Le minacce di Trump spengono la speranza di rivitalizzare il libero scambio | Internazionale
Donald Trump può essere criticato per molte cose, ma non manca la chiarezza. “Tariffa è la parola più bella del dizionario. “Più bello dell’amore, più bello del rispetto”, ha detto durante la campagna, fedele alla sua consueta magniloquenza. Proporre, poi, un’imposta compresa tra il 10% e il 20% su base universale: su tutti i prodotti che arrivano nel Paese nordamericano da ogni angolo del mondo. Senza distinzioni. Questa è solo la base della proposta protezionistica del già eletto presidente degli Stati Uniti: oltre a ciò vuole aggiungere ulteriori tasse per questo per prodotti o paesi d’origine, con la Cina al centro dell’obiettivo, ma anche con l’UE, il Canada e il Messico sotto i riflettori – questo lunedì ha annunciato che tasserà i suoi partner nordamericani del 25% e un ulteriore 10% per il gigante asiatico. Piani che, se diventassero realtà – cosa che resta da vedere – porterebbero le tariffe a livelli mai visti dagli anni ’30, gli anni della Grande Depressione. In questo modo si spegnerebbero le ultime braci del libero scambio.
Non esiste alcun precedente per un sovrapprezzo universale. Ancor meno, in un paese delle dimensioni degli Stati Uniti. La prima potenza mondiale, paladina indiscussa del libero scambio per gran parte del secolo scorso, diventerebbe, in breve, un gigantesco laboratorio di politica economica in tempo reale. In un certo senso, pioverebbe sul bagnato, dopo il primo mandato di Trump, segno inequivocabile di protezionismo che il suo successore, il democratico Joe Biden, non ha affatto fatto marcia indietro. E in un momento in cui il commercio internazionale non attraversa affatto il suo momento più florido, con le barriere tariffarie che tornano a occupare i titoli dei media economici e generalisti, l’UE e il Mercosur sono di nuovo ai ferri corti e il appello dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC, uno degli obiettivi preferiti di Trump nella sua prima fase) immersa in una crisi senza fine che dura da più di cinque anni. Tutto è iniziato, ovviamente, con il repubblicano alla Casa Bianca.
I precedenti parlano chiaro. Trump ha inaugurato il suo primo mandato con una modifica totale del multilateralismo: ritirando il suo Paese dall’accordo commerciale con i paesi del Pacifico (il TPP) e avviando, con urgenza, la rinegoziazione del NAFTA, l’accordo che dagli anni Novanta univa gli Stati Uniti con il Messico e Canada, e che lui stesso ha trasformato in uno degli assi del suo discorso. Non mi sono fermato finché non ho ricevuto un aggiornamento a priorivantaggioso per gli americani. Sarebbe il primo di tanti cenni mercantilisti: di lì a poco arriverebbero i dazi su acciaio e alluminio, due prodotti con evidenti reminiscenze storiche e di vitale importanza nella cosiddetta Rust Belt. Una delle regioni su cui, alla fine, il repubblicano ha cementato la sua seconda vittoria elettorale.
mani libere
A differenza del primo mandato di Trump, i repubblicani avranno ora un’ampia maggioranza al Senato e alla Camera dei Rappresentanti, che alla fine dovranno approvare qualsiasi cambiamento importante nella politica commerciale statunitense. Mani libere, quindi, per un presidente che torna con rinnovata forza e con un mandato chiaro dalle urne. E, a meno che non vi sia un cambiamento dell’ultimo minuto, ciò riporterà Robert Lighthizer, falco tra i falchi, a massima autorità americana in materia commerciale. Incarico che ha già ricoperto tra il 2017 e il 2021.
Come allora, i piani del magnate newyorkese suscitano non pochi sospetti tra chi segue quotidianamente la vita del commercio internazionale. I motivi ci sono: se otto anni fa le sue invettive avevano un destinatario chiaro, quasi unico (il Messico), oggi sono indiscriminate. “L’entità delle tariffe proposte va oltre ciò che la maggior parte degli economisti considera una politica commerciale prudente”, sottolinea Aurélien Saussay, della London School of Economics (LSE), in una recente monografia sull’argomento. Questo lunedì Trump ha dato un altro esempio delle sue intenzioni, annunciando dazi del 25% su Messico e Canada fin dal primo giorno della sua amministrazione. Una minaccia con un intento inequivocabile: costringerli a negoziare, come otto anni fa.
“Le soluzioni unilaterali possono generare soluzioni rapide per un paese, ma anche importanti disagi a lungo termine”, avverte Rebeca Grynspan, capo del braccio delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo (Unctad). “La nuova Amministrazione negli Stati Uniti potrebbe generare cambiamenti significativi nella politica commerciale internazionale e nel regime commerciale multilaterale. Le economie in surplus, che storicamente dipendono dal mercato statunitense per assorbire le proprie esportazioni, si troverebbero ad affrontare sfide di aggiustamento molto più complesse”. Il commercio mondiale, afferma Leopoldo Torralba, vice capo economista di Arcano Research, “peggiorerebbe in modo significativo e si verificherebbe un reindirizzamento dei flussi”.
Le allerte arrivano anche dai principali organi di potere economico del pianeta. Il 6 novembre, poche ore dopo la conferma del ritorno di Trump alla Casa Bianca, la Banca Centrale Europea (BCE) metteva già in guardia sull’impatto “enorme” delle sue promesse tariffarie, al di là del tasso universale. “Posso assicurarvi che gli effetti diretti e indiretti e le deviazioni commerciali saranno enormi”, ha affermato il vicepresidente dell’istituto emittente, Luis de Guindos, esprimendo un sentimento condiviso dalle capitali del Vecchio Continente.
Pochi giorni prima delle elezioni, è stato il Fondo monetario internazionale (FMI) a mettere in guardia sulle conseguenze che avrebbe avuto un nuovo calo del commercio internazionale. Consapevole, forse, di questo scenario, il futuro segretario al Tesoro, Scott Bessent – la voce più moderata della prossima amministrazione statunitense – ha già lasciato cadere che l’attuazione dei dazi dovrà essere “graduale” se si vuole evitarli . shock nel mercato.
Questa nuova accelerazione del protezionismo e del mercantilismo negli Stati Uniti arriva, paradossalmente, nel trentesimo anniversario dell’Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT), che ha definitivamente stabilito il libero scambio come grande paradigma economico globale. Molto, moltissimo, le cose sono cambiate da allora: il mancato rispetto della promessa che il commercio senza barriere portava con sé – ha generato prosperità, e non poca, ma è stata distribuita poco e male – è stato il terreno fertile ideale per la trionfo di coloro che difendono le barriere tra i paesi.
“Le cose potrebbero essere diverse se le tariffe fossero universali e a livelli mai visti prima, ma la storia recente delle tariffe del 2018 e del 2019 – che hanno segnato il più importante ritorno al protezionismo negli Stati Uniti dagli anni ’30 – sono il riferimento più importante . nelle vicinanze”, sottolinea Pablo Fajgelbaum, professore di Economia all’Università della California a Los Angeles (UCLA) specializzato in commercio internazionale. Questa è, dice, la migliore pietra di paragone di ciò che potrebbe accadere. “Ci sono state risposte forti da parte dei suoi principali partner commerciali: Cina, Unione Europea, Canada o Messico. E, sebbene il commercio negli Stati Uniti e in Cina sia diminuito drasticamente per i beni soggetti a dazi, è aumentato in altri”, ribatte via e-mail. Risultato: “Nel complesso resta fermo”.
chiave interna
Una tariffa universale del 20% avrebbe un impatto dell’8% sul prezzo finale che gli americani pagano per i prodotti importati, secondo i calcoli del capo economista della banca d’investimento svizzera UBS, Paul Donovan. “Parte dell’impatto sarà assorbito dalle catene di fornitura, con profitti ridotti [empresariales]. Aumenteranno l’inflazione, ma non tanto la percezione politica di essa”, ha chiarito in una recente e-mail ai clienti. Lì Trump ha vinto buona parte della battaglia della storia: nell’immaginario collettivo la crisi inflazionistica sarà inequivocabilmente legata al come Biden.
A parte le tariffe, il potenziale cocktail inflazionistico ha molti altri ingredienti che potrebbero aumentarne l’infiammabilità. Il più grande tra tutti è l’immigrazione, uno dei blocchi tematici che hanno reso possibile il ritorno di Trump alla Casa Bianca e dove il repubblicano mantiene una posizione dura con gli arrivi. Se il suo programma venisse applicato rigorosamente, il calo degli arrivi di migranti ridurrebbe sostanzialmente il capitale umano disponibile, aumentando i salari e alimentando quelle che gli economisti chiamano forze di “secondo round”.
Anche il protezionismo commerciale avrà un impatto sulla crescita. Un recente studio della Tax Foundation stima che, anche se rimanesse al 10%, la tariffa universale ridurrebbe la crescita dell’economia americana dello 0,75% a lungo termine. Con un impatto sul mercato del lavoro pari a 600.000 posti di lavoro a tempo pieno. Ciò senza contare le più che probabili ritorsioni dei suoi partner commerciali: la storia dice che nessuno resta a guardare quando vede le esportazioni tassate. Questa volta non farà eccezione.