Il viaggio più lungo di una megattera: un maschio ha percorso 13.000 chilometri per accoppiarsi | Scienza
Le megattere sono tra gli animali che percorrono le maggiori distanze. Seguono uno schema: la stagione degli accoppiamenti e della riproduzione si svolge nelle acque calde vicino all’equatore, per poi percorrere migliaia di chilometri fino ai mari ghiacciati dell’Artico e dell’Atlantico o del Pacifico settentrionale o, nell’emisfero meridionale, quelli che bagnano l’Antartide. Lì si nutrono di avannotti di acciughe, aringhe o sardine oppure, nell’Oceano Antartico, di krill, un minuscolo crostaceo simile ai gamberetti. Tuttavia, un gruppo di biologi marini ha pubblicato sulla rivista scientifica Scienza aperta della Royal Society il viaggio più lungo effettuato da un esemplare di questa specie che non ha seguito lo schema. Un maschio avvistato nell’Oceano Pacifico, al largo delle coste della Colombia, è stato rivisto qualche tempo dopo vicino a Zanzibar, nell’Oceano Indiano. Tra i due luoghi, zone di accoppiamento conosciute, ci sono più di 13.000 chilometri. Questa migrazione supera di quasi 4.000 chilometri la distanza massima finora registrata da questi cetacei.
Sebbene esistano uccelli capaci di viaggiare tra i poli e ritorno nello stesso anno, come la sterna artica, tra i mammiferi nessuno viaggia tanto quanto le megattere (Megaptera novaeangliae). La caccia intensiva e abbondante del passato li ha quasi spazzati via per secoli. Il divieto dagli anni ’60 ne consente il recupero, anche se attualmente ammontano solo al 5% di quelli esistenti in passato. La loro distribuzione segue un movimento stagionale: trascorrono l’estate nelle acque più fredde ma ricche del nord o del sud. Con l’arrivo dell’inverno migrano verso regioni equatoriali o più tropicali. A causa dell’inversione emisferica delle stagioni, le popolazioni dell’emisfero settentrionale raramente si sovrappongono a quelle del sud. La migrazione avviene quasi in linea retta, anche se sarebbe più corretto dire che si muovono nella stessa lunghezza. Pertanto, le sette grandi popolazioni identificate dalla Commissione baleniera internazionale nell’emisfero meridionale scendono in latitudine verso la loro porzione dell’Oceano Antartico quando lì è estate. Ad esempio, le centinaia di esemplari che si corteggiano e si accoppiano al largo delle coste calde dell’est della Colombia e dell’Ecuador costeggiano il continente americano fino a raggiungere la penisola antartica, che vedono poco sotto sulla mappa. E quando arriva l’inverno, le femmine incinte tornano al nord per partorire e i maschi tornano per cercare una compagna. Ecco perché ciò che ha fatto la balena registrata come HW-MN1300828 è così speciale.
“Questa balena [un macho] fu avvistato al largo delle coste della Colombia (due volte) e poi di nuovo al largo delle coste di Zanzibar cinque anni dopo, risultando così alla massima distanza [trayecto más corto entre dos puntos de una esfera] più lungo registrato tra le zone di riproduzione di una megattera”, afferma Ekaterina Kalashnikova, biologa presso il Bazaruto Center for Scientific Studies (BSCC), dedicato alla ricerca oceanica in Mozambico e nell’Africa sud-orientale. Misurata in questo modo, questa balena ha migrato per almeno 13.046 chilometri in linea retta sulla sfera che è la Terra. In questi animali non è mai stata registrata una migrazione così lunga. Kalashnikova, la prima autrice di questa ricerca, è però convinta che il suo viaggio sia stato molto più lungo, ma non c’è modo di dimostrarlo.
HW-MN1300828 è stato avvistato dai biologi nel Golfo di Tribugá, nel Pacifico colombiano, nel luglio 2013. Lo hanno rivisto nell’estate del 2017 a 78 chilometri di distanza, nella baia di Solano, sempre in Colombia. Nel registro Happywhale, archivio di avvistamenti con dati su migliaia di balene, ricompare solo cinque anni dopo, e molto lontano da lì: il 22 agosto 2022, viene nuovamente avvistata nel canale di Zanzibar, tra l’isola di Unguja e la costa continentale della Tanzania, nel Pacifico sudoccidentale. Le registrazioni sono supportate da fotografie, in particolare della pinna caudale, la pinna caudale, della balena, che funge da impronta digitale. “Ogni animale viene identificato esaminando il contorno posteriore, i modelli di pigmentazione e altre tacche naturali sulla parte ventrale delle pinne caudali”, spiega Kalashnikova.
Come sei arrivato dalla Colombia a Zanzibar? Non lo sanno. La cosa più probabile è che in uno dei suoi viaggi annuali verso sud, nella Penisola Antartica, qualcosa l’abbia fatta dirigere verso est, lungo la costa dell’Antartide e, all’altezza del cono africano, fino alla costa della Tanzania. Anche se in teoria avrebbe potuto prendere la strada opposta, verso ovest, costeggiando in senso opposto il continente ghiacciato, esiste una barriera fisica quasi insormontabile: l’Oceano Antartico è governato dalla corrente circumpolare, la più potente del pianeta, che sarebbe molto costoso andare controcorrente, quando dalla parte opposta basterebbe semplicemente lasciarsi andare. Al ritorno, la logica suggerisce anche che sia salito in linea relativamente diritta fino alle latitudini africane.
Kalashnikova ricorda che il viaggio in questo senso, da ovest a est, è stato dimostrato con il canto delle balene. Le megattere sono tra i cetacei più elaborati, poiché parlano anche dialetti diversi tra i diversi gruppi. Ricerche recenti hanno dimostrato che il canto, specifico di ogni popolazione, “si evolve, poiché ogni anno si aggiunge una nuova aggiunta, che spesso è un frammento del canto di un’altra popolazione di megattere, e dopo un po’ l’intera popolazione comincia a cantare questo canto leggermente modificato”, spiega il biologo. Gli scienziati hanno verificato come questa evoluzione abbia una direzione verso est, “il che significa che gli stessi frammenti vengono trasferiti da ovest a est attraverso le popolazioni; per esempio, nel 2018 un nuovo frammento è stato cantato in Namibia e Mozambico, poi nel 2019 lo stesso frammento è stato rilevato nel Madagascar occidentale, e poi nel Madagascar orientale e in Australia”. Un lavoro ancora da pubblicare ora mette a confronto i canti delle balene della Colombia e quelli di Zanzibar, proprio il viaggio del maschio che ha battuto il record.
Il lungo viaggio del maschio HW-MN1300828 supera di almeno 3.715 chilometri la distanza più lunga registrata tra due avvistamenti della stessa megattera. L’hanno vista per la prima volta nel gennaio 1997 nelle acque circostanti la penisola antartica e hanno ipotizzato che provenisse dal Pacifico sud-orientale, come il nostro maschio protagonista. Si trattava di una femmina e, 15 anni dopo, fu fotografata nuovamente a Byron Bay, nell’Australia orientale. Sia costeggiando l’Antartide, sia risalendo o attraversando direttamente il Pacifico meridionale, il mammifero ha percorso 9.807 km. Se fosse il primo percorso ovvero 9.331 km. se lo ha fatto per il secondo. All’epoca, ciascuna delle due rappresentava la distanza maggiore registrata fino ad allora, nel 2012, da uno di questi cetacei.
L’esperto di cetacei della Fondazione CEQUA (Cile), Jorge Acevedo, è stato uno degli autori di quella ricerca sulla femmina di megattera viaggiatrice. Acevedo, che non è intervenuto nei lavori in corso sul maschio, sottolinea in una email che “le migrazioni o gli spostamenti longitudinali di alcuni animali da una popolazione all’altra, si può dire che non avvengono con elevata frequenza”. Il movimento o migrazione tipico, ricordiamo, “è latitudinale dall’area di riproduzione all’area di alimentazione di cui dispone ciascuna popolazione”. Tuttavia, altri movimenti longitudinali nell’emisfero meridionale stanno diventando sempre più noti. Secondo lui, ciò potrebbe essere dovuto “al fatto che le popolazioni di megattere continuano ad aumentare, e forse questi movimenti erano più comuni prima del periodo della caccia alle balene”.