L’OCSE sottolinea la scarsità del fondo pensione spagnolo: rappresenta solo lo 0,4% del Pil | Economia
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha pubblicato lunedì il suo rapporto Mercati pensionistici al centro dell’attenzione 2024una delle principali fonti di conoscenza sullo stato e sull’evoluzione dei mercati e dei sistemi pensionistici nei paesi sviluppati. E tra le conclusioni più rilevanti tratte sulla Spagna, spicca che il suo Fondo di riserva, noto come salvadanaio delle pensioni pubbliche, rappresentava solo lo 0,4% del PIL alla fine del 2023. È il livello più basso tra i 19 paesi disponibili dati. Il Ministero della Previdenza Sociale ricorda che nel 2019, nelle prime fasi del governo di Pedro Sánchez, il fondo disponeva di circa 2.100 milioni di euro, meno della metà di quello che era alla fine dello scorso anno (5.300) e che questo l’anno finirà nel 9.300.
In termini relativi, affinché la dimensione di ciascun salvadanaio pubblico possa essere confrontata senza distorsioni da parte della popolazione, la Spagna registra i dati peggiori insieme al Messico, con lo 0,4% del Pil. Completano il gruppo con i numeri peggiori Polonia (1,9%), Cile (2,7%) e Svizzera (6,3%). Dall’altro lato della scala ci sono due democrazie asiatiche avanzate: Corea del Sud (46,3%) e Giappone (38,3%). Inoltre risparmiano più del 30% del loro Pil per le esigenze pensionistiche in Lussemburgo (33,1%), Finlandia (32,2%) e Svezia (31,4%). Anche gli altri paesi europei che forniscono dati, Portogallo (11,2%), Francia (7%) e Norvegia (6,9%), registrano dati molto migliori della Spagna.
In termini assoluti, in termini di volume, la cifra più alta è quella degli Stati Uniti, con 2.641.000 milioni di dollari (circa 2.509.000 milioni di euro), seguiti da Giappone (1.595.000 milioni di dollari) e Corea del Sud (803.000 milioni). La cifra Ocse per la Spagna, a fine 2023, è di 6 miliardi di dollari, 5,7 miliardi di euro. La cifra coincide con il record della Previdenza Sociale al 31 dicembre dell’anno scorso, che stimava il volume del Fondo di riserva a 5.578 milioni di euro e che questo rappresentava lo 0,38% del PIL, in linea con il calcolo dell’organizzazione internazionale. Secondo le stime della Previdenza Sociale, il salvadanaio finirà nel 2024 a circa 9,3 miliardi.
“La dimensione delle riserve del sistema di distribuzione pubblica varia significativamente da un paese all’altro. Corea e Giappone avevano i maggiori importi di riserve pubbliche a ripartizione rispetto alle dimensioni delle loro economie (rispettivamente 46% e 38% del PIL). Al contrario, la Spagna aveva le riserve più basse (sia in dollari che in percentuale del PIL) tra i paesi che hanno segnalato”, sottolinea il rapporto, che allo stesso tempo chiarisce: “Le differenze nell’entità delle riserve possono essere attribuite a fattori quali la data di creazione del fondo di riserva, il suo scopo, qualsiasi limite o obiettivo sulla sua dimensione e la data prevista del suo esaurimento.
Allo stesso modo, il rapporto indica che nel 2023 “alcuni paesi, come la Spagna, hanno deciso di rafforzare il proprio fondo di riserva pensionistico pubblico”. Si afferma che la Spagna “aveva quasi esaurito le sue riserve e ha deciso di ricostituirle nel 2023 trasferendo il surplus dalle società mutue e dal meccanismo di equità intergenerazionale”. Questa è una delle argomentazioni abituali del Ministero della Previdenza Sociale per spiegare lo stato del Fondo di Riserva: che l’attuale Governo lo sta ricostituendo e che è stato svuotato durante l’era Mariano Rajoy. Allo stesso tempo, il PP ha fatto riferimento alla Grande Recessione e all’eredità ricevuta da José Luis Rodríguez Zapatero come ragioni per cui il fondo pensione era praticamente vuoto.
La Previdenza Sociale apprezza un’evoluzione positiva
Interrogato sui dati offerti dal rapporto, il ministero guidato da Elma Saiz sottolinea: “L’attuale governo ha dato ancora una volta l’importanza che merita al Fondo di riserva della previdenza sociale. Essa ricopre ora un ruolo cruciale tra gli strumenti per rafforzare il sistema e si alimenta dei contributi del Meccanismo di Equità Intergenerazionale. Nel 2019 il fondo disponeva di poco più di 2,1 miliardi; a fine 2023 con quasi 5,6 miliardi; e quest’anno finirà intorno ai 9.300. Secondo le previsioni, l’attuale legislatura si concluderà nel 2027 con 31 miliardi di euro a disposizione”.
Allo stesso tempo, il ministero ricorda che il MEI, il principale strumento di espansione del Fondo di riserva, “è nato nell’ambito del dialogo sociale ed è operativo dal gennaio 2023”. Nella stessa linea evidenziano che la legge stabilisce che la dotazione del Fondo “non è disponibile fino al 2033; Da quel momento in poi il Fondo potrà essere utilizzato fino ad un massimo di una certa percentuale del Pil”. “Questo percorso di crescita e stabilità è del salvadanaio delle pensioni è un indicatore molto rilevante che rafforza la fiducia e la certezza dei pensionati e dei lavoratori, oggi e nei prossimi decenni, nel nostro sistema pubblico di previdenza sociale”, aggiunge il Ministero.
Sistemi “più inclusivi e più forti”.
In un comunicato stampa che accompagna il rapporto distribuito questo lunedì, l’OCSE commenta che “la progettazione e la governance dei sistemi pensionistici a capitalizzazione devono essere migliorate per essere più inclusivi e più forti, garantire migliori benefici per le persone e contribuire alla crescita economica sostenibile e all’innovazione. ” Si tratta di una dichiarazione importante, considerato il dibattito aperto nei paesi occidentali, colpiti dall’invecchiamento della popolazione e dalla crescente pressione sui sistemi pensionistici.
In questo senso, l’OCSE “sollecita l’adozione di nuove misure per colmare le lacune di copertura”. Il rapporto sottolinea l’importanza di “garantire alle persone l’accesso a un reddito pensionistico adeguato e adottare formule innovative, come la mutualizzazione dei rischi e la possibilità di utilizzare il valore della propria casa”, indica l’OCSE. Secondo gli specialisti, andare in pensione senza casa propria è un rischio per i pensionati, dato che le tensioni sul mercato degli affitti (o del mutuo, se entro quel momento il pagamento non è stato completato) limitano il potere d’acquisto della prestazione. Identifica “importanti lacune nella copertura pensionistica”, soprattutto “per i lavoratori autonomi e i dipendenti non coperti da contratti collettivi”.
“Gli asset destinati alle pensioni nei paesi OCSE sono cresciuti del 10% nel 2023, superando i 56mila miliardi di dollari, una cifra che più che triplica rispetto al livello di vent’anni fa. Se si aggiungono i fondi di riserva pensionistici pubblici, il totale delle attività sale a 63mila miliardi di dollari. Il totale del 2023 è inferiore del 5% rispetto al livello del 2021”, aggiunge l’OCSE.