Tutte le notizie

FIL Guadalajara: La migrazione attraversa (anche) la scrittura


Sono tempi bui per chi decide di lasciare la propria casa e diventare un altro numero nel fenomeno migratorio. La vittoria di Donald Trump e il suo turbolento rapporto con il Messico, che lui stesso usa come muro per fermare il flusso di persone verso gli Stati Uniti, mettono con il fiato sospeso centinaia di migliaia di migranti che si aggrappano a un pericoloso percorso verso nord con la speranza che porti qualcosa Meglio. Con la forza o per scelta, abbandonare la vita che hai avuto, con tutto ciò che significa, segna una persona per sempre. Sei scrittori in visita alla Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara parlano di quei percorsi che la migrazione ha lasciato, di come ha determinato il loro lavoro, e della necessità di raccontare le implicazioni del non sempre appartenere al luogo in cui si vive.

La vita ha spinto Sergio Ramírez a migrare forzatamente due volte. Il primo, quando andò in esilio a causa di Anastasio Somoza, il dittatore che governò il Nicaragua tra il 1974 e il 1979. Il secondo è l’esilio di Daniel Ortega, un suo ex compagno divenuto dittatore. “La prima cosa che mi salta all’occhio è il dubbio se un giorno tornerò oppure no, se la mia vita mi permetterà di tornare in Nicaragua ed è ancora una questione drammatica che condiziona molto di ciò che si pensa sull’esilio”, dice. “Quando vivevo in Germania nel 1973, vedevo la lontananza dal Nicaragua come una sorta di benedizione che mi permetteva di osservare il Paese da lontano, esacerbando la nostalgia. Adesso lo vedo con più turbamento. Perché questo elemento della possibilità di non ritorno è inquietante”.

Per scrivere, Ramírez dice che non serve altro che immaginazione e memoria. “Dalla prospettiva lontana in cui ci si pone di fronte al proprio Paese, memoria e immaginazione cambiano natura, diventano ancora più essenziali perché l’esilio e l’impossibilità di ritornare nel proprio Paese fanno sì che la memoria diventi memoria del passato, il presente sia non si costruisce più con la memoria,” sottolinea, “e questo ha anche a che fare con la lingua, se si lascia dietro di sé una lingua che si sente ogni giorno, la lingua stessa invecchia.” Si rifiuta di infondere nei suoi personaggi lo spagnolo peninsulare, non sarebbe lui se lo facesse. “Bisogna fare un grande sforzo di memoria per conoscere la lingua [propio] presente e non perderlo”.

Lucía Lijtmaer si è recentemente resa conto che tutto il suo lavoro era segnato dalla sua esperienza migratoria. La scrittrice nacque a Buenos Aires, ma i suoi genitori furono esiliati dalla dittatura spagnola e la portarono a Barcellona quando aveva appena sei mesi. Quando parla, c’è poco nella sua melodia dell’identità argentina, ma nella sua scrittura c’è. L’espressione più chiara è il suo ultimo libro, Quasi niente da indossare (Anagrama), un lavoro che cerca di chiarire come si costruisce un’identità con frammenti di due culture diverse. La copertina è una sua fotografia da piccola, con indosso un poncho. Un’immagine che ritrae quell’infanzia migratoria, una mini Lucía in una scuola di Barcellona con il tipico cappotto sudamericano, circondata da compagni di classe che indossano nylon e giacche a vento lucide.

“Recentemente mi sono accorto che nel mio lavoro c’è sempre un protagonista fuori posto, cioè c’è qualcosa fuori posto”, commenta. “Cauterio È un libro in cui ci sono due donne che si trovano fuori dal loro luogo di origine. E che in questo trasferimento hanno un’estraneità che devono risolvere. Offeso È un libro che cerca di risolvere le differenze tra il linguaggio, tra ciò che si può dire e ciò che non si può dire, cosa che credo abbia a che fare anche con la mia storia”. In modo un po’ inconscio, Lijtmaer ha instillato in tutti i suoi personaggi una domanda: qual è il loro posto nel mondo.

La scrittrice Lucía Lijtmaer, alla Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara, il 5 dicembre 2024.
La scrittrice Lucía Lijtmaer, alla Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara, il 5 dicembre 2024. Nayeli Cruz

Ci sono voluti cinque anni alla costaricana Catalina Murillo, da quando aveva lasciato il suo Paese per studiare a Madrid, per rendersi conto che con quel movimento aveva inflitto “un coltello” alla sua vita, “una ferita che non si sarebbe mai rimarginata, la domanda su qui e dove .” sarebbe aperto per sempre.” Si chiede molto a chi scrivere e ha cercato di trovare una via di mezzo nella lingua, una che sia la sua del Costa Rica ma che possa essere compresa in Spagna. “Il mio prossimo libro sarà un grande ponte tra i due paesi che cerco di costruire da 30 anni.”

Aroa Moreno Durán non osa definire la sua esperienza un’esperienza migratoria, nonostante abbia vissuto in Germania, Irlanda e Messico. Ha riflettuto molto sull’impatto che la migrazione ha sul suo lavoro, come giornalista e come scrittrice. I suoi romanzi, La figlia del comunistaLa bassa mareasi rivolgono all’esilio spagnolo dopo la Guerra Civile. “Mi ha fatto riflettere su cosa succede all’identità degli emigranti, dove risiedono le loro radici una volta spogliati del loro posto, quella radice viene tagliata e non possono tornare nella loro terra”, sottolinea. “Cosa succede con la seconda generazione di esuli, con le persone che nascono in un altro Paese, che vengono ancora da un altro luogo ma crescono lì. “Penso che si creino identità poliedriche diverse ed è un fenomeno”.

La scrittrice Melanie Pérez Ortiz commenta che i portoricani vivono dentro e fuori, tra gli Stati Uniti e Porto Rico. Quel movimento ha segnato anche il suo lavoro. Il tuo romanzo Con il grido del coccodrillonon ancora in vendita, riflette sulla politica dei confini, attraverso i coccodrilli cubani che stanno invadendo l’isola di Porto Rico e un protagonista che cerca la convivenza tra loro. “Un amico che lo lesse quando lo avevo appena realizzato mi suggerì di intitolarlo Pangea, che è una questione su cui riflette il personaggio principale. Anche sul concetto che i confini sono politici, dato che il mondo animale non li conosce né li rispetta”.

Lo scrittore Juan Pablo Villalobos, alla fiera del libro di Guadalajara, il 1 dicembre 2024.
Lo scrittore Juan Pablo Villalobos, alla fiera del libro di Guadalajara, il 1 dicembre 2024.Roberto Antillon

Il messicano Juan Pablo Villalobos afferma di avere una storia privilegiata, perché è emigrato per motivi accademici nel 2003, quando si recò in Spagna per conseguire un dottorato. I suoi primi libri erano più messicani, con personaggi e lingua del suo paese. Questi ultimi hanno Barcellona come ambientazione, e la migrazione o i discorsi sulla xenofobia sono temi che attraversano il lavoro. Prima, commenta, “predominava un discorso più bonario che proveniva dalla socialdemocrazia, che aveva a che fare con l’idea di ‘abbiamo bisogno dell’immigrazione’ e c’era tutta questa questione dell’integrazione”. C’era una trappola lì, perché integrazione significa cancellarsi, adottare le usanze locali e abbandonare le proprie. C’è stata una simulazione critica da parte di noi che siamo arrivati ​​in quel momento per volerne far parte, abbiamo ipotizzato quel discorso senza renderci conto che non si trattava di integrare”.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.