Paul Pfeiffer, artista: “Ho visto in Justin Bieber il potenziale iconico di Gesù Bambino, l’innocenza di un bambino e la corruzione associata a un re” | Progettazione ICONA
Da bambino, Paul Pfeiffer (Honolulu, Stati Uniti, 58 anni) ha visto dietro le quinte come lavoravano i suoi genitori, musicisti in una chiesa protestante nelle Filippine, e questo ha segnato la sua pratica di artista. “Mi affascinava assistere alle prove del coro per il rito settimanale, quindi sono cresciuto circondato da tutti quei meccanismi di produzione”, ricorda. Forse per questo motivo, la mostra inaugurata questo venerdì al Guggenheim Museum Bilbao, Paolo Pfeiffer. Prologo alla storia della nascita della libertà (fino al 16 marzo 2025), dopo aver attraversato il MOCA di Los Angeles, sembra prendere la forma di un intricato dietro le quinte conducendo verso l’apoteosi finale. È un viaggio dai video di piccolo formato degli esordi alle grandi installazioni video con immagini e suoni travolgenti, che promuovono una riflessione sull’identità e sulle dinamiche del potere. «I miei genitori non erano tanto preoccupati per la teologia quanto per le pratiche sensoriali», spiega nel bel mezzo dell’assemblea, una settimana prima dell’inaugurazione. “Cerco anche di riprodurre quell’esperienza coinvolgente, ma allo stesso tempo attiro l’attenzione sul modo in cui la cultura pop produce le nostre emozioni.”
Tra i dieci e i quindici anni, l’hawaiano ha vissuto con la famiglia nelle Filippine, come membro di una congregazione protestante in un Paese a maggioranza cattolica: «Volevo visitare le chiese cattoliche, perché il cattolicesimo ha molte più immagini del protestantesimo, e io era attratto dalla dimensione visiva di quelle immagini, a volte molto estreme. Fu solo molto tempo dopo, tornando nelle Filippine nel 1994 con una borsa di ricerca Fulbright-Hays, che compresi veramente quel contesto.” In particolare, cita il fenomeno del Santo Niño, una scultura lignea del Bambino Gesù che Magellano portò nell’isola filippina di Cebu nel 1521 e che milioni di devoti venerano ogni gennaio in un imponente rito religioso: “In un certo senso è è una specie di festival lagnaperché c’è un cambiamento nel codice che mantiene la tradizionale struttura del genere sovvertendola. L’immagine del Bambino è molto androgina e lo vestono come se fosse una bambola. Né lo sorprende la nota dell’intervistatore che qualcosa di simile accade in eventi religiosi popolari nel nostro paese come la Settimana Santa di Siviglia, qualcosa che già aveva sottolineato il recente documentario. Bellissimi dolori! di Gesù Pasquale. “Ho l’impressione che gran parte del pubblico di questi spettacoli religiosi sia effettivamente gender fluid”, valuta Pfeiffer.
Quello stesso gioco di opposti appare in alcune sculture in legno che riproducono il corpo di Justin Bieber, tatuaggi compresi, che Pfeiffer ha realizzato nel 2017, dopo aver visto un’esibizione dell’idolo pop a Manila, nell’ambito del suo tour. Scopo. “Justin Bieber si è esibito davanti a 55.000 persone su un palco che in realtà era una megachiesa della Iglesia ni Cristo, una riformulazione del cristianesimo nata all’inizio del XX secolo nelle Filippine e adottata dalle classi più popolari. In quel momento ho visto in Bieber quello stesso potenziale iconico del Santo Niño, la stessa miscela di innocenza tipica di un bambino e corruzione associata a un re”.
Di fronte al corpo frammentato di Bieber in queste sculture, è impossibile non pensare anche alla crocifissione di Cristo, altra immagine ricorrente nel suo lavoro, che viene suggerita nei giocatori di basket nel video. Frammento di crocifissione (da Francis Bacon) e la serie di fotografie I quattro cavalieri dell’Apocalisse o nella video installazione In diretta dall’Isola che non c’è. In quest’ultimo, Pfeiffer interviene in un video reale del 1993, dove Michael Jackson pronunciò un discorso di discarico per la televisione quando fu accusato di abusi sessuali, introducendo nella colonna sonora quelle stesse parole cantate da un coro di adolescenti. E lo spettatore è diviso tra vedere Jackson come un criminale o come un capro espiatorio pronto al sacrificio. “Si potrebbe interpretare che mostri un gruppo di giovani accusatori contro Jackson, ma anche che sottolinei il modo in cui ha utilizzato i media, gli stessi che hanno cercato di criminalizzarlo, per proclamare la sua innocenza”, rivela l’artista. “C’è una struttura reciproca del discorso tra Jackson e il coro, e anche un tono shakespeariano o di tragedia greca.”
È importante per lui mantenere un certo grado di ambiguità. Ecco perché apporta letture complesse a un repertorio visivo altamente codificato, tipico della religione e dei grandi fenomeni musicali o sportivi. “Le immagini cristiane e quelle sportive hanno una familiarità quasi universale”, afferma. “Sei esposto a loro anche se non sei né religioso né appassionato di sport, come nel mio caso. Sono un contenitore che riempio con altri potenziali significati, come prestazione di razza o genere e i codici della mascolinità nel contesto della scena pubblica”. Questi temi non sono dichiarati direttamente nelle opere, ma è piuttosto il pubblico a svelarne le intenzioni. Tuttavia Pfeiffer ritiene che tutta l’arte sia politica, anche se l’artista stesso non intende che lo sia.
Lui stesso ha un passato da attivista che risale agli anni ’90, quando iniziò a vivere a New York – la città dove risiede tuttora – e si unì al gruppo di azione diretta ACT UP, che lotta per rendere visibile la pandemia del coronavirus e l’AIDS vittime. “A quel tempo era difficile non lasciarsi coinvolgere nell’attivismo, perché faceva parte della scena e della cultura dell’East Village di New York”, ricorda. “Tutta la nostra generazione era immersa in una guerra culturale, come era già accaduto negli anni Sessanta. E la stessa cosa sta accadendo adesso. Stiamo vivendo un ciclo che ci riporta a ciò che abbiamo visto negli anni Sessanta e Novanta. La differenza è il grado di mediatizzazione, che amplifica l’importanza dei produttori di immagini, e in generale degli operatori del campo culturale, come artisti, musicisti e scrittori. Perché ora la politica ci arriva in modo sensoriale. Non è più costruito sul linguaggio verbale. “Sono le immagini e la musica ad essere al centro di questa nuova guerra culturale”.
Paul Pfeiffer aveva già avuto una mostra personale nel nostro Paese attraverso la galleria Carlier/Gebauer, che nel 2021 ha presentato a Madrid un’installazione multimediale che includeva una scultura del torso di Justin Bieber. D’altronde non è un caso che per produrre le sue sculture si avvalga della collaborazione di artigiani sivigliani, raccogliendo una tradizione che raggiunse anche l’ex colonia spagnola delle Filippine: “Nelle mie ricerche ho scoperto che molti dei committenti delle chiese religiose immagini delle Filippine erano politici e i più potenti li dirigevano a Siviglia. Quindi, in un certo senso, sono immagini del potere, e quel potere non è solo una cosa del passato, ma vive ancora oggi”. Naturalmente sono all’ordine del giorno anche i processi di decolonizzazione, molto presenti nei discorsi artistici contemporanei. Anche se, ancora una volta, non sono espressamente dichiarati: “Le cose stanno cambiando e le istituzioni cominciano a riconoscere che la storia deve essere corretta. Ci sono anche cambiamenti a un livello più informale, nel modo in cui parliamo o ci vestiamo, o nel modo in cui comunichiamo tra noi. Come artista, ciò che mi interessa è giocare con la plasticità delle immagini trovate, perché credo che contengano il DNA della storia e possano contribuire a un tipo di poesia che, secondo me, sta riscrivendo la nostra mente e la nostra percezione della realtà. realtà”.
Nonostante la raffinatezza formale del suo lavoro, che combina queste immagini ritrovate con procedure artigianali e sofisticate tecnologie visive, riflette anche l’attenzione che le culture dei popoli nativi e i saperi ancestrali stanno generando nei discorsi dell’arte contemporanea. “Ci sono sempre più artisti che esplorano il premoderno, con discorsi vicini all’antropologia o all’etnografia, e ritornano allo studio delle culture non occidentali che sono state sottovalutate e legate soprattutto al passato. Penso che ora ci sia un contesto molto ricco in cui esplorare la cultura globale dal presente che può portarci in luoghi molto interessanti”.