Tutte le notizie

Così il grande monumento franchista di Pamplona si trasforma in un centro di denuncia del fascismo | Cultura


Le chiavi che aprono il Monumento ai Caduti di Pamplona sono piccole e sono custodite da un semplice e anonimo portachiavi. È paradossale che aprano le enormi porte metalliche del secondo più grande monumento all’esaltazione franchista in Spagna dopo la valle di Cuelgamuros. L’edificio, il cui nome ufficiale è Navarra a sus Muertos en la Crusade, chiude la via pedonale più importante della città ed è circondato da una grande piazza e da edifici dall’aspetto più o meno simile. È chiuso da anni e, al suo interno, il silenzio è protagonista. Si sente solo lo svolazzare dei piccioni che si rifugiano nella zona più alta, alla quale si accede da strette scale che mostrano gli effetti del mancato utilizzo: escrementi, ragnatele e qualche vetro rotto nelle vetrate. Sopra, la grande cupola che caratterizza il paesaggio urbano di Pamplona.

È decorato da un insieme di pitture murali di quasi 700 metri quadrati con cui l’accademico Ramón Stolz ha voluto rappresentare l’impegno della Navarra a favore della Crociata e della religione cattolica. Sul fregio che la sostiene si legge a grandi lettere – alcune conservando ancora un colore rosso intenso -: “Tu sai, Signore, quanto abbiamo faticato nelle battaglie, così come i miei fratelli e la casa di mio padre per difendere la nostra legge e per la santuario… (Libro 1 Maccabei XIII, 3). Nella parte bassa, la zona nobile, ci sono ancora i pannelli bianchi che ospitavano l’ultima mostra che vi si tenne e, alle pareti, assi beige e tele nere ricoprono i marmi con i nomi degli oltre 4.500 navarresi morti dallo schieramento ribelle . dopo il colpo di stato del ’36 Buona parte di questi elementi scompariranno dopo l’accordo politico comunale raggiunto da EH Bildu, Geroa Bai e PSN per ridefinire l’edificio e trasformarlo in un centro di denuncia. del fascismo.

Facciata anteriore del monumento. Sotto il tessuto della sala espositiva si legge: "Navarra muore durante la crociata".
Facciata anteriore del monumento. Sotto il telo della sala espositiva si legge: “Navarra ai suoi morti nella crociata”.Javier Hernandez Juantegui

In campo architettonico, il patto prevede la demolizione delle cripte in cui furono sepolti fino al 2016 i generali golpisti Emilio Mola e José Sanjurjo. Verrà effettuata una “azione specifica” sulla cupola esterna e verranno demoliti gli archi esterni e i marmi su cui sono incisi i nomi dei ribelli morti. I dipinti di Soltz saranno coperti e saranno consentite “visioni limitate a scopi educativi, pedagogici e/o accademici”.

Il patto non prevede un progetto specifico, ma invita piuttosto il Consiglio Comunale a organizzare un nuovo concorso di idee che contempli queste basi. Il Collegio Ufficiale degli Architetti Vasconavarro non ha espresso un parere istituzionale, ma il suo presidente, Santiago Iribarren, ritiene “che la soluzione non passi attraverso un nuovo concorso di idee”, bensì attraverso la risoluzione di quello già avviato qualche anno fa . “Hanno partecipato 49 squadre, sono stati selezionati sette progetti, si è interrotta per un ricorso già risolto e riteniamo che debba concludersi decretando un vincitore. Il contrario è una mancanza di rispetto”. Iribarren “è colpito dal fatto che alla cupola sia data un’intenzione simbolica” perché ritiene che “il maggior carico simbolico dell’edificio risiede nelle sue scale e piattaforme, che gli conferiscono un carattere monumentale”.

All’interno, la decisione di consentire una visione ristretta dei dipinti è fondamentale per Marta Rodríguez Fouz (A Coruña, 52 anni), professoressa di Sociologia all’UPNA, specialista in post-violenza e ricercatrice presso I-Communitas: “La chiave è che abbiano il dimensione del riconoscimento. Non si tratta tanto di forzare il modo in cui si deve guardare, quanto piuttosto di eliminare tutto ciò che può avere un omaggio. “Può essere interessante come elemento che mostra i modi in cui il fascismo viene riprodotto e simboleggia determinati valori.”

Scena dai dipinti di Soltz.
Scena dai dipinti di Soltz.Javier Hernandez Juantegui

L’accordo politico prevede anche la rimozione dello status di monumento dall’edificio per trasformarlo in un centro di denuncia del fascismo e di memoria democratica che si chiamerà Maravillas Lamberto, in onore della ragazza di 14 anni che nel 1936 fu violentata e fucilata da Falangisti insieme a suo padre. Questa nuova entità collaborerà con il Centro di Documentazione e con l’archivio digitale Oroibidea dell’Istituto Navarro della Memoria. Maider Maraña (Donosti, 43 anni), direttore di Baketik, organizzazione che promuove processi di trasformazione sociale e risoluzione dei conflitti, lo ritiene positivo: “Passa dall’essere un luogo di omaggio a un’ideologia fascista all’essere un centro in cui “mettere in discussione la violenza e onorare la memoria delle vittime”. Maraña ricorda che le Nazioni Unite riconoscono il diritto alla memoria e ritiene che l’accordo politico abbia questo obiettivo, anche se sottolinea: “Le istituzioni hanno l’obbligo di recuperare questi spazi, ma devono creare formule per dialogare e dare voce alla persone efficaci”. vittime e sopravvissuti. Non si tratta solo di recarsi sul posto qualche giorno all’anno o di portare le proprie testimonianze, ma si tratta anche di generare meccanismi decisionali condivisi”. Di solito non è facile, riconosce, “perché le vittime non hanno una sola voce, non vogliono sempre la stessa cosa”.

Fregio sotto la cupola del monumento con il versetto di Maccabiah.
Fregio sotto la cupola del monumento con il versetto di Maccabiah.Javier Hernandez Juantegui

Questo è quello che è successo in Navarra, dove questo dialogo è stato inesistente, dice Amaia Lerga (Tafalla, 38 anni), presidente dell’Associazione dei Parenti dei Fucilati in Navarra (Affna-36). Le associazioni commemorative chiedono da anni la demolizione del monumento e sono sconvolte per aver appreso dell’accordo attraverso i media. Ciò che fa più male, confessa Lerga, è che usino il nome Maravillas. Josefina Lamberto, sua sorella, “ha espresso per tutta la sua vita una posizione chiara a favore dell’eliminazione” di questo monumento e ora “il nome di un suo parente è stato utilizzato come riferimento per uno spazio che voleva buttare via”. “Questo significa non capire cosa dicono le vittime o le loro famiglie”, aggiunge. “Il ricordo di Josefina e Maravillas sarà ritrovato prima in qualsiasi altra tomba, in qualsiasi altro spazio e luogo della memoria, che in questo edificio”, determina. Non esiste un parere unanime tra gli appartenenti a queste associazioni. Almeno trenta di loro hanno firmato un manifesto in cui sono favorevoli a dare un nuovo significato all’edificio, anche solo “per sbloccare il dibattito”. Ritengono che “mettere l’accento sulle cause che hanno reso possibile il colpo di stato e che la dittatura franchista è sopravvissuta a una visione antifascista” sia un “passo storico”. Naturalmente insistono nel respingere la dichiarazione di questo edificio come luogo della memoria.

Porta principale con pannelli rivestiti.
Porta principale con pannelli rivestiti.

Javier Hernandez Juantegui

Il processo perché questo progetto di risignificazione si concretizzi è ancora lungo. Nelle prossime settimane i tre gruppi porteranno al Parlamento navarrese una proposta per modificare la normativa regionale sulla memoria storica – approvata nel 2013 – e modificare le condizioni per abbassare il livello di tutela del bene. Una volta approvato, il Comune di Pamplona – proprietario dell’edificio – chiederà di modificare il suo livello di protezione e la Direzione Generale della Cultura del Governo Provinciale, attraverso l’istituzione Príncipe de Viana, emetterà un rapporto obbligatorio. Una volta terminata la costruzione, inizieranno i lavori su un progetto specifico.

Chi era Maravillas Lamberto?

In Navarra non esisteva un fronte di guerra. C’è stata una forte repressione economica e sociale che ha provocato più di 3.000 morti e sparizioni forzate. Come quello di Maravillas e Vicente. Il 15 agosto 1936, alle due del pomeriggio, bussarono alla porta dei Lamberto, nella località di Larraga. Due guardie civili armate hanno costretto il padre, Vicente, ad accompagnarli. Sua figlia Maravillas, 14 anni, voleva andare con suo padre per scoprire cosa le stavano facendo. La mattina dopo, la madre, Paulina, chiese alle altre due figlie della coppia, di 7 e 10 anni, di andare nella prigione per portare loro la colazione.

La bambina, Josefina, ricordò decenni dopo la conversazione con un falangista: “Tuo padre non ha più bisogno di lui. “Tuo padre non è più qui.” Poco dopo hanno appreso che Maravillas era stata violentata ripetutamente nel carcere municipale e che padre e figlia erano stati uccisi in una zona vicina. Non hanno mai trovato il corpo di Vicente e hanno appreso che un vicino aveva bruciato il corpo di Maravillas dopo averlo trovato parzialmente mangiato dai cani. Quando Josefina compì 87 anni, nel 2018, rilasciò la sua ultima intervista al SER Navarra, dove ricordò il dolore che soffrì: “Ci hanno tolto tutto, niente più che per invidia”. Anche sua madre è andata in prigione e diversi vicini hanno colto l’occasione per saccheggiare la loro casa. Josefina ricordava che la vicina che “aveva preso loro la giumenta e il grano stava in mezzo alla strada gridando: Dobbiamo uccidere i piccoli cinesi perché i piccoli cinesi stanno diventando grandi!” Fino alla sua morte nel 2022, Josefina, fondatrice di Affna-36, è stata una delle attiviste della memoria storica più riconosciute in Navarra. Aveva le idee chiare su cosa fare con il monumento: “È orribile. Lasciamo che lo buttino via”.

Babelia

Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale

Ricevuta



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.