Tutte le notizie

Gli eroi del fiorente vino asturiano di Cangas: “Sono terre difficili da navigare e poche persone vogliono vendemmiarle” | Gastronomia: ricette, ristoranti e bevande


Le Asturie esistono. E anche il vino di Cangas del Narcea. C’è chi ha contribuito a far sì che questo territorio fosse sempre più apprezzato da rinomati enologi e critici, e ha abbandonato una brillante carriera internazionale in altre discipline per tornare in città, crescere i propri figli e contribuire a mettere sulla mappa il vino di questa denominazione di origine protetta . “Abbiamo lasciato tutto per tornare a casa e contribuire a far conoscere qualcosa di così speciale, che si fa solo in questa zona”. A parlare è Beatriz Pérez (Pola de Allande, 47 anni), dottoressa in Fisica, che insieme al suo compagno José Flores di Canga, dottore in Chimica, e dopo aver trascorso anni a Londra facendo il dottorato e lavorando in altri luoghi della Spagna , hanno visto che tutto il lavoro di divulgazione scientifica che hanno svolto era legato al vino. Ha partecipato infatti all’assemblea del Museo del Vino di Cangas, dove hanno riscoperto un mondo che avevano sempre avuto in mente. La strada non è stata facile perché lavorare in queste terre ripide è eroico. “Inoltre, è impossibile avere un grande vigneto, sono tutti piccoli vigneti su terrazzamenti”, spiega mentre sale uno dei pendii che portano a una delle sue aziende agricole. Nel 2012 hanno creato la cantina Vidas, dove producono 20.000 bottiglie con le etichette 7 Vidas, Vive la Vida e Cien Montañas. All’inizio non avevano una vigna e cominciarono a produrre con viticoltori di fiducia. Adesso affittano vecchi vigneti: cinque ettari e mezzo di piccoli appezzamenti e mezzo ettaro in più, dove coltivano l’albarín bianco. Il loro obiettivo è sempre stato quello di produrre la migliore bevanda analcolica della Spagna, “anche se ora è giunto il momento dei rossi, ed è quello che ci apprezzano di più”. Conoscere l’inglese li ha aiutati ad aprirsi ai mercati internazionali: dal 2014 vendono in Inghilterra, Stati Uniti, Brasile, Giappone e Paesi Bassi.

L’ha detto chiaramente anche Luciano Gómez, 40 anni, che ha iniziato a produrre vino nel 2019 per recuperare una tradizione di famiglia. Durante la pandemia, ha lasciato il lavoro in un’azienda di ascensori a Madrid, non si vedeva in una grande città, per tornare nella sua città natale, e farsi carico dell’eredità di famiglia e di quattro ettari di piccoli vigneti di viti secolari che ha nelle montagne di Puenticiella. Insieme alla moglie María Crespo, che fino a pochi anni fa si dedicava alla sanità, ha fondato l’azienda vinicola La Verdea. Insieme hanno allestito uno spazio con sala degustazione in quella che fino a anni fa era una stalla per le mucche e un fienile. Lavorano dall’alba al tramonto per produrre i 20.000 chili di uva che raccolgono ogni anno. “Vogliamo mettere in risalto i vini di questa zona, che sono unici, perché ognuno di loro racconta una storia straordinaria”, dice Gómez, che, oltre alle Asturie, vende sempre di più a Madrid.

Le Asturie sono una terra legata al sidro, ma con un importante passato vitivinicolo. Ha più di mille anni, un’origine legata al Monastero di Corias, a Cangas del Narcea, cittadina dove si vissero momenti di gloria e di stenti, come le crisi subite nel 1850 a causa della comparsa del oidio (malattia causata da un fungo parassita che si manifesta attraverso la comparsa di macchie biancastre e polverose sulle foglie o sui germogli e che può causare la morte della pianta), o l’epidemia di fillossera (un insetto parassita che colpisce i vigneti) nel 1889, che devastò le vigne – secondo i dati del Ministero dell’Agricoltura, il vigneto asturiano ha occupato in due decenni 5.493 ettari di superficie Dal 1858 al 1903—.

Nei primi anni del 20° secolo ci furono anni di splendore per la zona, tanto da richiedere la tutela del vino Cangas, affinché non gli venisse dato questo nome se non fosse stato raccolto e prodotto lì. Un’altra disgrazia, nel 1959, una grande tempesta di sassi spazzò via la maggior parte dei vigneti canguesi. Era l’inizio della fine: molti abbandonarono i piccoli vigneti, ma continuarono a produrre vino per il consumo domestico. Non erano redditizi come affari. Nel mezzo apparve nella zona l’attività mineraria, che aveva bisogno di manodopera ed era ben pagata. In vigna c’era un altro inconveniente: il terreno ripido non permetteva di meccanizzare le attività lavorative. Resta così.

La si chiama viticoltura eroica. Una delle denominazioni di origine più sconosciute, il cui consiglio regolatore è stato istituito nel 2002, composto da viticoltori e produttori, che conta sei cantine a Cangas e due a Ibias —Martínez Parrondo, Las Danzas, Señorío de Ibias, La Verdea, Monasterio de Corias, Vitheras, Siluvio e Vidas (Vini e viti delle Asturie)—. Uno dei pochi vigneti di montagna della Spagna, con un’altitudine di oltre 500 metri sul livello del mare.

Tutto questo lo sa bene Domingo Guerrero Araniego, 52 anni, con la pelle e le mani abbronzate nei campi. Perito agrario di professione, ha passato tutta la sua vita a prendersi cura di due aziende agricole di 1,2 ettari, i cui frutti affitta al Monastero di Corias. “Sono terre difficili in cui camminare e trovi poche persone che vogliono raccogliere.” Lui è l’eccezione. Non concepisce la vita diversamente: prendendosi cura della vigna, dove non risparmia ore né attenzioni. “Da qui provengono vini atlantici unici, esclusivi, freschissimi, con varietà proprie, che non vengono coltivati ​​in grandi quantità, e che devono essere curati bene perché siano speciali”, sottolinea, circondato già dalle vigne dal colore giallo intenso dell’autunno. La vigna regala soddisfazioni, ma anche problemi. E ricordiamo che due anni fa non era possibile raccogliere perchè in primavera il muffa —malattia causata dal fungo plasmopara viticoltura che interessa tutte le parti verdi della vite.

In paese parlano bene di Guerrero Araniego. “È il miglior viticoltore di tutta la zona. “Il suo vigneto è meraviglioso e lavoriamo con lui, perché sappiamo che le sue uve sono le migliori”, afferma Víctor Álvarez, 69 anni, originario di Morcín (Asturie), pioniere nel 1999 con la cantina Monasterio de Corias. “Questa è un’ottima zona per produrre vini, anche se le condizioni del terreno in pendenza non sono le migliori. Devi fare tutto manualmente. Inoltre, c’è poca terra e questo si aggiunge alla carenza di manodopera”, spiega, ai piedi di La Zorrina, una delle proprietà più emblematiche e inclinate della denominazione, con documenti di acquisto del 1892, dove i terrazzamenti di ardesia Hanno ha permesso la coltivazione della vite per più di otto decenni. Qui vengono piantate uve nere albarín e carrasquín. Non sono le uniche varietà utilizzate per produrre vini rossi: ci sono anche il Nero Verdejo e il Mencia. E per i bianchi albarín bianco, albillo, moscato a grana piccola, godello ed extra blanca. Dalla magica tenuta di La Zorrina, pietra pura, dove la vite esce dal muro e vengono raccolti quattro grappoli per pianta, il distributore di vini Ramón Coalla, proprietario, a sua volta, produce uno dei suoi vini Las Escolinas nei negozi di alimentari pregiati Coalla , a Gijón, Oviedo e Madrid. Nel 2012, quest’uomo di Gijón ha iniziato a imbottigliare il terroir di diverse microfattorie, circa 0,6 ettari nella zona di Escolinas. “È un vino speciale, di cui noi asturiani possiamo essere orgogliosi perché siamo sempre più riconosciuti fuori da qui.” Oggi vende 30.000 bottiglie, sia monovitigno che la classica miscela Canguesa: albarín nero, carrasquín, verdejo nero e mencía. La loro è una produzione rilevante come quella di Monasterio de Corias, che immette sul mercato 40.000 bottiglie, per il 70% rosse e per il resto bianche.

Circa 20.000 bottiglie, con una predominanza di bianco, quello più venduto, sono prodotte nella cantina Las Danzas, il progetto che Carmen Martínez, 62 anni, ha avviato nel 2019, lei con esperienza nel mondo del vino, da aveva precedentemente lavorato in un magazzino della zona – e Joaquín Menéndez, 65 anni, 26 dei quali vivevano nella fossa profonda della miniera. Entrambe le loro famiglie possedevano vigneti: hanno iniziato con 2.500 metri quadrati e ora ne possiedono quattro ettari. “Essere viticoltore e produttore di vino qui è difficile. È molto costoso lavorare questi vigneti su una pendenza del genere, che noi sgomberiamo a mano, dato che non c’è molta manodopera qualificata a disposizione”, spiega mostrando il garage di casa sua, oggi trasformato in azienda vinicola. Producono sette vini, tutti con nomi di danze: La Danza Prima e la Media Vuelta. «Questo è un progetto di vita, di coppia, in cui non guardiamo l’orologio né le ore che investiamo nel lavoro», spiega Menéndez, mentre riceve sul viso l’aria fresca della sera. Gli piace quel momento, a volte sogna ancora la claustrofobia della miniera.

Fuori dalla denominazione di origine, e con lo stesso slancio degli altri, Juan Alonso (Cangas del Narcea, 29 anni) lavora alla guida dell’azienda vinicola Casa Manunca, azienda alla quale è arrivato dopo aver studiato viticoltura ed enologia a Logroño e in Elda. Durante questo periodo conobbe sua moglie, Marian López Lacalle, figlia del proprietario del gruppo Artadi, Juan Carlos López Lacalle. Con queste premesse, hanno deciso di scommettere sulla sua terra: nel 2019 hanno acquistato un vigneto, e nel 2022 hanno rilevato l’azienda vinicola che aveva uno dei riferimenti della zona, l’enologo Antón Chicote. Hanno quattro ettari di suoli diversi – terra, ardesia, pietra e scisto – suddivisi in circa 16 appezzamenti, da cui escono quasi 8.000 bottiglie, con l’obiettivo a medio termine di arrivare a 12.000. “Credo nelle potenzialità della zona, nel valore che il territorio ha, con vini in linea con i nuovi gusti del consumatore, con meno gradazioni e con freschezza”, dice Alonso, mentre passeggia per la tenuta La Galiana, con uno degli scorci più suggestivi della valle. “Abbiamo tutto a nostro favore, anche il meteo”. Anche ad una delle massime autorità in materia di vino mondiale, quale il critico americano Robert Parker, che in una sua pubblicazione Il sostenitore del vino —di proprietà della società di pneumatici Michelin dal 2019—, e attraverso le parole del suo degustatore e persona di fiducia in Spagna, Luis Gutiérrez, ha elogiato i vini asturiani. Con un grido: “Le Asturie esistono”.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.