Tutte le notizie

Le apparizioni dei candidati aprono la lotta tra progressisti e conservatori per conquistare le posizioni chiave nella Corte Suprema | Spagna



I candidati alla presidenza di quattro delle cinque camere della Corte Suprema hanno difeso martedì la loro candidatura davanti alla commissione di qualificazione del Consiglio Generale della Magistratura (CGPJ). Questa nomina è servita a inscenare la corsa aperta per queste nomine, la prima che il nuovo CGPJ affronta dopo il suo rinnovo lo scorso luglio e che mette in lizza quattro posizioni chiave dell’Alta Corte. L’attenzione è focalizzata soprattutto su due: le presidenze della Camera penale, che indaga e giudica i condannati e ha l’ultima parola su tutti i casi di corruzione; e il Contenzioso-Amministrativo, che è responsabile della risoluzione dei ricorsi che influenzano le decisioni del governo. Le fonti consultate del CGPJ prevedono una trattativa complicata per entrambe le posizioni, nella quale conservatori e progressisti inizialmente supporteranno candidati diversi.

La sostituzione di Manuel Marchena alla presidenza della Camera penale, che dopo due mandati quinquennali non può ricandidarsi, preannuncia una dura battaglia per prendere la guida di una Camera che, negli ultimi tempi, ha segnato il passo di oggi non solo giuridico, ma anche politico, con le sue decisioni in merito processol’amnistia o l’indagine del procuratore generale. Quest’ultimo caso, insieme a quello aperto attorno all’ex ministro dei Trasporti José Luis Ábalos, mostra il ruolo che questa sala svolgerà nei prossimi mesi e la rilevanza che acquisirà l’elezione del suo presidente.

I conservatori scommettono, in linea di principio, su Andrés Martínez Arrieta, numero 1 nella classifica della carriera giudiziaria e che succederà di fatto a Marchena in carica dal prossimo 6 dicembre fino alla nomina ufficiale, essendo lui il magistrato più anziano della stanza. . Martínez Arrieta, membro dell’Associazione giudiziaria Francisco de Vitoria, di tendenza moderata, ha riassunto davanti alla commissione una carriera giudiziaria di 45 anni, di cui più di 25 alla Corte Suprema. La sua rivale sarà la giudice Ana Ferrer, membro del partito progressista Giudici e Giudici per la Democrazia. I membri proposti dal PSOE e da Podemos hanno già sostenuto la sua candidatura alla presidenza del CGPJ, ma il suo nome ha ricevuto il veto dei conservatori, che non l’hanno eletta per quella carica né sono disposti a darle la presidenza della Camera penale.

Durante la sua apparizione questo martedì, Ferrer ha presentato una serie di proposte che, tra gli altri obiettivi, cercano, come ha spiegato, di aumentare la “trasparenza” e di porre fine ai “sospetti” che hanno generato su alcune questioni l’elezione dei magistrati designati per risolvere alcuni casi, come ha spiegato la stessa giudice. Il suo piano prevede di pubblicare all’inizio di ogni anno quali magistrati comporranno ciascuna camera, invece di deciderne la composizione man mano che viene fissata la deliberazione di ogni caso, come avviene adesso. “Credo che ciò contribuirà ad attenuare il rischio che in alcuni casi possano essere istituite camere”. per questo per casi specifici”, ha avvertito. Anche un’altra delle proposte da lui dettagliate avrebbe un obiettivo simile, consistente nell’assegnazione del magistrato relatore per ogni materia attraverso un’applicazione informatica con cui già operano molti tribunali.

Il candidato alla presidenza della Seconda Camera ha inoltre proposto modifiche all’attuale funzionamento della Camera competente per i casi di persone certificate, in modo che sia divisa in due diverse Camere, una per l’ammissione e l’altra per il procedimento, in modo che il presidente della Camera Penale può far parte solo di uno di essi. Questo modello, secondo Ferrer, contribuirebbe a “rafforzare l’apparenza di imparzialità” e a ridurre il carattere eccessivamente “presidenziale” che spesso viene attribuito a questa stanza. La giudice ha anche difeso la sua volontà di portare avanti un progetto a lungo termine per dare stabilità alla corte, a differenza di Martínez Arrieta, che andrà in pensione tra due anni e mezzo e non potrà completare i cinque anni di mandato previsti.

La lotta per presiedere la Camera contenziosa-amministrativa ripeterà, in parte, quella avvenuta l’estate scorsa per presiedere la CGPJ e la Corte Suprema. I due candidati, Pablo Lucas e Pilar Teso, aspiravano a quella posizione e la divisione tra i membri ha impedito che nessuno di loro fosse eletto. I conservatori sostengono Lucas, che esercita la presidenza della Camera ad interim da quando il precedente presidente, César Tolosa, è stato nominato magistrato della Corte costituzionale. Lucas ha sfruttato il lavoro svolto finora che, assicura, è stato fondamentale per adattare il suo funzionamento ai posti vacanti che si stavano creando e che significano già che ci sono la metà dei posti vacanti (16 su 32). “Non è stato facile, ma ne è valsa la pena”, ha detto Lucas, che ha fatto della sua esperienza un valore per guidare la ricomposizione che la sala sperimenterà.

Di fronte a lui, il giudice Teso, il favorito dei progressisti, ha presentato un programma più riformista per abbreviare i termini di risoluzione dei ricorsi, che prevede la creazione di una nuova sezione. Come Ferrer, Teso ha sottolineato la “stabilità” che la sua nomina darà alla corte, alludendo, pur senza citarlo, al suo rivale, il cui ritiro è previsto per il 2026. Prima di concludere, il giudice ha fatto riferimento anche a uno dei dibattiti sul tavolo: la necessità di affidare più donne alla guida delle sezioni dell’Alta Corte (attualmente non ce ne sono e la prima, María Luis Segoviano, lo è stata solo nel 2020). “Credo che le donne della Corte Suprema abbiano dalla loro parte il merito e la capacità. Sono il più anziano della Corte Suprema e della Terza Sezione (…). Sono stata la prima donna specialista in Contenzioso Amministrativo a raggiungere la Corte di Cassazione. Ho sempre lavorato in stanze grandi e credo che il mio profilo si adatti alle funzioni assegnate al presidente della stanza” ha concluso.

La commissione di qualificazione farà una prima proposta per ciascuna presidenza, ma la decisione finale spetterà alla sessione plenaria, dove per portare a termine ciascuna nomina sono necessari 13 voti su 21. Nessuno dei due gruppi ha questo numero di membri, il che costringe a una trattativa che si prevede sarà lunga.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.