Tutte le notizie

Adriana Cavarero, filosofa: “Il nemico delle femministe era il patriarcato. Da una parte, oggi, c’è l’eterosessualità” | Idee



La filosofa Adriana Cavarero (Bra, Italia, 1947) è una delle pioniere del femminismo in Italia. L’intervista è nella sua casa di Verona, non prima però di essere scesa al bar a prendere un caffè e un drink cornetto (un cornetto). Ha una foto in studio con Judith Butler, una delle principali pensatrici del femminismo attuale. È dagli anni Novanta a Berkeley (Usa), dove Cavarero ha insegnato, ed entrambi hanno combattuto le stesse battaglie, anche se poi hanno avuto grandi disaccordi. Accanto c’è un’altra foto di Hannah Arendt che fuma, sua autrice di riferimento, insieme a Platone, quasi un’ossessione personale, confessa. Ha pubblicato più di una dozzina di saggi e in questi attinge alla sua conoscenza del mondo classico per tracciare ponti di riflessione nel mondo di oggi. Uno dei più riusciti, Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica, Ora è pubblicato in Spagna da Galaxia Gutenberg. Inoltre, ha scritto sulla vulnerabilità delle vittime della violenza, sul discorso della rettitudine e sull’esperienza democratica.

Il dialogo inizia commentando la vittoria di Trump, anche grazie al voto femminile, “una pugnalata al cuore per le femministe”. Per lei, parte della colpa dei democratici è aver prestato troppa attenzione “a questioni che non toccano la vita quotidiana delle persone, come i diritti dei trans”, e tutto il resto. si è svegliato.

Chiedere. Qual è la tua critica alla cultura? svegliato?

Risposta. Faccio un esempio facile, una grande idiozia. In molte università, invece di avere bagni femminili e bagni maschili, ne hanno uno indifferenziato. Ma le ragazze hanno esperienze in bagno che diventano molto imbarazzanti se ci sono dei ragazzi. E cosa guadagni? Far sentire a proprio agio le poche persone trans, a discapito delle ragazze più numerose. E questo accade in tutti i settori. È stato oltrepassato il limite del buon senso per non discriminare le persone dalla cosiddetta identità fluida. È una tradizione teorica che si ispira ai primi libri di Judith Butler e che si interroga se esistano due sessi. Diventa sbagliato dire che ci sono due sessi, maschio e femmina, perché li impone, lo chiamano così binarismo. In inglese si chiama self-identity, cioè non ho un sesso biologico, e nemmeno un genere culturale, il genere è ciò che percepisco di me stesso. Siamo quindi nel regno dell’individualismo sfrenato, al quale non ho alcuna obiezione.

P. Ma hai qualche obiezione?

R. La mia obiezione è che l’autopercezione di queste minoranze diventa il paradigma che dovrebbe applicarsi a tutti. Ai miei tempi, il nemico comune del femminismo e della sinistra era il sistema patriarcale, che era una faccia del sistema capitalista. Ora, per l’estrema sinistra e queste minoranze LGTBI, il nemico non è più il capitalismo o il patriarcato, ma il binarismo e l’eterosessualità. È una manovra antirealistica, addirittura metafisica, al di là della natura. Sappiamo bene che il fatto che esistano due sessi è un fatto biologico, non riguarda solo l’uomo, ma anche gli animali. Poiché si tratta di qualcosa di astratto, ai fatti viene imposta una costruzione ideologica. E se lei dice che i fatti non le danno ragione, che ci sono maschi e femmine, una maggioranza eterosessuale e che l’eterosessualità è un mezzo ovvio della natura per propagare la specie, che sono cose così ovvie che mi dispiace doverle dire, se tu dici che la sua teoria non corrisponde ai fatti, loro rispondono: peggio che i fatti, i fatti sono fascisti.

“Pensare è parlare con te stesso, ma poi devi discuterne di persona con gli altri”

P. Ma tu sei amico di Butler, le hai fatto conoscere l’Italia e rispetti il ​​suo pensiero.

R. Conosco Judith dal 1990 e abbiamo sempre mantenuto rapporti molto stretti e amichevoli, anche se su alcuni argomenti abbiamo idee diverse. I suoi primi libri sono molto interessanti, originali, coraggiosi, ma le sue teorie sono state riprese dalla galassia LGTBI e portate all’estremo. Li apprezzo pur sentendo una grande differenza, io ho una formazione classica europea e Giuditta, una formazione postmoderna, poststrutturalista. Si parte dalla decostruzione della tradizione filosofica, secondo cui ciò che è frammentato è bello, ciò che è molteplice è giusto, e tutto ciò che è mobile e ambiguo ha un valore. Il suo riferimento è Foucault, Deleuze, mentre per me lei è Hannah Arendt, cioè una pensatrice politica che non inneggia al caos e alla frammentazione, ma parte dai dati, e i dati materiali chiedono significato, e il compito della Filosofia è restaurare significato ai dati, non per imporre loro una categoria astratta. Ma Judith ha scritto molto sulla filosofia politica e abbiamo molto in comune al riguardo.

P. Dice che non passa giorno che non parli di Platone o non lo legga. Riguardo alla politica, indica di dire qualcosa di molto attuale differenziando il mondo delle emozioni da quello degli esperti.

R. Per me è attualissimo, sì. Platone critica la demagogia, la descrive proprio come noi descriviamo il populismo, dice che si confondono la menzogna con la verità. E il rimedio sono i filosofi al potere, gli esperti politici. Nei tempi moderni abbiamo avuto governi tecnici, ma non durano, perché il tecnico nel governo è un esperto rispetto a te, e quindi tu sei un po’ inferiore. Ci sembra bene se il chirurgo è un esperto, non ci faremo operare da uno che non ha una laurea, ma se la politica è vista come il luogo dove le idee sono tutte uguali e dove uno vale uno, cosa ha l’esperto che non ho io? Se non voglio l’immigrazione, non devo essere un esperto, vado al potere e dico che non voglio l’immigrazione, ed è per questo che scelgo qualcuno da guidare che sia come me. dovremmo rileggere La Repubblica, di Platone.

P. L’altra sua filosofa di riferimento è Hannah Arendt. In questo periodo di tanto rumore, con i social network, ha detto che non c’è attività più tranquilla che pensare. Anche molto attuale.

R. Sì. Ma indica qualcosa di incompleto, pensare è un dialogo con se stessi, ma poi dice che bisogna dialogare con gli altri, confrontarsi. È fondamentale discutere. Sui social non c’è tempo per riflettere, è un’attività molto solitaria, isolata. Con frasi brevi, senza freni inibitori, qualcosa di passionale e, soprattutto, non è un vero dialogo. Il dialogo che Arendt difende è di persona, in uno spazio materiale condiviso, dove ci ascoltiamo e ci vediamo. È la democrazia greca dell’agorà. Con i social network abbiamo uno spazio remoto, virtuale condiviso. Non esiste un vero dialogo. Quando non discutiamo attraverso il dialogo, quando ciò che vogliamo è sconfiggere l’avversario e non capire cosa dice, siamo preparati al totalitarismo, al populismo.

P. Arendt è sempre più citato. Come lo spieghi?

R. Sì, ho molte spiegazioni. Il primo è che aveva una posizione che ai suoi tempi era poco compresa. Ha criticato il liberalismo e anche il marxismo. Quindi era qualcosa di molto scomodo, era la Guerra Fredda e tu stavi da una parte o dall’altra. Ora che le cose sono molto più confuse, lo riportiamo. Inoltre aveva un intuito politico formidabile, analizzava la menzogna della politica, ovvero il movimento del ’68, con cui condivideva non i contenuti, ma la forma, il piacere dell’incontro con la politica. Viene ampiamente ripubblicato, questo è positivo, il suo pensiero è un rimedio alla polarizzazione. Sui social devi dire sì, no, mi piace, non mi piace. Chi vuole continuare a pensare e a fare politica dovrebbe leggerlo.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.