Il debito dei paesi in via di sviluppo raggiunge un nuovo record con 8,8 trilioni di dollari | Economia
La pandemia di coronavirus è ormai alle spalle, ma i suoi effetti sulle economie dei Paesi in via di sviluppo sono ancora presenti. Durante la crisi, queste nazioni hanno aumentato drasticamente i loro livelli di debito per far fronte al calo dell’attività economica e delle entrate pubbliche, nonché per rafforzare i loro sistemi sanitari. Questa tendenza è continuata fino ad oggi e, entro il 2023, il suo debito totale ha raggiunto il massimo storico di 8,8 trilioni di dollari, secondo il rapporto sul debito internazionale pubblicato questo martedì dalla Banca Mondiale.
Il debito a breve termine dei paesi in via di sviluppo è aumentato lo scorso anno per il terzo anno consecutivo. È aumentato del 5,5% per raggiungere 1.100 miliardi di dollari, sottolineando la sua dipendenza dai finanziamenti per rispondere ai bisogni immediati. Inoltre, escludendo un leggero calo dello 0,3% nel 2022, anche il debito a lungo termine ha seguito una traiettoria ascendente dal 2006. E poiché questa crescita è avvenuta in un contesto di tassi di interesse globali ai massimi di due decenni, i costi dei tassi di servizio del debito sono aumentati. . Il pagamento degli interessi ha raggiunto il livello più alto degli ultimi 20 anni, il che, secondo la Banca Mondiale, “ha ridotto i budget di molti paesi per aree critiche come la sanità, l’istruzione e l’ambiente”.
Nonostante le sfide interne, la Cina rimane un pilastro fondamentale nel contesto del debito globale. Fino allo scorso anno era il maggiore mutuatario tra i paesi emergenti, detenendo il 27,4% del suo debito totale. Ma allo stesso tempo, anche il debito cinese è triplicato dal 2010, raggiungendo i 2,4 trilioni di dollari nel 2023. Tuttavia, è il secondo anno consecutivo in cui il livello diminuisce, dopo aver raggiunto il suo massimo storico nel 2021 -2,7 miliardi―. Nello specifico, è diminuito dell’1,1% rispetto al 2022, a causa della contrazione dei prestiti non garantiti al settore privato, ovvero quei prestiti concessi senza il sostegno esplicito del Governo.
Le prospettive per il debito cinese riflettono che il Paese si sta muovendo a due velocità. Da un lato, ha più della metà del totale delle passività a breve termine (quelle che devono essere pagate in meno di un anno) accumulate dai paesi in via di sviluppo, il che, secondo l’organizzazione, lo lascia esposto “quasi equamente al “ fluttuazioni” dei mercati internazionali sia nel breve che nel lungo termine. Nell’ultimo anno questa voce è aumentata di quasi il 2%, attestandosi a 1,3 trilioni di dollari. Contrariamente a questa tendenza, il debito a lungo termine (la cui durata è solitamente di 10 anni) è diminuito per il secondo anno consecutivo, riducendosi del 4,2% a 1,1 trilioni di dollari. Questa diminuzione è in gran parte spiegata dalla minore quantità di prestiti contratti da società private senza sostegno statale, il cui debito totale è stato ridotto di oltre l’8%. In particolare, le aziende hanno preso in prestito meno denaro attraverso obbligazioni e prestiti bancari, riflettendo una maggiore cautela nell’indebitamento del settore privato.
Il calo del debito totale della Cina è in linea con il rallentamento della crescita economica, causato principalmente dai problemi nel settore immobiliare. Tra aprile e settembre, il prodotto interno lordo (PIL) è sceso al di sotto dell’obiettivo del 5% fissato dal governo per quest’anno, principalmente a causa del calo degli investimenti nello sviluppo immobiliare, che tra gennaio e settembre sono diminuiti del 10% su base annua. -anno. Nel tentativo di rilanciare la situazione, Pechino ha lanciato una serie di misure di stimolo, tra cui il taglio dei tassi di interesse e dei mutui, l’aumento dei limiti del debito per i governi locali per rilanciare il settore immobiliare e l’aumento dei finanziamenti per i progetti immobiliari con l’obiettivo di sostenere gli sviluppatori con lavori in corso.