Angelina Vunge, ex deputata angolana al Parlamento uruguaiano: “Non ero un’attrice di soap opera brasiliana, ma ne ho vissuta una” | Cosa si muove… | Pianeta futuro
Angelina Vunge (46 anni, Angola) è arrivata alla politica uruguaiana per caso. “Ho sempre desiderato fare l’attrice”, confessa. “Ho visto la soap opera brasiliana Xica da Silvanegli anni Novanta, la storia di un ex schiavo con protagonista il brasiliano Taís Araujo e quanto mi è piaciuto!”, dice. Vittima della guerra civile angolana, delle violenze in famiglia e degli abusi sessuali “extrafamiliari”, Vunge è finito in Uruguay nel 1999. Due decenni dopo, nel 2021, è diventata la prima legislatrice africana in Parlamento per il Partito Nazionale (di centrodestra). E anche se non è riuscita a essere rieletta alle elezioni legislative uruguaiane del 27 ottobre, vuole continuare a lavorare per “motivare le persone e poter collaborare nelle azioni sociali”, dice in spagnolo con accento uruguaiano, durante un’intervista a casa sua nel quartiere Belvedere di Montevideo.
La politica infatti, come ammette, non è la sua prima passione. Partecipa alla fondazione Avanza, per portare cibo, vestiti ed elettrodomestici alle persone in situazioni vulnerabili. “In tre anni abbiamo distribuito due tonnellate di cibo, più di 3mila capi di abbigliamento e circa 350 paia di scarpe. Aspettare l’aiuto dello Stato può richiedere più tempo”, dice l’ex deputato. “Lo faccio perché avrei voluto che mi assistessero quando ne avessi avuto bisogno”, sottolinea.
Il suo viaggio verso il Río de la Plata è stato lungo. Ogni racconto di quel viaggio diventa una denuncia della disuguaglianza e della violenza di genere. “In Angola ho sperimentato una violenza dopo l’altra. Mia madre e mio padre lavoravano nei campi e poiché ero l’unica figlia femmina, di un totale di tre fratelli, le faccende domestiche erano a mio carico. Se non obbedivo, mio padre rimproverava violentemente me e mia madre”, ricorda. All’età di otto anni, Vunge emigrò con la sua famiglia dal suo villaggio natale nel sud dell’Angola alla capitale, Luanda, per cercare migliori condizioni di vita e di lavoro. Da giovane era cameriera nel ristorante del complesso delle Nazioni Unite nella capitale angolana, dove un soldato in missione di pace dei Caschi Blu si offrì di riceverla nella sua casa di Montevideo.
Giunto in Uruguay, iniziò a lavorare in un ristorante della capitale, vicino al Palazzo Legislativo, frequentato da personaggi politici. “Un tranquillo mercoledì sera, il mio capo mi ha detto: ‘Penso che partiremo prima oggi'”, ricorda. In quel momento è entrato un gruppo di politici, tra cui Alem García, ex deputato del Partito Nazionale, che, vedendola, ha mostrato interesse a conoscere la sua storia. “Abbiamo iniziato a parlare del mio arrivo in Uruguay e della mia esperienza con le missioni di pace”.
Da quelle conversazioni è emerso un progetto editoriale. “Qualcuno deve raccontare la tua storia”, ha insistito Alem García. E quell’idea è gradualmente cresciuta in Vunge fino a quando non ha lanciato il suo libro nel 2013 Angelina, le tracce lasciate dall’Angola, un’autobiografia edita da Planeta. «Non ero un’attrice di soap opera brasiliana, ma ne ho scritta e vissuta una in prima persona», conclude ridendo. È stato un lungo processo in cui l’hanno accompagnata uno storico e un professore. “Tutto quello che mi è successo in Angola lo porto con me fino ad oggi”, dice.
Voglio lavorare motivando le persone. Va bene aiutarli per un po’, ma l’importante è trovargli un lavoro.
Dopo il suo libro, è stato invitato a partecipare alla politica nelle file del Partito Nazionale, anche se la sua passione per l’azione sociale era iniziata prima, quando aveva 30 anni. Nel 2012 entra a far parte dell’Associazione Spagnola, una mutua dedicata ai servizi sanitari, dove ha lavorato fino al 2019. “Ho fatto parte di un team multidisciplinare per l’assistenza alle vittime di violenza domestica”. Riceveva le donne e svolgeva compiti amministrativi. “Mi è piaciuto molto. “Ciò che non potevo fare per mia madre quando ero bambina, potrei farlo per le altre donne qui.” Da quell’esperienza, Vunge ha dedicato gli anni successivi alla formazione nella cura delle vittime di violenza sessista e domestica. «Ho studiato all’Istituto Donne e Società e ho seguito le specializzazioni offerte dal Ministero della Sanità Pubblica», chiarisce.
stigma razziale
Vunge è uno dei 50 angolani registrati in Uruguay – 350 in totale se si considerano anche Argentina, Cile, Bolivia e Uruguay – secondo i dati del consolato. In questo piccolo Paese del Río de La Plata, che conta poco più di 3.400.000 abitanti, solo il 10% della popolazione è di origine africana. Vunge sostiene che il razzismo è ovunque: “Portiamo con noi uno stigma razziale risalente all’epoca coloniale. Quando il capo ti parlava, dovevi guardare per terra. Nei miei lavori domestici, quando mi dicevano cosa fare, non abbassavo lo sguardo. E sentivo che questo era sconcertante per loro. “Abbiamo tutti lo stesso sangue”, sottolinea.
Nonostante la sua esperienza, ha deciso di non partecipare a movimenti antirazzisti o sociali. “In futuro non escludo di raggiungere una posizione legata all’azione sociale. Voglio lavorare motivando le persone. È bello assisterli per un po’, ma l’importante è trovare loro un lavoro”, dice.