Tutte le notizie

Mia Couto: “Devo ancora guarire dal trauma della guerra” | Babelia


La violenza è tornata a Maputo, capitale del Mozambico, dove vive la scrittrice e biologa Mia Couto. Dopo le elezioni con la contestata vittoria del Frelimo, al potere dal 1975, le proteste hanno provocato cinquanta morti. Mia Couto conosce bene la violenza. Ha vissuto 26 dei suoi 69 anni in guerra. Ha visto morire i colleghi e si è chiesto se i suoi figli avrebbero mangiato. Quell’orrore lo morde ancora nonostante lo esorcizzi in romanzi come terra sonnambula, selezionato tra i dieci migliori libri africani del XX secolo.

Né la delusione per l’evoluzione del Frelimo, dove combatté in difesa dell’indipendenza, né la devastazione del paese con un milione di morti gli impedirono di creare una solida carriera letteraria, iniziata con la sua raccolta di poesie. Voci del crepuscolo e seguito in trenta libri. È il primo scrittore africano a ricevere il Premio FIL per le lingue romanze – il terzo in lingua portoghese dopo Rubem Fonseca e Lídia Jorge – e un candidato ai pool del Premio Nobel per la letteratura.

L’intervista si è svolta a Lisbona, dove in ottobre ha presentato il romanzo Cecità fluviale, che esplora un episodio nascosto al confine tra Tanzania e Mozambico che diede inizio alla Prima Guerra Mondiale in Africa.

Chiedere. Il Mozambico sta vivendo giorni di tensione. Temi qualcosa di più serio?

Risposta. Provo estrema preoccupazione e anche timore perché tutto può succedere, c’è un interesse a favorire un’escalation di violenza sia da parte di un settore del partito di governo che del candidato dell’opposizione.

P. Le diverse cose che ha fatto sono sorprendenti. Cosa ti dà la biologia che non trovi nella letteratura?

R. È un falso confine, lo vedo come un’unica finestra che mi permette di vedere diversi angoli della realtà. Questa pluralità mi attrae. Sono cresciuto in una cultura che non fa differenza tra umano e non umano, tra vivente e non vivente, e che mi offre la possibilità di guardare il mondo comprendendo che ci sono cose che non sono visibili. Quando scrivo è impossibile che un fiume o una pietra siano visti come ambientazioni, sono personaggi con la loro voce e la loro anima.

P. La visione magica mancante del mondo occidentale.

R. Non è visto come magia. Anche se stasera dicessi ai miei colleghi biologhi che ero un leopardo, capirebbero che avrebbe potuto esserlo. La differenza tra il naturale e il soprannaturale non è presente. Qualcosa di simile accade alle culture indigene d’America.

P. La modernità ha separato la cultura occidentale da questa dimensione spirituale. C’è un prezzo da pagare per questo?

R. Penso di sì e penso che ci sia uno sforzo nel movimento ambientalista per cercare di riscoprire quel mondo vivente perché per centinaia di migliaia di anni abbiamo vissuto come parte di quella natura. Questa idea dell’umanità che si considera legittimata a essere padrona del mondo è molto recente. È qualcosa che viene dalle narrazioni monoteistiche, che nella lotta per prevalere, hanno squalificato altre visioni più organiche.

P. Ha 69 anni. Per 26 di loro visse in guerra.

R. E purtroppo abbiamo avuto altri quattro anni di guerra a Cabo Delgado, nel nord del Mozambico.

P. In che modo la vita ti ha condizionato?

R. È quasi decisivo. Ho difficoltà a ricordare cose molto dolorose come la perdita di colleghi quando ero giornalista. Sono ferite che non si rimarginano mai più. È un trauma che ho, devo ancora guarire e guarisco attraverso la scrittura. D’altra parte, chi sopravvive a una guerra capisce meglio ciò che è fondamentale, ovvero essere solidali e trovare negli altri qualcosa che è anche nostro.

La scrittrice Mia Couto, in una libreria di Lisbona a fine ottobre 2024.
La scrittrice Mia Couto, in una libreria di Lisbona a fine ottobre 2024.João Henriques

P. Ha combattuto nel movimento indipendentista. Com’era il Portogallo coloniale? I portoghesi ritengono di essere stati più compassionevoli di altri imperi.

R. La differenza sta solo nel modo di essere assetati di sangue, anche se non a causa di un presunto male ma per la natura del processo stesso. Forse ha un’influenza il fatto che il Portogallo fosse già un paese misto, con la presenza di popoli africani e loro stessi erano stati colonizzati dal Nord Africa, da quelli che chiamano Mori. D’altronde era un paese troppo piccolo per un territorio così vasto. Non ebbero una presenza effettiva in Mozambico fino al XX secolo, quando ricevettero un ultimatum dall’Inghilterra. È allora che iniziano le campagne militari e la violenza più concreta e presente.

Sono nato in una casa dove si respirava l’idea che esistesse una colonia, un’ingiustizia e un razzismo inaccettabile.

P. Ti sei arruolato per scelta?

R. Sì, era proprio. Ho un privilegio perché mio padre è andato in Mozambico per un motivo diverso rispetto alla maggior parte delle persone, che sono partiti come migranti economici cercando di sopravvivere. Mio padre, che era legato al Partito Comunista, andava d’accordo con altri intellettuali impegnati in politica. Si stabilirono in Mozambico con l’intenzione di continuare una lotta che non potevano sviluppare in Portogallo. Quindi sono nato in una casa dove già c’era l’idea che esistesse una colonia, un’ingiustizia, una dominazione e un razzismo inaccettabili. Non ho alcun merito, è successo qualcosa. Ma la politica ci porta anche la cecità. Nel fervore della militanza soffrivo anche di quella semplificazione del mondo tra il male e il bene. È qualcosa di tipico della nostra specie.

P. Quest’anno ricorrono i 50 anni dalla Rivoluzione dei garofani. Come l’hai vissuto?

R. Stavo già studiando a Maputo. Abbiamo scoperto il giorno dopo che i volti che apparivano per annunciarlo erano gli stessi che guidavano l’esercito che occupava il Mozambico. La prima reazione non è stata né sostegno né celebrazione. Naturalmente eravamo contenti che quel regime fascista fosse stato rovesciato, ma la nostra lotta era per l’indipendenza e quella risposta arrivò quasi un anno dopo. Ci fu un lungo momento di indecisione perché le forze armate portoghesi erano divise.

P. C’è stata violenza a Maputo?

R. La violenza è avvenuta più tardi. La lotta armata terminò ufficialmente solo il 7 settembre 1975, quando Mário Soares e Samora Machel firmarono l’accordo che riconosceva il diritto all’indipendenza. E quel giorno ci fu un colpo di stato da parte dell’estrema destra portoghese che occupò la radio, l’aeroporto e per tre giorni dominò la situazione in attesa del Sud Africa dei apartheid intervenire a favore di quella rivolta che ha tentato di legare con le proprie mani la storia.

P. Perché sei rimasto deluso dal Frelimo?

R. Ero un adolescente appassionato di una società socialista, mi definivo marxista-leninista. L’allontanamento è iniziato durante la visita ai paesi socialisti. Ho studiato giornalismo nella Germania dell’Est, il posto peggiore per imparare il giornalismo. È stato un primo allarme, non era quello che sognavo. Era qualcosa di monolitico, con élite formate. Più tardi, durante la guerra civile, gestivo un giornale e facevo la fila con gli altri nei negozi. Non c’era niente. Per anni sono uscita di casa senza sapere cosa avrebbero mangiato i miei figli. Ecco perché la guerra lascia quel trauma, ogni giorno è una questione di sopravvivenza. Un giorno ho ricevuto una tessera per negozi speciali e ho detto che non avrei lottato per questo. Tornai a casa molto orgoglioso, ma Patricia, mia moglie, mi disse: “Sei matto? Torna lì, prendi la carta. “Non hai il diritto di penalizzare i tuoi figli per i tuoi valori”. Questo mi ha messo a un bivio, ho pensato di tornare indietro e discuterne, ma non c’era molto spazio. Non fu una delusione totale, a Frelimo c’erano persone generose, ma furono sconfitte da altre che ne approfittarono per diventare una nuova élite con privilegi.

P. E lo ha lasciato lì.

R. Lasciai il giornale e poi lasciai il Frelimo, che era già una festa. Penso che sia stato un errore. Ma non sono mai diventato un essere amareggiato e risentito che cercava di salvare. Facevo parte di quel primo processo. Adesso tutto è peggiorato, del fronte resta ben poco, solo una piccola minoranza sta salvando quello che era il patrimonio storico di un partito con una grande capacità di mobilitazione e di rispetto. Quella festa è stata catturata dalle forze criminali.

In Mozambico è vietato non avere speranza

P. Guardi al futuro con poche speranze?

R. Ho sempre speranza. In una situazione come quella del Mozambico è vietato non avere speranza, è un lusso essere disperati. Quindi spero che ci sia una frattura nel Frelimo perché trasformarlo dall’interno è molto difficile, con quel nucleo di persone che lo usano per tornaconto personale.

P. Hai mai riflettuto sul significato di essere bianco in Mozambico?

R. A volte c’è qualcosa che mi ricorda che sono bianco, ma in generale in Mozambico dimentico che la mia razza è dovuta alla generosità di quel popolo. Al comando del Fronte di Liberazione del Mozambico c’erano bianchi, meticci, indiani; La composizione razziale del Paese era già rappresentata prima dell’indipendenza. la parola melungo Significa straniero in una comunità ma senza la connotazione di colore. Se fossi nero, chiamerebbero anche te andare via, ma se impari la loro lingua smettono di vederti così. Il colore della pelle ti definisce senza essere decisivo.

La scrittrice Mia Couto, in una libreria di Lisbona a fine ottobre.
La scrittrice Mia Couto, in una libreria di Lisbona a fine ottobre.João Henriques

P. Riceverà il FIL Romance Languages ​​​​Award. Esistono complicità tra le diverse letterature africane e latinoamericane?

R. Assolutamente. È perché alcune di queste letterature attingono alla sensibilità delle culture indigene d’America, che si prestano all’abolizione dei confini tra il reale e il fantastico. La corrente del realismo magico venne chiamata così da qualcuno che non capiva che questa classificazione non era importante. La cosa importante per me in quella corrente, il fatto di essermi risvegliato con Juan Rulfo, mi ha suggerito un’altra sensibilità, un altro linguaggio. Quando l’ho scoperto ho pensato che fosse quello che noi africani cercavamo.

P. Qual è oggi lo spazio per la letteratura in Mozambico?

R. È migliorata molto dall’indipendenza del 1975, quando il tasso di analfabetismo era superiore al 90%, oggi sarà intorno al 30%, c’è stato un grande sforzo affinché ora puoi scrivere quello che vuoi. È curioso che la scrittura sia valorizzata come luogo del potere. Quando mi fermano per strada, ad esempio, molte persone mi trattano come se fossi un messaggero che potrebbe ricevere messaggi e aiuti perché appartengo al mondo della scrittura.

P. La letteratura in portoghese gode di straordinaria salute in Brasile, Angola, Mozambico e Portogallo, ma resiste al riconoscimento. È sottovalutato?

R. Credo di si. Essere di lingua portoghese ci colloca in una sorta di margine, in una periferia. Ed essere un africano di lingua portoghese ti mette ancora in un posto più remoto. Credo anche che una strada sia già stata percorsa. Quando ho iniziato a pubblicare, i libri africani erano su piccoli scaffali in alcune librerie portoghesi. Ora fanno parte di ciò che hanno sempre desiderato, ovvero appartenere alla letteratura universale.

“Sarebbe molto cinico dire ‘Non voglio il Nobel, ma sarebbe illogico che l’Accademia scegliesse me’”

P. Ti interessa il Premio Nobel? Il suo nome si sente ogni anno.

R. Ma non sono io a proporlo (ride). Non è che non mi abbia reso felice, sarebbe molto cinico dire “no, non lo voglio”, ma sarebbe molto illogico che l’Accademia svedese mi scegliesse.

P. Perché non dovrebbe essere logico?

R. Anche se non fosse un eccesso, anche se vedevo qualcosa di importante nel mio scritto e anche se il criterio era solo letterario, penso che l’Accademia debba avere altri criteri che oggi sono fondamentali. L’Accademia non comprerà una di quelle guerre. Pensate agli africani a cui è stato assegnato il Premio Nobel, la maggioranza non sono neri.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.