L’OMS osserva per la prima volta “segnali positivi” nella lotta contro l’epidemia di mux in Africa | Società
L’evoluzione dell’epidemia di vaiolo nei paesi dell’Africa centrale ha iniziato a dare i primi segnali di speranza da quando l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato lo scorso agosto un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale (PHEIC). “Sebbene il vaiolo resti una minaccia globale, in Africa stiamo cominciando a vedere segnali positivi che gli sforzi di risposta stanno dando i loro frutti”, ha riassunto questa mattina Matshidiso Moeti, direttore dell’ufficio regionale dell’organizzazione nel continente.
L’annuncio arriva dopo la seconda riunione del Comitato di emergenza del Regolamento sanitario internazionale tenutasi il 22. Finora, secondo i dati disponibili, sono state diagnosticate la malattia a quasi 15.000 persone in venti Paesi africani e ci sono stati 55 decessi. secondo tutti gli esperti, la debolezza dei sistemi sanitari della zona fa sì che queste cifre siano inferiori a quelle reali.
L’OMS sottolinea che i progressi sono stati possibili perché “molti paesi hanno rafforzato la sorveglianza, l’individuazione dei casi (anche nei punti di ingresso durante i viaggi), la prevenzione delle infezioni (anche attraverso la vaccinazione) e la fornitura di cure e sostegno alle persone colpite”. Il risultato congiunto di «tutti questi sforzi hanno contribuito a fermare la diffusione del virus», si congratula Moeti.
Quattro paesi – tra cui Gabon, Guinea e Sud Africa – non hanno segnalato focolai attivi di vaiolo delle scimmie, precedentemente chiamato vaiolo delle scimmie, per almeno sei settimane consecutive dallo scorso ottobre, il che ha consentito loro di entrare nella cosiddetta “fase di controllo” (attivata quando non sono stati segnalati nuovi casi nei 42 giorni precedenti). Anche Ghana, Zambia e Zimbabwe sono entrati in questa situazione il 25 novembre.
Il Mpox è una malattia virale causata da un virus del genere Orthopoxvirusche comprende anche il virus che provoca il vaiolo (quest’ultimo è stato debellato quasi mezzo secolo fa). I sintomi più comuni sono eruzioni cutanee e lesioni delle mucose che possono durare da due a quattro settimane e sono accompagnati da febbre, mal di testa, dolori muscolari, mal di schiena, mancanza di energia e linfonodi ingrossati. Nei casi più gravi, la malattia può essere fatale. La via dell’infezione avviene attraverso uno stretto contatto pelle a pelle con l’eruzione cutanea e le croste di una persona infetta.
L’OMS ha dichiarato la prima emergenza internazionale per il vaiolo nel luglio 2022, dopo che il virus che causa la malattia si è diffuso praticamente in tutto il mondo. Nove mesi dopo, tuttavia, l’agenzia ha dichiarato la fine di questa misura dopo aver registrato un forte calo nel numero di nuovi casi, che nonostante tutto ammontavano a 87.000 diagnosi e più di un centinaio di morti.
Questa prima epidemia globale è stata causata da una forma del virus che circola ancora in gran parte del globo e che è stata considerata meno virulenta di quella che attualmente affligge l’Africa, sebbene la questione sia ancora oggetto di dibattito scientifico.
Successivamente, la Repubblica Democratica del Congo ha registrato un aumento dei casi rispetto allo scorso anno causati dal clade 1b del patogeno, che è quello che si è diffuso in tutto il continente ed è oggetto dell’attuale dichiarazione di emergenza, ancora in vigore.
La Repubblica Democratica del Congo resta di gran lunga il Paese più colpito dall’epidemia. Il vaiolo si è diffuso in oltre l’80% delle zone sanitarie (424 su 519) del paese e attualmente il Sud Kivu, Tshuapa e Sankuru sopportano il peso maggiore della malattia. La lotta contro di essa continua ad essere ostacolata dalle debolezze dello Stato e da carenze materiali, che riducono la capacità diagnostica e impongono notevoli limitazioni logistiche. Ad esempio, solo il 37% dei campioni prelevati dai pazienti ha potuto essere analizzato nelle tre settimane dalla fine di ottobre alla prima metà di novembre, lasciando alcune province sottorappresentate nei dati di sorveglianza e minando la risposta.
“Dobbiamo continuare i nostri sforzi in tutte le aree chiave di risposta all’epidemia e rafforzare i nostri sforzi ove necessario”, ha sottolineato Moeti, che, pur sottolineando i progressi compiuti finora, ha insistito sul fatto che la situazione “non è ancora chiara”. .
Campagne di vaccinazione sono attualmente in corso nella Repubblica Democratica del Congo, Nigeria e Ruanda, e anche i piani di vaccinazione in altri paesi sono in varie fasi di preparazione. Grazie al meccanismo di accesso e allocazione (AAM), un’iniziativa lanciata dall’OMS e dai suoi partner a settembre, circa 900.000 dosi di vaccino hanno potuto essere inviate ai nove paesi più colpiti dell’area. Si tratta di Repubblica Centrafricana, Costa d’Avorio, Repubblica Democratica del Congo, Kenya, Liberia, Nigeria, Ruanda, Sud Africa e Uganda.
Gli ultimi dati disponibili mostrano che, al 27 novembre 2024, 12 paesi avevano ancora una trasmissione attiva del virus. Otto di questi – Repubblica Democratica del Congo, Burundi, Repubblica Centrafricana, Nigeria, Costa d’Avorio, Liberia, Uganda e Kenya – presentano focolai “estremamente preoccupanti”. Il 96% dei casi viene diagnosticato in Burundi, Repubblica Democratica del Congo e Uganda.
“La solidarietà globale e regionale è fondamentale. Maggiori risorse e sostegno sono fondamentali, soprattutto per le comunità e i paesi che stanno sopportando il peso maggiore dell’epidemia di vaiolo in Africa. Solo allora potremo consolidare i risultati e affrontare le sfide rimanenti, che si tratti della sorveglianza o dell’accesso ai vaccini contro il morbo”, ha concluso Moeti.
Al 27 novembre 2024, in Africa sono stati registrati un totale di 14.669 casi confermati in laboratorio e 55 decessi. Inoltre, casi del clade 1b sono stati identificati nel Regno Unito, Svezia, Germania, Stati Uniti, Tailandia e India, tutti con collegamenti epidemiologici con i paesi colpiti, il che secondo l’OMS “evidenzia l’urgente necessità di affrontare questo problema”. epidemia nel suo epicentro per prevenire un’ulteriore diffusione globale”.