Javier Urra, psicologo: “La famiglia non solo si forma; ti sostiene quando tutto il resto vacilla” | Formazione | Economia
“Credo che oggi i genitori siano, più che impegnati, preoccupati per i rischi che corrono i propri figli. Ma bisogna sapere quali sono i pericoli reali, perché non si può trasmettere ai bambini la paura dei pedofili, che chiunque si avvicini a te sia un rischio, perché questo genera una terribile insicurezza. Ciò di cui i bambini hanno bisogno è amore e sicurezza”. Con queste parole, lo psicologo Javier Urra inizia un’intervista in cui verranno discusse molte delle sfide che affrontano coloro che sono genitori oggi. Sfide raccolte in Bambini: prevenzione dei rischi (editoriale Desclée De Brouwer, 2024) con l’obiettivo di offrire alle famiglie il modo migliore per curarli: attraverso la prevenzione.
Si tratta, dice Urra, di accompagnare i bambini durante tutto il loro sviluppo, proteggendoli senza cadere nell’iperprotezione e fissando i limiti necessari per proteggerli da situazioni che vanno dal bullismo all’esposizione alle reti, all’inclusione o all’esclusione sociale, alla solitudine, all’ansia e anche la depressione. “I genitori devono concordare quali sono i loro criteri, che tipo di scuola li porteranno, che tipo di attività faranno… E devono prendersi del tempo per godersi i propri figli, perché non è di “fare quel “lavoro”: educare un figlio non è dare esami, è divertirsi e dire: “Ehi, Natale si avvicina e devi stare con i tuoi figli, con i tuoi nipoti, con i tuoi genitori. E dobbiamo dare l’esempio, perché i bambini vengono educati innanzitutto da ciò che vedono”.
Chiedere. Quali sono i principali rischi a cui vanno incontro i bambini e i giovani?
Risposta. Innanzitutto la solitudine, per cui il bambino si sente solo. Il pericolo degli schermi, ad esempio, non sta tanto negli schermi stessi, ma nel fatto che, se il bambino non ha amici, è possibile che il fine settimana sia per empanta e finisce per generare un personaggio che difficilmente coincide con se stesso. Mi preoccupano i bambini che si sentono esclusi dal gruppo e anche quelli che soffrono di depressione, che colpisce circa il 15% dei minori in Spagna.
Ciò che accade è che la depressione nei bambini e negli adolescenti si manifesta in modo diverso rispetto agli adulti. In questi, la depressione si traduce in nostalgia, mancanza di pulizia, eccitazione per l’uscita… mentre, negli adolescenti, si manifesta come oppositivo, un “essere contro tutto e tutti”, ma che in realtà nasconde una diagnosi di nascosto e spesso depressione cronica. E, naturalmente, sono molto preoccupato per i bambini che si autolesionizzano, perché così facendo, tagliandosi un po’ la pelle con un taglierino o bruciandosi la pianta dei piedi, dimostra che non hanno la capacità di gestire la propria emozioni, e che quando soffrono, preferisce generare dolore per passare dalla sofferenza emotiva a quella fisica. È un sintomo molto preoccupante.
E mi preoccupa, ovviamente, il problema delle dipendenze, perché gli esseri umani tendono ad essere dipendenti: dal lavoro, dal sesso, dalla vigorexia, dagli schermi o dal gioco d’azzardo. Il covid ci ha colpito molto su questa questione, e in Procura [Urra es psicólogo de la Fiscalía del Tribunal Superior de Justicia y de los juzgados de menores de Madrid] Vediamo molti casi di genitori che vanno in banca a ritirare dei soldi e non li hanno, perché il figlio è diventato un giocatore d’azzardo, perde soldi e, poiché non sa come restituirli, segue quella strada.
P. Quali pericoli si nascondono in Internet?
R. Devi iniziare ricordando che l’idea che i ragazzi di oggi siano “nativi digitali” non è vera, perché non pensi che si gestiscano così bene. Una delle minacce principali avviene quando tuo figlio o tua figlia ha 12 o 15 anni e entra in contatto con un ragazzo più grande ma che si finge minorenne, con l’obiettivo finale di mandargli fotografie di nudo, ricattarlo e chissà se incontrarsi un giorno e avere rapporti sessuali violenti. Ma in Procura vediamo anche casi di coppie che si scambiano foto intime e poi, quando la coppia si lascia, pubblicano quella foto su Internet affinché tutti possano vederla. E questo è un danno alla dignità, alla privacy e all’onore.
Poi ci sono le pagine pro-anoressia: bisogna stare molto attenti a quella ragazza che mangia, ma va subito in bagno; che soffre spesso di alitosi, un odore che indica che si è provocata il vomito e che si trova in un corpo che percepisce come molto grande, ma che in realtà è molto magra.
Un altro problema è quello dei minori che, a partire dagli 11 o 12 anni, consumano un tipo di pornografia violenta, cruda e sessista, perché alla fine possono confondere cosa sia amare con volere, cosa sia amare con possedere, e dimenticare cos’è la sessualità sana e corretta, cosa sono la tenerezza e l’affetto e cosa vuole l’altro. E mi preoccupano anche i ragazzi che non si sentono integrati e che finiscono per far parte di bande che prima erano latine, ma ora includono minorenni europei e nati in Spagna; perché hanno un mondo separato in cui si genera molta violenza e machismo.
P. Un aspetto di cui si parla molto è l’età di esposizione agli schermi. Qual è il modo corretto di affrontarlo?
R. Tra gli zero e i sei anni bisogna essere molto vigili, per ragioni neurologiche, emotive e cognitive, affinché i bambini prestino attenzione. Scrivere a mano non è la stessa cosa che scrivere al computer, né stare davanti a uno schermo è la stessa cosa che guardare lontano e giocare con una palla o un canestro. A questa età dobbiamo essere molto limitanti affinché l’esposizione agli schermi sia minima. Mi sembra molto positivo che il governo affermi “siamo arrivati fin qui e dobbiamo legiferare”.
Mar España, direttore dell’Agenzia spagnola per la protezione dei dati, ritiene che l’età limite per accedere a Internet sia 16 anni, anche se forse oserei meno, e forse la metterei a 14. Mi sembra che, in questa società è molto difficile per un quattordicenne o sedicenne non connettersi e mi piace che le regole che stabiliamo possano essere rispettate. Si noti che, nella Silicon Valley, tutti i genitori che hanno inventato queste storie non permettono ai propri figli di averne una smartphone prima delle 12. Ti chiedi perché? Ebbene, perché è un sistema simile a quello delle slot machine, genera dipendenza e fa dormire poco i bambini: “E se ricevo un WhatsApp all’una di notte e non rispondo?” Bene, non succederà nulla, puoi rispondere il giorno dopo.
P. Quanto è importante stabilire dei limiti quando si educa?
R. I genitori devono essere adulti e assumersi l’amore e la fatica, ma anche che a volte bisogna dire di no: il limite è questo, perché hai 12 anni e non trovo accettabile che tu venga all’una di notte . Quali altri bambini possono farlo? Ok, ma non in questa famiglia. E mi dirai anche con chi vai, perché voglio incontrare i tuoi amici e i loro genitori. Vale a dire, educare non è informare, è formare ad avere capacità. Pertanto, stabiliremo alcune regole e garantiremo che queste siano rispettate. E bisogna sostenere il lavoro delle scuole, non creare gruppi WhatsApp per far nascere un insegnante: se crediamo che un insegnante non funzioni, allora dovremo parlare con il consulente, con il direttore del centro o anche con il ispettore educativo.
Ecco un argomento essenziale. Antonio Dámaso, neurologo portoghese, ci ha insegnato che i lobi frontali si sviluppano all’età di 21 anni. Qui nascono l’empatia e i neuroni specchio, la capacità di mettersi nei panni dell’altro… Tutto questo quindi è un processo di formazione, di autonomia e rispetto, di acquisizione di una morale e di un’etica e di sapersi mettere in gioco. il posto dell’altro. L’importante è che i genitori educhino nel “tu”; Non puoi sempre proteggere eccessivamente il bambino.
P. Possiamo scegliere gli amici dei nostri figli?
R. Direi di sì. Se a otto anni lo mandi al campo, farà amicizia nella natura. Lo sarà esploratore o da un altro gruppo e sarà a contatto con la natura, e saprà cosa significa condividere una borraccia o una torcia elettrica; Guarderà le stelle e si farà domande. Se lo metti in teatro, saprà cosa vuol dire mettersi in una posizione o nell’altra. Cioè educhiamo prima che il bambino compia 16 anni; Quella fase è molto importante. Poi acquisirà autonomia e arriverà il giorno in cui compirà 18 anni e si renderà conto di assomigliare ai suoi genitori più di quanto pensi, come è successo a noi più grandi.
P. Che tipo di strumenti di intelligenza emotiva devono sviluppare i giovani e come favorire la loro acquisizione dalla famiglia?
R. Per cominciare è importante che il bambino impari che ciò che è importante non è lui, ma gli altri, perché uno vede se stesso negli occhi degli altri. Sono uno dei mecenati che hanno dato vita alla Fondazione Pequeno Deseo, e qui a Madrid, all’età di nove anni, puoi organizzare una visita all’ospedale Niño Jesús e far vedere a tuo figlio bambini molto malati, con cancro e altri problemi. Lascialo andare a baciare sua nonna con l’Alzheimer; Lascialo andare in un accampamento perché sappia che, quando piove, ti bagni e che quando cammini per tanti chilometri ti vengono le piaghe ai piedi. La vita, la realtà, il valore dell’empatia. Questo è molto importante, perché l’intelligenza emotiva passa attraverso il sentimento, attraverso l’emozione.
P. Come possono le famiglie rilevare che esiste una situazione grave che richiede attenzione e intervento immediati?
R. La prima cosa è conoscere il bambino fin dal primo momento. Scopri se sei estroverso o no; se sei ottimista o no; se è gioioso o no; Se hai molti o pochi amici. Mi preoccupano molto i bambini ritirati, quelli i cui genitori ti dicono: “È nell’angolo della sua stanza, solo, non so cosa pensa…”. Non sapere cosa pensa tuo figlio è preoccupante; Proprio come un adolescente può dirti che la vita non vale la pena e che un giorno non avrai più sue notizie.
Questa è una premonizione di qualcosa che si prevede e, quindi, è davvero pericoloso. Chi non ha aspettative, e oggi la società toglie aspettative ai giovani: vivrete peggio della generazione precedente; Non potrai acquistare un appartamento nella tua vita e affittarlo con difficoltà; Non passerai nemmeno molti anni in un’azienda, perché i posti di lavoro fluiscono molto… Tutto ciò rende il giovane presentista, che vive nel qui e ora, non più.
P. Cosa puoi fare, come genitore, se ti rendi conto che tuo figlio ha problemi con l’alcol o la droga?
R. La prima cosa da fare è affrontarlo, a testa alta. In secondo luogo, appoggiatevi alla famiglia e dite loro: “Abbiamo un problema con nostro figlio, quindi lo sai, e lo affronteremo”. In terzo luogo, rivolgersi immediatamente ai servizi sociali o consultare un professionista. E, se la situazione ti travolge completamente, perché è entrato in una banda o per qualsiasi motivo, rivolgiti alla Procura della Repubblica, perché questa, oltre a perseguire reati o delitti, ha il potere di tutelare il minore quando sono coinvolti i genitori. incapaci di affrontare il problema, perché non si alzano la mattina per andare a scuola, perché passano l’intera giornata ubriachi o perché addirittura manifestano comportamenti violenti.
P. Nel libro dici che la più grande paura di un adolescente è quella di non adattarsi. Come puoi contrastare la pressione dei coetanei?
R. Bene, ci sono due problemi qui. In primo luogo, che gli adolescenti si lasciano trasportare dai coetanei; Hanno bisogno di sostegno e di sentirsi amati e riconosciuti, anche se, alla fine, ciò che trasmette loro sempre affetto, sicurezza e futuro sono i genitori, che saranno lì per loro ogni volta che qualcosa va storto. Il mio trucco per i genitori è quello di consigliare ai propri figli due o tre gruppi con ambienti diversi a seconda dei loro interessi: ad esempio, un gruppo è il gruppo scolastico; un’altra, quella dello sport che praticano; e un altro per qualche altra attività ricreativa, come la musica, la pittura o il teatro.
In questo modo, nel caso in cui si verifichi una situazione a rischio come bullismo o cyberbullismo a scuola; a causa di conflitti legati alla propria identità sessuale; o perché è diverso o superlativamente intelligente, e il gruppo lo spiazza, perché è debole o perché non ha la capacità di generare relazioni di sostegno, avrai sempre un altro gruppo con cui difenderti.