Tutte le notizie

I paesi arabi puntano duramente per i minerali critici | Attività commerciale



Il motivo è forse il meno importante: transizione energetica, movimento geopolitico o diversificazione. La verità è che i paesi arabi sono entrati a pieno titolo nella corsa ai minerali critici, necessari per il nuovo modello di economia sostenibile. Le nazioni petrolifere, che per decenni hanno basato la loro influenza sui combustibili fossili, vogliono farsi strada nel mercato critico dei minerali, dominato dalla Cina. La sua strategia è supportata da compagnie statali e investimenti multimilionari sia nell’esplorazione che nell’estrazione e lavorazione di questi materiali, sfruttando la sua esperienza nel campo energetico. Ma hanno anche costruito ponti oltre i loro confini per garantire la loro posizione nella catena di approvvigionamento di rame, cobalto, minerale di ferro, terre rare e minerali di litio. Le loro tattiche rafforzano la loro influenza in un’area che sta emergendo come l’asse delle future tensioni su scala globale.

I principali attori restano finora i paesi più influenti del Consiglio di cooperazione del Golfo: Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Qatar, spiega Ahmed Mehdi, ricercatore del Center for Global Energy Policy (CGEP) della School of International and Public Affairs di Università della Columbia. In Qatar, ad esempio, la Qatar Investment Authority è stata incaricata di investire in minerali critici in paesi diversi dalla Cina, come dimostrato recentemente dal suo investimento di 180 milioni di dollari (circa 173 milioni di euro) in TechMet, una società focalizzata sul valore delle batterie catena, che abbraccia litio, nichel e terre rare con progetti in Nord America, Sud America, Europa e Africa. La scommessa su TechMet non è casuale. Questo veicolo di investimento minerario, con sede a Dublino, è sostenuto dalla International Development Finance Corporation degli Stati Uniti, la banca di sviluppo di quel paese.

L’investimento della Qatar Investment Authority rappresenta una mossa significativa nella lotta geopolitica tra Stati Uniti e Cina. Brian Menell, CEO di TechMet, ha detto al Tempi finanziari Che questo fatto sottolinea il desiderio del Qatar di investire in minerali critici ed è un riconoscimento da parte degli Stati Uniti che ha bisogno di partner per sfidare la Cina, un paese che domina il 90% della raffinazione globale delle terre rare e trasforma il 68% del cobalto mondiale, il 65% del il nichel e il 60% del litio che entrano nelle batterie dei veicoli elettrici del pianeta, secondo Goldman Sachs.

“Gli investimenti dei paesi del Golfo in questo settore conferiscono loro influenza geopolitica e, allo stesso tempo, rappresentano uno strumento chiave per diversificare le loro economie lontano dai combustibili fossili”, afferma Said Bakr, ricercatore associato presso l’Arab States Institute of the Gulf di Washington (Agsiw, per il suo acronimo in inglese). Nello scacchiere geopolitico dei minerali critici, l’Arabia Saudita sta facendo le mosse più audaci. Il regno ha rafforzato la sua posizione in questa catena del valore con la creazione di Manara Minerals, un’alleanza strategica tra il Fondo pubblico saudita per gli investimenti – gestore della ricchezza sovrana del Paese – e Ma’aden, la sua principale compagnia mineraria.

Tra le sue priorità c’è l’investimento in asset al litio a basso costo e ad alto potenziale all’estero. Il ministro saudita delle miniere, Bandar Alkhorayef, ha espresso interesse per il Cile, dove SQM (che controlla il 20% del mercato mondiale del litio) soffre di tensioni con il partner cinese Tianqi. “Sebbene i paesi arabi arrivino dopo la Cina, c’è spazio per i loro capitali in regioni come l’America Latina”, afferma Adam Megginson, analista di Benchmark Mineral Intelligence. “Tuttavia, gli investimenti cinesi sono particolarmente attraenti perché comprendono conoscenze tecniche, manodopera e attrezzature, supportati da una catena di approvvigionamento a valle altamente sviluppata”, afferma quest’ultimo esperto.

Parallelamente, Saudi Aramco sta esplorando opportunità nell’estrazione diretta del cosiddetto oro bianco, un campo in cui compagnie petrolifere come ExxonMobil stanno già avanzando rapidamente, in particolare negli Stati Uniti. Il Paese ha compiuto passi significativi nello sviluppo della sua catena del valore nella transizione energetica. Nel 2021, ha firmato un accordo con EV Metals Group, una società specializzata nell’estrazione e nella lavorazione di minerali chiave per le batterie, per costruire un complesso chimico per batterie a Yanbu, diventando il primo paese del Medio Oriente con la capacità di trattare il litio. Nel 2023, TAQAT Development – ​​società saudita focalizzata su progetti strategici – ha avviato una collaborazione con Novonix – azienda australiana leader nei materiali per batterie – per realizzare un impianto di anodi di grafite sintetica con una capacità di 30.000 tonnellate all’anno, sfruttando la tariffe energetiche competitive del Paese. Inoltre, la sua esperienza nell’ingegneria dei fluidi offre l’opportunità di estrarre il litio direttamente dalle salamoie nei giacimenti petroliferi della regione. Allo stesso modo, l’Arabia Saudita cerca di consolidarsi come attore chiave nella produzione di veicoli elettrici.

Veicoli elettrici

Oltre a questo, nel 2022, Lucid Motors (con sede in California) ha annunciato la sua prima fabbrica fuori dagli Stati Uniti nel regno, mentre il Fondo di investimento pubblico ha lanciato Ceer, il primo marchio saudita di veicoli elettrici. Nell’ambito dei suoi obiettivi, il governo prevede di produrre 500.000 veicoli elettrici entro il 2030 e di elettrificare il 30% delle auto a Riad. Mantenere l’equilibrio delle forze non è facile. I Paesi del Golfo mantengono stretti rapporti con la Cina, che si è affermata come il principale acquirente del petrolio dell’Arabia Saudita e del gas del Qatar. Ma, al di là di queste due grandi economie, i paesi del Medio Oriente e, più in generale, quelli dell’Asia centrale hanno diversi materiali critici che non vengono sfruttati e, se l’industria si sviluppasse, potrebbe diversificare le catene di approvvigionamento globale, secondo un rapporto di Rand , un’organizzazione di ricerca con uffici negli Stati Uniti, in Europa e in Australia, abbonda.

Le risorse e le riserve minerarie sono distribuite in vari paesi, con attività di estrazione o lavorazione in alcuni di essi. Afghanistan, Egitto, Kazakistan, Repubblica del Kirghizistan e Arabia Saudita possiedono le risorse più diversificate, sebbene l’estrazione e la lavorazione siano limitate. Infatti, ad eccezione del Kazakistan, che produce il 46% dell’uranio globale, e del Tagikistan, che contribuisce con il 15% dell’antimonio mondiale, nessun altro paese supera il 10% della produzione globale di minerali critici. In questa corsa, i paesi arabi hanno scelto di smettere di essere semplici spettatori e aspirare a guadagnare risalto.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.