverte molto di più a smontarla; Esperanza, anche lei di due anni, veglia su sua madre Manuela Salazar, 18 anni, e Jesús gattona liberamente in uno spazio aperto e luminoso. Non c’è rumore più forte di un altro e non appena Isabel e la sua compagna Alba tirano fuori dei bicchieri di vernice, i più piccoli si tolgono subito i calzini in modo che le mamme possano dipingerli. Emozionati e felici, vanno in giro lasciando le loro impronte multicolori sul manifesto su cui Isabel ha scritto il motto: “Dove la vita inizia e l’amore non finisce mai”.

«Il modo in cui interagiva con i bambini quando sono arrivati, qualche mese fa, non ha nulla a che vedere con adesso», spiega il tecnico. “Qui educhiamo le madri a educare”, aggiunge. Lo confermano loro stessi. “Ho capito l’importanza di dormire un certo numero di ore. Non può essere che debba andare a scuola alle nove e andare a letto all’una del mattino. Anche quanto sia importante il cibo sano. Cerco di convincerlo a mangiare verdura, frutta e ad eliminare il cibo spazzatura”, spiega Rosa, che ha 25 anni. Sono linee guida che ha acquisito nei laboratori anche se, ammette, le è difficile mantenerle poi nel suo ambiente familiare, dove vive con la suocera e un’altra coppia con un altro bambino. “A volte è complicato, ma ci si riesce”, dice.

Entra nell’ambiente

La migliore garanzia per dare l’esempio e poter imporre le routine che imparano nei laboratori delle proprie case è verificare la complicità che si genera tra madre e figlio. “Quando la famiglia percepisce l’alleanza che si crea tra loro, quando vede che funziona, ciò permea l’ambiente che comincia a rendersi conto che potrebbero aver sbagliato, e quella reazione, quel controllo sulla genitorialità, dà loro anche potere, il che è davvero di cosa si tratta”, afferma María Jesús Domínguez, direttrice dell’associazione Entre Amigos. Perché lavorare e rafforzare l’autostima delle donne è una delle premesse fondamentali che danno senso a questi laboratori. “Stanno realizzando che stanno guadagnando autonomia”, dice Isabel.

All’interno di questa strategia, i laboratori organizzano visite agli asili nido affinché le mamme possano verificare che lasciare i propri figli per qualche ora in un centro educativo non è una cosa negativa. “Mia figlia è molto più socievole, prima era molto riservata”, dice Manuela, mentre toglie la vernice verde dai piedi di sua figlia Esperanza, che ha avuto quando aveva 16 anni. Questo è il primo anno che frequenta questi laboratori. “La bambina sta andando molto bene all’asilo e io ho più tempo libero per me”, spiega.

Grazie al tempo guadagnato durante l’asilo nido della figlia, Manuela è tornata a studiare. “Ho ripreso l’ESO e sto anche scrivendo curriculum per lavorare come donna delle pulizie o in un negozio e risparmiare per ottenere una laurea intermedia”, dice con molta sicurezza. In questi mesi ha imparato anche a calmare i capricci di Esperanza, senza dover ricorrere a cellulari e tablet. “Prima ero molto testardo, volevo tutto quello che c’era in un chiosco, e ora so come comportarmi”, spiega. Proprio come Rosa. “Affrontare gli scoppi d’ira è stata la cosa peggiore.” “Non se ne rendono conto, ma è cambiato anche il modo in cui si rivolgevano ai figli”, sottolinea Isabel.

Laboratorio per famiglie a rischio di esclusione sociale con bambini da 1 a 3 anni svoltosi presso la scuola pubblica Nuestra Señora de la Oliva, Siviglia.
Laboratorio per famiglie a rischio di esclusione sociale con bambini da 1 a 3 anni svoltosi presso la scuola pubblica Nuestra Señora de la Oliva, Siviglia. PACO PUENTES

Rete di supporto

Quest’anno partecipano ai laboratori 58 mamme, divise in tre gruppi. «Abbiamo i gruppi degli escursionisti, che vengono per due ore una volta alla settimana in due turni durante tutta la mattinata, poi abbiamo il gruppo dei neonati, da 0 a 1 anno, che vengono due volte alla settimana per due ore, ed infine l’incontro gruppo, che sono nove madri che vengono una volta al mese senza figli, che sono le madri che hanno avviato il progetto pilota e che hanno figli che hanno già iniziato la scuola”, spiega Isabel. Perché, oltre a promuovere l’empowerment personale, i laboratori cercano di mantenere non solo il legame che le donne hanno instaurato con i professionisti, ma, soprattutto, la rete di sostegno che hanno tessuto tra loro. “Si tratta di non perdere quel punto d’incontro”, aggiunge.

Perché il rapporto che costruiscono durante le ore trascorse nei laboratori genera una fiducia che dà loro il coraggio di aprirsi e condividere preoccupazioni o dubbi che normalmente tacciono a casa o non osano consultare al centro sanitario. “Chiedono della pianificazione familiare, della convenienza o meno di vaccinarsi, perché hanno paura degli effetti…”, dice María José. Questa intimità che sviluppano spiega in una certa misura la presenza praticamente inesistente dei padri in questi laboratori, nonostante siano, come sottolinea Isabel, aperti anche agli uomini. “Di solito vengono prima per assicurarsi di cosa si tratta. E alla fine dei corsi, di solito, si emozionano e vengono, perché vedono i risultati e vogliono condividere l’esperienza”, dice Isabel.

In un quartiere abituato ad avere associati indelebilmente termini come violenza, precarietà, droga, insuccesso scolastico, assenteismo, disoccupazione, miseria… la parola dignità sconcerta come qualcosa di eccezionale. Ma nelle Tremila Case c’è un lato b, c’è la volontà comune di tante famiglie di andare avanti, come Rosa, Yohanna e Manuela. “Dobbiamo essere realistici, quello che c’è c’è, ma c’è anche quello che non viene fuori. Abbiamo ragazze che frequentano l’università, che fanno l’anno scolastico, che non sono assenti, famiglie con lavori precari che si alzano per andare a lavorare tutti i giorni e noi lavoriamo per loro”, dice María José. “Ci sembra ingiusto che alle famiglie in difficoltà non venga data un’opportunità, perché questo è tutto: generare opportunità e trasformare vite”, afferma Yolanda López, delegata della Fondazione La Caixa in Andalusia, che ricorda in tutta la Spagna sono 65.000 i bambini assistiti nel programma Spazi Familiari 0-3.

E un esempio di questo impegno sono le altre iniziative sviluppate dall’Associazione Entre Amigos in collaborazione con il programma CaixaProinfancia che continuano ad accompagnare famiglie e minori con programmi educativi simili, ma adattati alle esigenze degli adolescenti – “quello degli schermi”. è un problema ricorrente”, sottolinea Isabel. “Possiamo cambiare la vita, e questa è la cosa essenziale”, sottolinea María José.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.