Ken Follett sul musical ‘I Pilastri della Terra’: “Mi è sembrato pazzesco che abbiano fatto una cosa del genere” | Cultura
Quando Ken Follett scriveva I pilastri della terranon sapeva che la sua storia avrebbe venduto quasi 200 milioni di copie e sarebbe diventata uno dei libri più venduti della storia. Né immaginavo che si sarebbe adattato alla radio, alla televisione e al mondo dei videogiochi. Ma se c’è qualcosa che non poteva sospettare, anche se il suo romanzo era già diventato un fenomeno globale, era seduto al centro di uno scenario che ricrea il suo mondo in uno spettacolo musicale. E la sua favola, ambientata nel XII secolo e con una trama che mescola violenza feudale a conflitti di potere tra nobiltà e Chiesa, ha come fulcro la costruzione di un’enorme cattedrale che viene distrutta nel pieno della storia e ricostruita. “Mi sembrava folle che lo facessero. “Sono seduto qui, vedo tutto e penso: ‘Ho davvero scritto questo?'”, ha detto Follett martedì in mezzo ai pilastri con figure religiose e alle travi di legno che incorniciano il primo adattamento musicale al mondo Di I pilastri della terra, il musicaluna produzione di Beon Entertainment che debutterà questo mercoledì al teatro EDP della Gran Vía di Madrid.
Era impensabile per Follett come lo era per Federico Barrios che un “pazzo”, il produttore Darío Regattieri, lo invitasse a dirigere il lavoro. “È una sfida molto grande quando si realizza un progetto come questo, un romanzo così lungo e così interiorizzato nella mente delle persone, mantenendo la sua essenza”, afferma Barrios. Al di là di come materializzare la costruzione della cattedrale, lo spettacolo doveva riassumere le quasi 1.000 pagine del romanzo e i 47 anni di storia che in esse si susseguono, in due ore e mezza di teatro. Il team creativo aveva deciso di rischiare con la costruzione della loro particolare cattedrale: un musical ex novo, una proposta originale, poco comune nel cartellone musicale madrileno, pieno di repliche di Broadway. E anche questa, come la cattedrale dello scrittore inglese, ebbe un suo particolare crollo.
Darío Regattieri è tutto ciò che ti aspetti quando pensi a un produttore di teatro musicale. La sua testa va a 1.000 chilometri all’ora e si vede. “Prima di tutto, posso prendere la tua borsa?”, dice con la borsa, più simile a uno zaino, già in mano, dopo aver ricevuto il giornalista in una mensa la settimana scorsa. «Lasciatela mettere in cattedra, altrimenti i soldi se ne vanno», prosegue con accento straniero (nato in Svizzera da genitori italiani). E conclude la sua frase di benvenuto: “Le borse non vengono mai messe a terra”. È lui a pagare le bollette a fine mese e quello che ha investito più di quattro milioni di euro per realizzare lo spettacolo. Quando parla di soldi sembra conoscerli più di chiunque altro. “La verità è che siamo pazzi. Siamo entrati nella fossa dei leoni. Realizzare una produzione del genere non è difficile, no. “È quello che verrà dopo”, dice. Da lui e da Ivan Macías, il compositore del musical, è nata nel 2017 l’idea di mettere in scena il romanzo. Un’idea che, in un primo momento, non ha ricevuto il consenso dell’autore.
“Non ci conosceva”, dice Macías. “Siamo andati a chiedere e abbiamo ricevuto quello che ci aspettavamo, un no.” Ma il rifiuto non gli impedì di iniziare i lavori. Anzi, lo ha incoraggiato: «Ho iniziato a comporre e a lavorare per ore e poi siamo tornati, con la proposta molto più radicata e con gran parte della musica fatta». Da quel lavoro, anche senza sapere se sarebbe stato eseguito sul palco, sono usciti più di una dozzina di brani, ora registrati con un’orchestra e che, a partire da questo mercoledì, verranno eseguiti dal vivo da sette musicisti. Così il compositore riassume il suo processo creativo: “Quello che faccio è leggere molto profondamente il testo e identificare le emozioni dei personaggi. Cerco di sentire cosa ha provato l’autore mentre scrive il testo e cosa provano i lettori mentre lo leggono. Il passo successivo è restare con le emozioni, rimuovere le parole e trasferire quelle emozioni nella musica. Da lì nasce la drammaturgia”. E quella musica è la base dello spettacolo. Follett ha accettato dopo il secondo contatto. “Penso che abbia capito che eravamo molto rispettosi del suo lavoro. Ha ascoltato la musica e si è immediatamente connesso al progetto. “Vide verità e rispetto”, dice Macías.
Félix Amador ha aggiunto i testi alla musica, incaricandosi anche di controllare la durata dello spettacolo senza perdere l’essenza della drammaturgia. Una sfida che, come spiega, è aumentata perché “non c’è un solo protagonista, ma sette. E tanti altri personaggi importanti”. Il suo segreto per riuscirci: concentrarsi sui personaggi e sulle loro storie. Con la drammaturgia pronta, la prima dell’opera era prevista per il 2020. Ma la cattedrale simbolica che stavano costruendo, già in fase avanzata, ha visto il tetto distrutto con l’arrivo della pandemia.
“Abbiamo chiuso e rimesso a posto tutto, in attesa di tempi migliori”, racconta il produttore. Successivamente, Beon, finite le restrizioni sanitarie, ha deciso di mettere in scena un altro musical, con un budget inferiore e più facile da realizzare: Il dottoreanche un adattamento di un altro Best seller omonimo, questo di Noah Gordon. Riflessione di un gusto particolare che la casa di produzione ha per le produzioni originali. “Vogliamo essere esportatori”, dice Regattieri. Quest’anno, sette dopo l’inizio dei lavori I pilastri della terrala produzione cominciò finalmente a materializzarsi. Ma il mistero principale, quello che all’inizio suscitava più dubbi, restava irrisolto: come si costruisce una cattedrale sulla scena?
Ricardo S. Cuerda, lo scenografo responsabile dello spettacolo, è chiaro: “È impossibile costruire una cattedrale in un teatro”. Ma offre anche una soluzione. “Deve essere fatto con elementi simbolici che mantengano l’emozione generata da questa costruzione”, afferma. Ma il loro lavoro, oltre alla soluzione creativa per superare questa sfida, implica molto di più. “Tutti parlano della cattedrale, ma succede molto di più. Ci sono lotte, l’incoronazione di un re, mercati, castelli e molto altro ancora”, dice Cuerda. La sua scenografia non si riflette solo nel palco, ma si estende anche in platea. Ha riconvertito l’intera sala in una costruzione del XII secolo, utilizzando anche la tecnologia a 360º che, con proiezioni sulle pareti, contribuisce alla creazione dell’ambiente.
Dalla cattedrale barocca, ciò che si è materializzato nel teatro EDP è un grande rosone multicolore che dà inizio ad un “Oh, wow” di Ken Follett dopo averlo visto. Lo scrittore, precedentemente scettico, ancora senza vedere lo spettacolo, fa già il primo bilancio: “È un grande momento per me, è una testimonianza della storia che ho scritto, la conferma che può essere trasformata in un mezzo completamente diverso. Ma è pur sempre la mia storia, mi ha toccato il cuore”. Ma l’inevitabile incertezza che accompagna una nuova produzione come questa non ha ancora abbandonato il team creativo. “Spaventoso, sì. E anche nel mondo dei musical succede che, se ha successo, è grazie alla produzione, altrimenti è colpa del regista”, riflette Federico Barrios. Il suo produttore condivide l’incertezza: “Non sappiamo come reagirà la gente, è proprio così. E in questo non bastano voglia e lavoro, bisogna avere un ritorno economico”. Ciò non impedisce però alla mente del suo produttore di pensare al futuro prima di sapere cosa accadrà. “Vi dico che da ora in poi vogliamo esportare questo prodotto. Il nostro obiettivo è arrivare a Broadway e lo raggiungeremo”, assicura.
Babelia
Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale
Ricevuta