Gli enti privati rispondono in prima linea alla crisi dei rifugiati | Speciale CSR | Economia
Il mondo sta affrontando una delle più grandi crisi di sfollamenti forzati dalla Seconda Guerra Mondiale, con oltre 120 milioni di persone costrette ad abbandonare le proprie case. I conflitti armati in Siria, Afghanistan, Ucraina, Myanmar, Libano, Repubblica Democratica del Congo e Sudan determinano questo dato allarmante. Di fronte a questa crisi globale, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) svolge un ruolo essenziale: può mobilitare aiuti per più di mezzo milione di persone e inviare squadre specializzate in sole 72 ore.
L’agenzia delle Nazioni Unite opera in più di 130 paesi fornendo assistenza e protezione ai rifugiati e agli sfollati, garantendo il rispetto dei loro diritti umani e assicurando che siano trattati con dignità. Inoltre, si concentra sull’aiutare i rifugiati a ricostruire le loro vite nei paesi ospitanti. Nell’ultimo decennio, quasi un milione di persone sono tornate nel Paese di origine o si sono integrate nella comunità ospitante.
Il settore privato può svolgere un ruolo chiave non solo donando e sostenendo; amplificando anche le buone pratiche e contribuendo a cambiare la narrazione sui rifugiati
Ma la collaborazione tra l’UNHCR e il settore privato è fondamentale per rispondere in modo efficace e sostenibile alla crisi dei rifugiati. “È stato fondamentale, come si è visto nelle emergenze in Ucraina o nei terremoti in Turchia e Siria, e continua ad essere cruciale per affrontare qualsiasi crisi umanitaria”, afferma Jordi Passola, responsabile delle Relazioni con il settore privato in Europa presso l’UNHCR.
Le aziende dispongono di risorse e motivazione per sostenere cause umanitarie, rafforzando così il proprio impegno verso i criteri ESG (Environmental, Social and Governance). In questo quadro, l’UNHCR è un alleato strategico e aiuta i suoi contributi a conformarsi alla Direttiva UE sulla sostenibilità aziendale, che impone alle aziende di concentrare i propri obiettivi ESG nelle comunità in cui hanno una presenza commerciale.
L’UNHCR lavora con aziende di tutte le dimensioni, dalle grandi aziende alle piccole e medie imprese. “Vogliamo che ogni alleato senta che il proprio contributo è prezioso e che può fare la differenza”, afferma Passola. “Il successo di queste alleanze si misura, principalmente, dall’impatto sulla vita dei rifugiati e delle comunità ospitanti, attraverso contributi finanziari, donazioni in natura o lo sviluppo di soluzioni come opportunità di lavoro e istruzione”, conclude.
Partner di alto valore
Inditex: moda sostenibile
L’UNHCR si è affermato come partner strategico di Inditex nel suo lavoro umanitario. Da più di quattro anni entrambe le entità collaborano, principalmente attraverso la donazione di abbigliamento e calzature. Tra il 2021 e il 2024, Inditex ha fornito quasi 6 milioni di nuovi articoli per offrire riparo e contribuire alla dignità di coloro che sono costretti a lasciare le proprie case. Grazie a questa alleanza, di cui Inditex è “particolarmente orgogliosa”, l’anno scorso ha risposto ai bisogni dei rifugiati in Uganda e Grecia e ha sostenuto le persone colpite dalla guerra in Ucraina.
Fondazione “la Caixa”: innovazione
La priorità della Fondazione “la Caixa” è lo sviluppo di programmi sociali che rispondano alle grandi sfide del nostro tempo. In questo senso, l’alleanza con l’UNHCR, che risale al 2000, si concentra sul miglioramento della vita dei rifugiati e degli sfollati. Più nello specifico, attraverso il progetto MOM, che mira a combattere la malnutrizione infantile nei campi profughi in Etiopia. Dal 2017, questo progetto ha raggiunto più di un milione e mezzo di persone, di cui 920.000 ragazzi e ragazze, contribuendo a ridurre la mortalità infantile del 18% e il tasso di malnutrizione grave del 58%.
L’UNHCR offre alleanze all’avanguardia che vanno oltre il welfare e si traducono in progetti tecnologici o nella lotta al cambiamento climatico.
Prova del grande impatto che questo progetto nutrizionale ha è la testimonianza di una delle donne che allattano del campo profughi di Tierkidi, a Gambella, in Etiopia. A causa della sua stessa malnutrizione, ha avuto serie difficoltà ad alimentare il suo bambino, ma da quando è entrata nel programma, madre e bambino ricevono un’alimentazione adeguata. Inoltre, ha appreso pratiche che spera di implementare al suo ritorno in Sud Sudan.
Profuturo: tecnologia e istruzione
Il programma ha portato un’istruzione digitale inclusiva a migliaia di studenti in Ruanda, Nigeria e Zimbabwe, fornendo accesso alle tecnologie dell’informazione, alle risorse educative digitali e alla formazione degli insegnanti. Una storia motivante è quella di uno studente quindicenne del campo di Kiziba, che ha condiviso: “Abbiamo ottimi insegnanti e un’ottima tecnologia che ci aiutano nei nostri studi. Imparare ad usare il computer è stato molto importante; “Prima pensavo che ne avrei rotto uno semplicemente toccandolo e ora sono orgoglioso di sapere come usarlo.”
Fondazione FC Barcelona: lo sport
Dal 2022, la Fondazione FC Barcelona collabora con l’UNHCR per migliorare la vita dei bambini e degli adolescenti rifugiati in quattro continenti utilizzando la propria metodologia SportNet, in cui meccanismi di protezione e coesione sociale vengono promossi attraverso lo sport. Inoltre, il club sfoggia il logo UNHCR/UNHCR sulle maglie delle sue prime squadre di calcio. Tra i racconti spicca il racconto di un giovane congolese rifugiato in Uganda che, grazie al progetto, si è formato come allenatore di calcio ed è diventato leader della comunità.
IKEA Foundation: rifugi e campi sostenibili
La Fondazione IKEA e l’UNHCR collaborano a progetti che promuovono mezzi di sussistenza sostenibili per gli sfollati, facilitando il loro accesso all’occupazione, all’istruzione e alle opportunità commerciali. Un esempio di ciò è la trasformazione di una regione dell’Etiopia, dove è stato facilitato l’accesso all’acqua e all’energia pulita, promuovendo l’autosufficienza e la crescita economica.
Un’occasione di innovazione e valore sociale
Le partnership con l’UNHCR forniscono alle aziende benefici che vanno oltre la responsabilità sociale d’impresa. Queste collaborazioni dimostrano un impegno autentico per il benessere globale, rafforzando la coesione e il coinvolgimento dei dipendenti, promuovendo al contempo obiettivi di diversità e inclusione, creando una cultura organizzativa più forte e generando un impatto positivo sul valore aziendale.
Il settore privato ha la capacità di incoraggiare le buone pratiche e promuovere una narrazione più positiva sui rifugiati. Grazie alla tecnologia, gli enti privati possono attrarre talenti provenienti dai rifugiati, promuovendo l’innovazione e creando valore sia sociale che aziendale. L’UNHCR stabilisce alleanze innovative che trascendono il welfare, affrontando progetti in settori quali la tecnologia e la lotta contro il cambiamento climatico. “Consideriamo che le partnership vadano oltre i contributi finanziari e ci impegniamo ad allineare i nostri programmi agli standard ESG, che stanno diventando sempre più parte integrante delle strategie aziendali. “Siamo aperti a esplorare vari modi di lavorare insieme per creare un impatto sociale significativo”, spiega il responsabile delle relazioni con il settore privato in Europa dell’UNHCR.