Tecnologie pulite, uno scudo contro il cambiamento climatico | Speciale CSR | Economia
3.500 anni fa, ancor prima che Alonso Quijano vagasse per la Mancia credendo che fossero dei giganti, le pale dei mulini a vento cominciarono a ruotare. A Boyacá, in Colombia, oggi conosciuta come Villa de Leyva, si conserva uno di questi primitivi mulini che, grazie alla forza idraulica, produceva energia per quella civiltà. L’essenza del fatto era lì: l’ingegno umano nel produrre una tecnologia che non violasse la natura, ma fosse in armonia con essa per migliorare la qualità della vita della nostra specie senza che il costo di tale miglioramento mettesse in pericolo la vita stessa su questo pianeta.
Il salto di millenni non offre prospettive di speranza. Il 2024 è stato confermato come l’anno più caldo della storia da quando sono stati registrati i record, con un aumento medio di 0,71 gradi Celsius rispetto allo stesso periodo registrato negli ultimi tre decenni (1991-2020). In Spagna, la più grande tragedia naturale vissuta dal nostro Paese ha già causato la morte (alla data di chiusura) di 230 persone a causa delle inondazioni verificatesi a Valencia, Castilla La Mancha e Andalusia. Il presidente del Governo, Pedro Sánchez, ha dichiarato senza eufemismi, nel corso del principale incontro internazionale sulla lotta al cambiamento climatico – la Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP) –, quanto la situazione sia allarmante: “ Sono venuto qui per dirvi che il cambiamento climatico uccide e a Valencia ha ucciso 220 miei connazionali”.
Ma il 2024 sarà anche un anno di speranza. In quella stessa COP (la 29esima edizione), tenutasi a Baku (Azerbaigian), le nazioni del mondo hanno raggiunto un accordo per farsi carico di una spesa storica: 286 miliardi di euro donati ogni anno dai paesi ricchi per aiutare il Sud del mondo, il gruppo di stati più poveri persone che, essendo state quelle che hanno causato meno cambiamenti climatici, ne soffriranno di più e ne stanno già subendo le conseguenze. Il 2024 è stato anche un anno chiave per le aziende per assumere nuovi paradigmi su come produrre e aumentare la consapevolezza della necessità di un’economia più sostenibile.
Dalla Spagna, BBVA, una delle principali entità finanziarie del Paese, ha voluto farsi promotrice di un nuovo ecosistema che, in realtà, ha millenni di storia alle spalle: quello della cleantechtecnologie che servono sia alla decarbonizzazione del pianeta sia all’adattamento ai cambiamenti climatici, che spaziano dalle energie rinnovabili alla gestione dei rifiuti o al trattamento delle acque, e che nel contesto attuale necessitano del maggiore impulso della loro storia. “BBVA ha raddoppiato il suo impegno di investimento a questo riguardo per posizionarsi in prima linea nell’azione per il clima cleantech“, ha affermato dal congresso Antonio Bravo, responsabile globale della Strategia di Sostenibilità e CIB e Strategia e Copertura dei Clienti Corporate di BBVA. Vertice sulla tecnologia energetica che l’entità ha tenuto a Bilbao nel mese di aprile dello stesso anno e che ha riunito aziende di 40 paesi europei per discutere su come reinventare l’impronta inquinante dell’intero tessuto che compone la nostra società. “La decarbonizzazione rappresenta un’enorme sfida dirompente per tutti i settori. Implica lo sviluppo di nuovi materiali, la progettazione di modi innovativi di fabbricare prodotti, il cambiamento delle fonti energetiche dai combustibili fossili a quelle rinnovabili, l’adozione di nuovi modelli di business e anche i cambiamenti nelle abitudini dei consumatori”, ha affermato Bravo in quella citazione.
La decarbonizzazione rappresenta una sfida enorme per tutti i settori. Implica l’adozione di nuovi modelli di business e il cambiamento delle abitudini dei consumatori
Antonio Bravo, Responsabile globale della strategia di sostenibilità e CIB e Strategia e copertura dei clienti aziendali presso BBVA
Pochi mesi prima del vertice, a febbraio, il BBVA ha ospitato un altro incontro chiave e pionieristico, questa volta limitato alla penisola iberica: la coalizione Cleantech per l’Iberiaun evento che ha riunito aziende, investitori e policy maker attorno allo stesso scopo: che Spagna e Portogallo siano la punta di diamante europea nell’uso e nello sviluppo di nuove tecnologie contro il cambiamento climatico. Questa ambizione è stata quantificata in numeri: 150.000 milioni di euro di investimenti fino al 2030 per promuovere queste tecnologie. L’evento, sponsorizzato da Energia rivoluzionariauna piattaforma fondata da Bill Gates, è servita anche a fornire dati speranzosi. Nel periodo dal 2018 al 2022, il finanziamento delle tecnologie pulite nella penisola iberica è salito alle stelle: da 122 a 676 milioni di euro, moltiplicando più di cinque volte il budget annuale dedicato a queste tecnologie.
L’opportunità di cleantech Non è solo dovuto all’urgente necessità di invertire il deterioramento del pianeta. Il settore dell’economia verde rappresenta in futuro un’enorme fonte di posti di lavoro di qualità per milioni di cittadini; Si prevede che la promozione di questo settore creerà 2,5 milioni di nuovi posti di lavoro nel nostro Paese e in Portogallo: “Le tecnologie pulite rappresentano un’opportunità senza precedenti per reindustrializzare la regione, che creerà posti di lavoro preziosi e attirerà talenti e investimenti, accelerando la transizione energetica e riducendo dipendenza fossile da terzi”, afferma Bianca Dragomir, direttore esecutivo di Cleantech per l’Iberia.
Il cocktail che cura il pianeta
Energie rinnovabili: Secondo i dati dell’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), sono già responsabili della generazione del 30% della fornitura globale.
Veicoli elettrici: Più di 40 milioni circolano già in tutto il pianeta. In Spagna ne circolano già più di 330.000.
Idrogeni verdi, grigi, dorati, turchesi, rosa e blu: fonti energetiche alternative in netta crescita. Nel 2030, la sua produzione dovrebbe raggiungere i 38 milioni di tonnellate all’anno.
Reattori nucleari avanzati: piccole centrali nucleari con un impatto e un rischio ecologico radicalmente inferiori rispetto a quelle tradizionali. Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia atomica, ci sono 80 progetti in fase di sviluppo in tutto il mondo.
Cattura del carbonio: una delle tecnologie più emergenti e promettenti. Nel caso dell’industria, si tratta di soluzioni in grado di catturare il carbonio e riutilizzarlo in un altro processo produttivo. Esistono circa 45 strutture di questo tipo in tutto il mondo, ma con capacità limitata.
Batterie allo stato solido o ai sali fusi: alternative all’attuale dipendenza dal litio, di cui si prevede una maggiore capacità di stoccaggio, minori costi di produzione e anche la capacità di operare a temperature elevate senza degradarsi.