Camille Froidevaux-Metterie, filosofa: “Dalla pubertà impariamo a vergognarci del nostro corpo” | Idee
Camille Froidevaux-Metterie (Parigi, 56 anni) appare in un caffè vicino alla Porte de Clichy, alla periferia del centro di Parigi. La filosofa e femminista, docente di Scienze Politiche all’Università di Reims Champagne-Ardenne, è autrice di opere come Seni. Alla ricerca di una liberazione (Oveja Roja, 2023) o Un corps à soi (2021, un corpo a sé stante, non tradotto in spagnolo). Nasce dalla preparazione di un dibattito per il programma radiofonico di Alain Finkielkraut con Caroline Fourest, un’altra femminista con opinioni diverse, persino ostili, nei confronti del movimento #MeToo.
Froidevaux-Metterie ha dedicato parte del suo lavoro a stabilire il corpo della donna come centro di gravità nella lotta contro il patriarcato, un sistema di pensiero che permette di analizzare molti casi attuali, come il processo di Gisèle Pelicot o la vicenda di Íñigo Errejon. “Siamo in un momento critico per il femminismo in Francia, una fragilità in cui le forze conservatrici stanno avanzando. Un contesto in cui le femministe vengono attaccate in tutti i forum”, avverte quasi prima di togliersi la giacca.
Chiedere. Potrebbe sembrare il contrario: la società assume i suoi postulati, assistiamo a processi come quello di Gisèle Pelicot o Gérard Depardieu, cambiamenti nella legislazione
Risposta. Tutti i grandi periodi di conquiste sono stati accompagnati da ritorni al silenzio. È successo con i diritti civili, con i diritti riproduttivi… Gli spostamenti durano circa 10 anni e poi si osserva un declino, una dimenticanza.
P. Ci siamo?
R. Sì, abbiamo preso #MeToo come inizio, nel 2017. Ma la sequenza si è aperta qualche anno prima. Era una battaglia intima, la lotta e la rivendicazione su questioni fisiche. Non solo sessualità: maternità, ciclo, aspetto. E queste lotte vanno avanti da circa 10 anni. #MeToo non solo denuncia gli aggressori, ma esige una sessualità più soddisfacente e appagante.
P. Molte femministe in Francia ritengono che si sia andati troppo oltre e ciò abbia generato una spaccatura sociale.
R. C’è molto dibattito. Inizia con il libro di qualche personalità notevole o con una denuncia. Esplode, fa rumore e poi… silenzio. Non esiste una traduzione politica, contrariamente a quanto accaduto in Spagna. Qui non abbiamo creato tribunali, leggi specifiche… Senza di ciò, tutto rimane uguale. E il fatto che molte donne ora si oppongano a #MeToo nasconde una battaglia teorica sui molti modi di essere femministe.
P. Che forme?
R. Semplificando, abbiamo gli autoproclamati “universalisti”, che rifiutano di distinguere tra individui in base alla razza o al genere. E quelli intersezionali, che richiedono di tenere conto di diversi fattori di pressione ed elementi incrociati come la razza, la disabilità… Il femminismo è un progetto politico per la trasformazione della società. Consiste nel distruggere la base patriarcale della nostra società, cioè la definizione della donna in base alla sua funzione corporea: materna e sessuale.
P. Quando il presidente della Repubblica Emmanuel Macron parla di riarmo demografico cosa pensa?
R. Esprime che la funzione della donna è quella di generare figli e, di conseguenza, di essere sessualmente disponibile.
P. Parli della vergogna legata all’evoluzione del corpo di una donna: pubertà, mestruazioni, gravidanza, menopausa.
R. Dalla pubertà impariamo a vergognarci del nostro corpo. Ciò sta cambiando, ma la vergogna è un motore molto potente del sistema patriarcale per imprigionare le donne nel sentimento della propria imperfezione o inadeguatezza. È un modo per segnarle per ricordare loro che non saranno mai abbastanza e che finché non aderiranno all’ideale patriarcale di ciò che dovrebbe essere una donna si vergogneranno.
P. Riguardo a cosa?
R. Di non trascorrere abbastanza tempo con i figli, di mettere il lavoro al primo posto… E di non essere mai all’altezza delle aspettative. È una sensazione devastante vivere da soli, non osa condividere e separare le donne. È sorprendente pensare che una vittima di violenza sessuale provi vergogna.
P. Gisèle Pelicot ha voluto trasformare il suo processo in un cambio di paradigma.
R. E quello che lei sta dicendo, o sto estrapolando, è che è necessario smettere di educare le nostre figlie a sentire che il loro corpo è un luogo di vergogna: perché sono grasse, perché hanno i peli sulle gambe, perché non sono in forma i criteri dominanti. La formula utilizzata da Pelicot (“è tempo che la vergogna cambi posizione”) è un modo per mettere in discussione tutto ciò che il sistema patriarcale ritiene che le donne dovrebbero essere. Il processo è un’occasione per evocare una dinamica di liberazione che va oltre la violenza.
P. Una parte del femminismo suggerisce che tutti gli uomini dovrebbero vergognarsi di questo processo. Come se tutti noi avessimo dentro di noi un potenziale stupratore.
R. Non so se si tratta di uno stupratore, ma tutti gli uomini sono stati educati al sessismo. Non dovresti accusare gli uomini, ma piuttosto dimostrare che sei educato a sentirti potente e dominante fisicamente. Questo può anche essere drammatico per te.
P. Non corriamo il rischio di aprire una guerra di genere additando tutti gli uomini come colpevoli?
R. Questa è la principale accusa di coloro che sono ostili al femminismo.
P. UPS…
R. È l’idea che le femministe siano un gruppo di donne frustrate e arrabbiate che odiano gli uomini. Sono una donna eterosessuale che ama gli uomini, ma combatto il sistema patriarcale. Le femministe non odiano gli uomini, reinventano l’amore e la sessualità. Il femminismo è l’aspirazione ad una grande riconciliazione.
P. Siete d’accordo con l’idea della banalizzazione del male utilizzata nel caso Pelicot per riferirsi al variegato profilo degli stupratori?
R. Direi piuttosto la banalità del maschile [macho y mal se escriben casi igual en francés]della violenza maschile. Il processo è un’occasione per fare pedagogia femminista sul continuo di violenza, che abbraccia l’intera vita di una donna, dalle battute sessiste allo stupro. Il grado è diverso, ma la natura è la stessa. L’idea della disponibilità del tuo corpo.
P. Hai un figlio. Come rispondi a questa educazione contro il patriarcato?
R. Non è cresciuto in quel sistema… Ci sta attento, sì…
P. Dico questo perché i bambini si ribellano a ciò che pensano i loro genitori.
R. È vero che 15 o 16 erano complicati. Soprattutto nelle questioni LGBTI. Sono la madrina di una donna trans e all’inizio non le piaceva. Ora va meglio. Alcune cose sono migliorate. In cella, quando avevo 17 anni, mi resi conto che non sapevo nemmeno usare la lavatrice. E sua sorella di 13 anni, perfettamente. Era un avvertimento. Non è facile educare i ragazzi al femminismo.
P. Che lettura faresti di un uomo che si dichiara femminista ma agisce in modo sessista e mette in pratica questa idea di disponibilità? Penso al caso di Errejón.
R. La violenza sessuale è ovunque. Anche nei giovani uomini iperfemministi. Ma cosa facciamo quando lo scopriamo?
P. Se avessi un’altra vita, ti piacerebbe provare cosa vuol dire essere un uomo?
R. Vorrei, come in Orlandodi Woolf, vivendo la stessa vita, uno da donna e l’altro da uomo, e finendo per diventare donna.
P. E cosa avrebbe fatto da uomo?
R. Ah! Ho ben chiaro: fare l’amore. Mi piacerebbe sapere com’è.