Nike, Boeing e altri tre idoli caduti in Borsa: quelli che scendono quando tutto va su | Mercati finanziari
Il 2024 sarà ricordato come un grande anno per i mercati azionari. L’S&P 500 rimbalza di quasi il 30% e ha registrato quasi 50 massimi storici. Il Nasdaq tecnologico, come il Dow Jones o il Dax tedesco, si aggirano intorno ai massimi storici, e anche il Nikkei giapponese li ha toccati quest’estate e non è lontano dai suoi livelli migliori. Per gli investitori che hanno investito negli indici è stato molto difficile non guadagnare, con eccezioni come il francese Cac 40 o il sudcoreano Kospi, entrambi negativi, colpiti dall’instabilità politica. Un’altra storia è quando parliamo di chi ha scelto di acquisire singole azioni pensando di battere il mercato: lì scegliere nomi illustri non è stato garanzia di successo. Tra i maggiori inconvenienti, selezioniamo i cinque grandi nelle ore basse.
Intel perde l’occasione. Le storie dell’orrore tra le società tecnologiche quotate non sono rare. È sufficiente che un concorrente realizzi un’innovazione per non passare da leader a paria. Kodak, Nokia o Blackberry sono alcuni esempi. Il produttore di semiconduttori Intel è ancora lontano dal raggiungere questi livelli, ma sembra intenzionato a presentare la sua candidatura: ha perso il treno sui microprocessori che alimentano l’intelligenza artificiale, dominata da Nvidia; Il suo amministratore delegato, Pat Gelsinger, ha appena annunciato il suo ritiro dopo aver fallito nel tentativo di rivitalizzare l’azienda; ha licenziato 15.000 lavoratori per ridurre i costi e fermare le perdite; Ad agosto ha firmato la peggiore seduta della sua storia, con un crollo del 26%, e quest’anno ha lasciato più della metà del suo valore in Borsa, dove vale ormai meno di 100 miliardi di dollari, 35 volte meno di Nvidia.
Ci sono diverse luci nel buio: è uno dei grandi beneficiari dei fondi federali stanziati dalla Casa Bianca per ridurre la dipendenza dalle chips asiatiche, il cambio di leadership, se si sceglie la persona giusta, può portare una nuova visione, e qualsiasi progresso con cui riusciranno a guadagnare quote da Nvidia (cosa che non è garantita) sarà fortemente ricompensato dagli investitori, che hanno abbracciato l’intelligenza artificiale come una nuova manna.
Estée Lauder soffre dei postumi della sbornia cinese. Non è l’unica vittima, ma è una di quelle che sta soffrendo di più. L’azienda di cosmetici newyorkese Estée Lauder sta vedendo in prima persona cosa succede quando si verifica un cambiamento di tendenza, ed è ciò che sta accadendo in Cina, dove il mercato del lusso ha realizzato profitti succulenti per decenni, e dove ora la festa sembra essere arrivata fino alla fine. O almeno è stato interrotto. Il calo delle vendite del colosso asiatico, da cui proviene il 20% del suo fatturato, ha sgonfiato le previsioni di ricavi e profitti. E non alza la testa: all’inizio di questo mese ha ritirato le sue previsioni perché le considerava troppo ottimistiche, e ha ridotto il dividendo di quasi la metà, provocando una fuga degli investitori che ha provocato un calo del suo titolo fino a 27%, il più grande della sua storia.
La sua capitalizzazione di mercato oggi è di 28 miliardi di dollari, il 47% in meno rispetto all’inizio del 2024, ma rispetto al suo momento migliore, tre anni fa, l’80% del suo valore è evaporato. La crisi ha spinto l’azienda a sbarazzarsi del 5% del personale, e coincide con un cambio al vertice: Stéphane de La Faverie sarà il nuovo presidente e amministratore delegato dal 1° gennaio, in sostituzione di Fabrizio Freda, che va in pensione dopo 15 anni presso il capo dell’azienda.
Bayer: l’aspirina non basta. Lo storico successo sportivo del Bayer Leverkusen nel campionato di calcio tedesco, di cui la Bayer è proprietaria da quando i suoi dipendenti l’hanno fondata nel 1904, non ha la sua correlazione nel mondo, anch’esso competitivo, degli affari. L’azienda farmaceutica ha venduto la casa per acquistare l’azienda agrochimica Monsanto per una cifra esorbitante (58,6 miliardi di euro), e non è riuscita a rendere redditizio quell’investimento. Al contrario, gli è costato multe e intoppi giudiziari negli Stati Uniti a causa di gli effetti nocivi sulla salute del glifosato, presente in alcuni dei suoi erbicidi più diffusi, che il business, quello della protezione delle colture, non sta ancora decollando, soprattutto in America Latina, dove i costi continuano. Di conseguenza, i ricavi fino a settembre sono diminuiti del 2,5%, a 34.877 milioni di euro, compreso un calo del 4,3% nella divisione colture (16.874 milioni), dello 0,2% nel ramo farmaceutico (13.473 milioni) e del 3,3% in quello personale settore sanitario (4.303 milioni).
È vero che le perdite nei primi nove mesi dell’anno si sono ridotte del 48%, a 2.217 milioni, ma ciò non è bastato ad attrarre nuovamente gli investitori: le sue azioni crollano di oltre il 40% nel 2024. E la strada per riconquistare la redditività sembra passare in parte attraverso la riduzione dei costi: come spiegato lo scorso novembre dal suo CEO, Bill Anderson, quest’anno il produttore di aspirina ha eliminato finora 5.500 posti di lavoro in tutto il mondo, la maggior parte dei manager.
Il Boeing vola basso. Il cocktail di una buona crisi aziendale comprende cambiamenti di CEO, perdite multimiliardarie, crolli azionari e licenziamenti di massa. La Boeing ha tutti questi ingredienti e anche di più: ha subito uno sciopero che l’ha costretta a promettere forti aumenti salariali, niente di meno che un aumento salariale del 43,65% nei prossimi quattro anni; ha recentemente lanciato un macroaumento di capitale per raccogliere 23 miliardi di dollari ed evitare così che il suo rating scenda al livello di bonus spazzatura, e ha dovuto affrontare i dubbi sul suo modello Boeing 737 Max, dopo che 346 persone sono morte nel 2018 e nel 2019 in Indonesia ed Etiopia in incidenti mortali separati. Dall’8 agosto Kelly Ortberg è il nuovo presidente e amministratore delegato di questo colosso di oltre 170.000 dipendenti. Confidano che i loro oltre 35 anni di esperienza nel settore contribuiranno a riportare tempi migliori: quest’anno il titolo è crollato di quasi il 40% e la sua capitalizzazione è di circa 115 miliardi di dollari.
La Nike smette di farlo. Il marchio sportivo più importante al mondo, il cui motto Fallo e basta (Hazlo) È fonte di motivazione per milioni di atleti, ha dovuto recuperare un pensionato per trovare soluzioni alla sua crisi. Elliott Hill, un veterano della casa che è stato presidente della divisione Consumer and Markets prima di andare in pensione quattro anni fa, ha assunto il ruolo di CEO in ottobre da John Donohoe, che durante il suo periodo alla guida dell’azienda ha visto la pandemia, cambiare i consumatori le abitudini e la crescente concorrenza hanno minato la leadership di Nike.
I licenziamenti, che hanno colpito il 2% della forza lavoro, e un piano di riduzione dei costi da 2 miliardi di dollari non sono bastati a ribaltare la situazione. Nel primo trimestre fiscale, che comprende i mesi di giugno, luglio e agosto, le vendite sono diminuite drasticamente, del 10%, a 10,47 miliardi di euro, con cali particolarmente marcati in Nord America e nella regione che comprende Europa, Africa e Medio Oriente. L’utile, da parte sua, è crollato del 28%, a 1.051 milioni di dollari. Di conseguenza, le azioni Nike hanno perso più del 25% quest’anno e più del 50% dal suo picco di tre anni fa. Oggi vale circa 115 miliardi di dollari in borsa.