Díaz garantisce che lo SMI crescerà almeno quanto l’inflazione e che non scenderà al di sotto del 60% del salario medio | Economia
La seconda vicepresidente e ministra del Lavoro, Yolanda Díaz, è apparsa martedì alla stampa in occasione della prima riunione del comitato di esperti che consiglierà quanto dovrebbe aumentare il salario minimo interprofessionale (SMI). Díaz ha detto di aver posto loro due premesse: “Abbiamo chiesto alla Commissione, in un paese con salari moderati, che con la rivalutazione del salario minimo nessuno perda potere d’acquisto a causa dell’inflazione. In secondo luogo, il mantenimento del 60% del salario medio, come raccomandato dalla Carta sociale europea”. Ciascuna richiesta segna diversi aumenti: il primo sarebbe intorno al 2,55%, prendendo come riferimento l’incremento medio interannuale del CPI da gennaio a ottobre (in assenza di novembre e dicembre); Il secondo, con i dati dell’INE per il secondo trimestre, si aggirerebbe intorno al 4% affinché l’SMI non perda il treno del 60% del resto degli stipendi (dove si trova attualmente, secondo il Lavoro).
Quindi, in linea di principio, quella che segna maggiormente l’aumento futuro è la seconda premessa, quella che implica un aumento maggiore. Ma c’è un’altra variabile da tenere in considerazione, la riduzione dell’orario di lavoro. Poiché la contrazione dell’orario di lavoro avverrebbe senza taglio salariale, ciò si ripercuoterebbe su un aumento del SMI per ora lavorata. In termini mensili, quindi, tale circostanza modererebbe l’effetto della rivalutazione, sia basata sull’indice dei prezzi al consumo, sia alla ricerca di disegno con il 60% dello stipendio medio.
Tuttavia, queste ipotesi sono indicative. Incaricati di sbarcarli sono gli esperti che compongono la Commissione consultiva per l’analisi del salario minimo, tra i quali ci sono specialisti universitari, specialisti sindacali e lo stesso Governo. Sono Elena Bárcena (Università di Málaga), Luis Ayala (UNED), Begoña Cueto (Università di Oviedo), Libertad González (Università Politecnica di Madrid), Rafael Muñoz (Università di Salamanca), Alberto del Pozo (UGT), Luis Zarapuz (CC OO), Víctor Ausín (Ministero dell’Economia), César Veloso (Ministero delle Finanze), Mariña Fernández (Ministero dell’Economia Labour), Antonio García (anche lui del Labour) e l’economista José Ignacio Pérez. “Ha una caratteristica di autentica indipendenza e pluralità. Si regolano da soli”, ha detto Díaz. L’aumento nel 2023 non è stato segnato da una raccomandazione degli esperti, ma quello dei due anni precedenti sì.
Come spiegato dal Ministero, il team di esperti prenderà come riferimento l’indagine sulla struttura salariale dell’Istituto Nazionale di Statistica, il miglior record salariale in Spagna, secondo gli analisti. Il problema è che vengono aggiornati molto tardi, gli ultimi dati risalgono al 2022. Per avere una visione più aggiornata, gli esperti incroceranno i dati con l’indagine trimestrale sui costi del lavoro (ETCL), che raccoglie gli stipendi da questo stesso anno. Il costo salariale per lavoratore, secondo gli ultimi dati disponibili per questa statistica (secondo trimestre), è cresciuto del 4% nell’ultimo anno. I sindacati chiederanno un aumento maggiore.
I laburisti ritengono che la maggioranza parlamentare, compresi i nazionalisti di destra, sosterrà la riduzione dell’orario di lavoro, mentre fonti economiche sostengono che Junts è lungi dal dare un voto positivo a questa misura. L’aumento dello SMI non necessita dell’approvazione del Congresso.
“C’è un cambiamento”
Díaz non ha voluto affrettare la commissione di esperti. Molto probabilmente, dettaglieranno i loro calcoli prima della fine dell’anno, il che lascerebbe le trattative con sindacati e datori di lavoro all’inizio del prossimo anno. “Cercheremo di far entrare in vigore lo SMI 2025 il prima possibile”, ha indicato il ministro, che ha ricordato allo stesso tempo che qualsiasi aumento avrà effetti retroattivi. Cioè, anche se la variazione non arriva nella busta paga di gennaio, verrebbe compensata nella busta paga di febbraio, come già accaduto quest’anno.
“Abbiamo cambiato il paradigma. Nessuno contesta più l’impatto positivo dell’aumento del salario minimo”, ha affermato Díaz, che ha elencato alcuni dei miglioramenti individuati: “[El incremento del SMI] Ha ridotto le disuguaglianze soprattutto tra i giovani e le donne, ha aumentato i salari dell’intero Paese e non ha distrutto l’occupazione, vista la catastrofe che alcuni avevano previsto. Siamo a livelli di occupazione record in Spagna. “Due su tre nuovi posti di lavoro nell’eurozona corrispondono alla Spagna”. Lo Smi è cresciuto del 54% negli ultimi sei anni, passando da 736 euro lordi al mese in 14 versamenti nel 2018 a 1.134 nel 2024. Il vicepresidente ritiene che questo percorso rappresenti “una storia di successo”.
Il lavoro ha concordato gli ultimi quattro aumenti dell’SMI con i sindacati, senza la partecipazione dei datori di lavoro. Fonti imprenditoriali sottolineano che, di pari passo con la riduzione dell’orario di lavoro, questa volta è ancora più difficile per gli imprenditori approvare un aumento. Di fronte a un ipotetico rifiuto, Díaz sottolinea: “L’anno scorso i datori di lavoro proponevano il 3%, c’è un cambiamento. Non osano più mettere in dubbio che lo SMI sia un fattore positivo”. Allo stesso tempo, ha recuperato una linea argomentativa che è solito sostenere durante i negoziati SMI: “Un Paese ha bisogno di sapere quanto guadagnano non solo i ministri, ma anche quanto guadagnano i direttori dell’Ibex 35 concentrarsi sui più deboli? È un costrutto neoliberista che abbiamo già vinto”.
Critiche da parte del datore di lavoro
Cepyme, l’associazione datoriale che rappresenta le piccole e medie imprese (quelle in cui il maggior numero di dipendenti percepisce il salario minimo e quelle che saranno maggiormente colpite dalla possibile riduzione dell’orario di lavoro), ritiene che “l’aumento del salario minimo debba rispondere a criteri economici”, come recita l’articolo 27 dello Statuto dei lavoratori, senza trascurare la produttività delle imprese, come è stato fatto negli ultimi anni. “Le PMI sono immerse in un periodo di calo della produttività dovuto, da un lato, al forte aumento dei costi che hanno registrato negli ultimi anni e che impedisce loro di investire nelle loro aziende, il che si ripercuote anche sull’evoluzione della loro produttività nel settore futuro”, aggiunge un portavoce di questa organizzazione, dopo le dichiarazioni di Díaz.
L’associazione dei datori di lavoro guidata da Gerardo Cuerva, anche vicepresidente del CEOE, ritiene che sia “essenziale, data la valutazione di un nuovo aumento dello SMI, analizzare l’impatto che ciò avrebbe sulle aziende stesse, soprattutto su quelle più quelli colpiti, che sono soprattutto quelli più piccoli”. Secondo i loro calcoli, dal 2019 le PMI hanno subito un aumento del costo del lavoro del 19,5%, rispetto al 15,8% delle grandi aziende.