Che effetti avrebbe un terremoto sull’Alhambra? Ecco come si copia un monumento con AI | Tendenze | Progetto
“Dato che non possiamo prendere a calci la colonna per vedere quanto resiste, ne abbiamo creata una digitale e l’abbiamo presa a calci”, afferma il direttore del Consiglio di fondazione dell’Alhambra, Rodrigo Ruiz-Jiménez. È una battuta, ma definisce un’intenzione: quella di scansionare con l’intelligenza artificiale gli oltre 3.450 metri quadrati di palazzi, giardini e aree fortificate del complesso monumentale più visitato di Spagna. Il gemello digitale risultante, costruito insieme all’Università di Granada, sarà così dettagliato che ci permetterà di sapere come ricostruire ogni angolo in caso di sofferenza, ad esempio, di un terremoto, a cui è soggetta questa zona sismica, o di forte venti. Offrendo una vista panoramica sugli edifici medievali, si aiuterà anche a gestire l’apertura degli spazi fino ad ora chiusi al pubblico, perché solo il 30% dell’edificio è aperto.
“Stiamo creando un laboratorio vivente in cui possiamo sperimentare diverse soluzioni e testare ipotesi. La parola “esperimento” suona terribile in siti storici come l’Alhambra, quindi questo è un concetto rivoluzionario”, afferma Ruiz-Jiménez, che ha presentato l’iniziativa e i progressi al Congresso andaluso sull’intelligenza artificiale, tenutosi la settimana scorsa. I possibili scenari che ti interessa testare con il sistema digitale sono “onde sismiche, massima allerta per venti, incendi o un fenomeno meteorologico molto estremo”. Granada si trova in una zona tettonicamente attiva, data la sua posizione tra la placca euroasiatica e quella africana, ed è interessata da intensi processi meteorologici.
“Non stiamo parlando di cose impossibili. Con il cambiamento climatico, ciò diventa sempre più probabile”, difende il direttore. Il software non solo apprende dalle caratteristiche fisiche dell’edificio del XII secolo, ma sviluppa protocolli per gestire i quasi 9.000 visitatori giornalieri. “Si tratta di un progetto che funziona come uno spazio sicuro, il più vicino alla realtà, per effettuare test con molteplici variabili”, spiega Esteban Romero, vicerettore dell’Innovazione Sociale dell’Università di Granada, a proposito di questa metodologia chiamata Laboratorio vivente. Negli ultimi anni è diventato popolare nel vecchio continente e anche l’Unione Europea ha iniziato a lanciare finanziamenti specifici per questo metodo.
Nuovi percorsi
Insieme a questi due pilastri della progettazione, che sono la sicurezza e la conservazione, ne esiste un terzo: le visite del pubblico. Da quando è entrato in carica nel luglio 2023, Ruiz-Jiménez ha chiarito che voleva aumentare il numero di visitatori migliorando al tempo stesso l’esperienza del tour. “Pensiamo sempre più che una visita, per essere buona, di qualità, debba avere una certa intimità. In un posto come l’Alhambra, non può essere enorme”. Per distribuire le 300 persone che abitualmente si radunano ogni mezz’ora nel Palazzo Comares e nel Patio de los Leones, l’amministrazione aprirà luoghi finora chiusi come la Torre de los Picos, la Puerta de Armas o il perimetro del città murate.
L’intelligenza artificiale guiderà il numero di persone supportate da ogni luogo e disperderà i camminatori in base alla domanda del momento. “Il percorso turistico pubblico è qualcosa che non è stato toccato dal 1920. È un grande campo su cui pensare e immaginare nuovi percorsi. Questo Laboratorio vivente Ci permette di vedere le aree dell’Alhambra a cui possiamo dare una nuova modalità con altri tipi di attività. Può esserci una visita continua, senza pause, attorno ad una serie di parti molto iconiche; Altri possono includere finestre e balconi dove il visitatore può fermarsi per un secondo, prendere una pausa selfie e continuare; oppure organizzare visite di gruppo in aree specifiche con una guida o un’audioguida”, proietta l’ex consulente aziendale e di marketing.
A questa varietà di modi di spostarsi all’interno dell’edificio storico si aggiungerà una maggiore accessibilità per le persone a mobilità ridotta. Le visite prevedono colpi di scena e i partecipanti devono entrare e uscire dalle sale e spostarsi da un palazzo all’altro, per questo motivo, ad esempio, è già stata installata una rampa nel cortile dei Leoni. “Questi tipi di cose generano una complessità che fino ad ora è stata gestita in modo molto artigianale, con molto amore, ma con tentativi ed errori, ed è per questo che vogliamo passare al gemello digitale come una soluzione più scientifica e metodica. e sistematizzato, per poter progettare qualcosa che sia molto più ottimale”, giustifica il regista.
In realtà, assicura, questo complesso patrimoniale, che fu il centro politico e culturale dell’ultimo regno musulmano della penisola iberica, non è progettato per avere grandi flussi di circolazione, come Versailles. È un insieme di palazzi medievali che riflette la raffinatezza di Al-Andalus, ma è difficile da articolare come museo, e ancora più complicato se riceve una media di 2.700.000 visitatori all’anno.
I cambiamenti che il nuovo responsabile dell’Alhambra sta cercando di attuare si riflettono anche nell’aumento del biglietto d’ingresso dagli attuali 18 euro a 20. Nel gennaio 2023 sono passati da 14 a 18, dopo un decennio senza cambiamenti. L’aumento servirebbe a “livellare” l’inflazione dei costi. “È un processo continuo. È complicato perché è a pagamento per l’utilizzo dello spazio di tutti. Pagare per un locale pubblico non è una cosa da prendere alla leggera, ma l’obiettivo non è realizzare un profitto, ma solo coprire i costi”.
Prodotti creati dai consumatori
Il gemello digitale è uno dei tanti progetti che il Consiglio di Amministrazione ha insieme all’Università di Granada, ma è il primo in cui interviene la metodologia Living Lab. Definita scienza dei cittadini, la Laboratorio vivente – utilizzato anche all’Università di Barcellona – è la progettazione di prodotti realizzati insieme ai consumatori o ai potenziali utilizzatori degli stessi. “Si parla del modello della quadrupla elica, un modello in cui sono inglobati il tessuto politico, scientifico, imprenditoriale e cittadino. Al di là dell’identificazione degli attori chiave, la grande sfida è trovare un incentivo affinché vogliano impegnarsi”, afferma Esteban Romero, vicerettore dell’Innovazione Sociale dell’Università di Granada, che conta uno staff di 3.600 ricercatori e 2.200 persone in termini di personale tecnico.
Chi sono stati allora i partecipanti e i potenziali utenti nella progettazione del gemello digitale dell’Alhambra? Ruiz-Jiménez risponde così parti interessate legati all’ecosistema che produce il monumento Nasridi. “Lo stiamo sviluppando con parti interessate dal mondo della cultura, della scienza e dell’architettura. Anche il settore turistico e le guide sono molto importanti, perché conoscono l’Alhambra a fondo.” Tra le loro aspirazioni c’è quella di utilizzare maggiormente l’intelligenza artificiale e scansione dei dati (processo automatizzato di scansione e raccolta di informazioni da siti Web o database) per sfruttare le informazioni accumulate negli anni da miliardi di visitatori.
“L’Alhambra continua ad essere il cuore del turismo a Granada. Quando abbiamo sognato il progetto, abbiamo pensato che avremmo potuto collegare i dati delle visite con la capacità degli hotel, i dati dei ristoranti e sapere come gestirci come città di destinazione. Siamo molto entusiasti dell’idea che questo gemello digitale possa essere il centro di calcolo, il centro di comando dell’intero ecosistema turistico di Granada, ma lo sarà già per i nostri nipoti”, sogna il direttore dell’Alhambra.