Giocare con il fuoco di Vox | Opinione
A metà ottobre Vox ha presentato al Congresso una proposta non legale in cui chiedeva le dimissioni del governo in blocco e l’indizione delle elezioni. Il motivo sono i presunti casi di corruzione legati ai parenti del presidente Sánchez e del suo governo. Il suo obiettivo era lo stesso di sempre: salvare la Spagna. In quel documento, rafforzando l’idea che lo Stato è minacciato da un governo dittatoriale, si sottolineava la necessità di tutelare i dipendenti pubblici per evitare che ricevano pressioni che impediscano loro di proseguire con le indagini. Da allora, il partito ha replicato il suo discorso e la sua strategia nei parlamenti regionali. All’inizio di novembre, in Cantabria, la proposta è stata approvata con i voti del Partito Popolare. Lo ha presentato anche alle Isole Canarie. Venerdì scorso, clonato, al Parlamento andaluso per essere discusso nella prossima sessione plenaria. Ma il caso più significativo è stato quello di Castilla y León.
L’ineffabile ex vicepresidente Juan García-Gallardo ha registrato il testo il 28 novembre e lo ha difeso questa settimana. La deriva della seduta ha messo in luce i rischi che l’adesione ai neofranchisti comporta per i conservatori. Si tratta di giocare con il fuoco democratico. E i deputati popolari, nonostante il discorso di García-Gallardo, hanno appoggiato l’iniziativa. Per fare politica nazionale, per calcolo regionale o convinzione ideologica. Perché in realtà la dinamica argomentativa della proposta di Vox non fa altro che fascismare la storia del degrado istituzionale che le diverse opposizioni del DF di Madrid stanno costruendo per riconquistare il potere. Non è strano che ciò accada. Il problema fatale dell’antisangismo, che ha le sue ragioni e che solo in seconda istanza hanno a che fare con la presunta corruzione, è proporre una visione della situazione del Paese talmente angosciante da poter finire per convincersi che viviamo in uno stato comatoso. di eccezione.
Se si accetta questa visione folle, è facile scivolare lungo il pendio della nevrosi e finire per dare verosimiglianza a una bufala così fanatica come quella di Vox nella sua proposta: “Il governo Sánchez può essere considerato quello più legato ai casi di corruzione della “storia della Spagna e, in effetti, la corruzione sta agendo come un vero agente disgregante e dannoso per il nostro Paese”. Niente che abbia sorpreso il tribuno García-Gallardo, come ha chiarito nel suo intervento. Nel suo teschio privilegiato confluiscono i principi del populismo nazionale europeo e del revisionismo storiografico dei primi decenni del XX secolo in Spagna. Può attaccare l’Agenda 2030 o affermare che il DNA del PSOE durante tutta la sua esistenza è stato violenza e corruzione. “La loro storia criminale, interrotta solo nei 36 anni in cui non potevano rubare”, ha affermato. Faceva rima con la nostalgia dittatoriale che il deputato Mariscal confessò nella Carrera de San Jerónimo. Sotto Franco, ahimè, ciò non è avvenuto.
La domanda al PP di Gallardo era diretta: è urgente “abbattere i socialisti per terra, per mare e per aria”. Votando a favore di una massiccia mozione antisanscista, difesa con un discorso controrivoluzionario inimmaginabile nella Spagna rifondata durante la Transizione, invece di rovesciare Sánchez, il PP gioca con il fuoco: brucia le possibilità di erodere il sostegno che il governo ha mantiene e resta intrappolato nel quadro traumatizzante che gli ha fatto perdere le elezioni. Quando i rapporti tra il partito di Alberto Núñez Feijóo e Vox si normalizzeranno, la maggioranza contraddittoria (e l’elettorato) che sostiene Pedro Sánchez al potere si riorganizza perché sa che l’alternativa lo minaccia.