Tutte le notizie

Scienziato brasiliano viaggerà nello spazio alla ricerca di una cura per l’autismo e l’Alzheimer


L’insegnante Alisson Muotriche dirige il laboratorio di ricerca Muotri Lab presso l’Università della California, a San Diego, negli Stati Uniti, effettuerà una missione spaziale con la Nasa tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. L’obiettivo del viaggio è analizzare la progressione delle malattie neurologiche e cercare trattamenti – o addirittura una cura – per i livelli più gravi di disturbo di spettro autistico e il Alzheimer.

Analizzando gli impatti della microgravità sul cervello umano, lui e altri quattro scienziati saranno i primi ricercatori brasiliani a viaggiare nello spazio. Non c’è ancora una definizione degli altri nomi che dovrebbero partecipare alla spedizione.

Il gruppo salirà a bordo del razzo Falcon 9 di SpaceX diretto alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), con i suoi strumenti di studio: organoidi cerebrali. Popolarmente conosciuti come “mini-cervelli”, sono piccole strutture dotate di neuroni, create da cellule staminali di diversi individui viventi, che “imitano” aspetti del funzionamento dell’organo.

Gli scienziati prenderanno organoidi derivati ​​da pazienti che avevano il morbo di Alzheimer e altri nello spettro autistico, principalmente da coloro che richiedono un monitoraggio costante e sono a rischio di morte.

Questa non è la prima volta che il laboratorio invia organoidi nello spazio. Dal 2019 effettua missioni spaziali, ma senza la presenza di scienziati.

I “mini-cervelli” viaggiano in scatole automatizzate, che vengono collegate alle prese per funzionare per un periodo determinato dai ricercatori.

“Una volta collegato, ho accesso a questa macchina e controllo l’esperimento qui sulla Terra”, ha spiegato Alysson Muotri, in un’intervista a CNN Brasile.

Dopo la missione, hanno scoperto che gli organoidi invecchiano nello spazio: 30 giorni di missione spaziale equivalgono a 10 anni sulla Terra per “mini-cervelli”.

Poi, Perché le risposte alle cure e ai trattamenti per l’autismo e l’Alzheimer potrebbero trovarsi nella microgravità? Secondo Muotri, portando gli organoidi nello spazio, sarebbe come se gli scienziati viaggiano nel tempo.

“Accelerare lo sviluppo o l’invecchiamento degli organoidi cerebrali ci permette di studiare cosa succede in altre fasi della vita di una persona”, ha spiegato.

Organidi cerebrali
Gli organoidi cerebrali sono strumenti di ricerca degli scienziati • Erik Jepsen

È una questione pratica: sulla Terra bisognerebbe aspettare molti anni per verificare, ad esempio, come appare e si sviluppa la malattia di Alzheimer, che di solito compare in età avanzata.

Nello spazio, poiché gli organoidi invecchiano più velocemente che sulla Terra, sono in grado di accelerare i processi prevedere come si comporterà il cervello umano nelle diverse fasi della malattia o del disturbo. Da lì, effettuano test alla ricerca di trattamenti – e persino cure – per queste condizioni neurologiche.

“Potrei coltivare l’organoide per 80 anni? Potrei, ma non sarò qui quando sarà abbastanza maturo da permettermi di studiare l’Alzheimer”, ha detto lo scienziato.

La differenza è che la missione spaziale prevederà, per la prima volta, interferenza umana.

Per fare questo, testeranno i farmaci o bioattivi derivati ​​dalla foresta amazzonicache verrà inserito manualmente nei “mini-cervelli” durante il viaggio, per testarli come agenti protettivi contro l’Alzheimer.

“Dobbiamo collocare in ciascuno di questi organoidi l’equivalente di un microlitro del volume di uno dei farmaci amazzonici”, ha spiegato.

Neuroni umani
Neuroni umani: le fasi della ricerca richiedono la presenza umana, come la microscopia • Muotri Lab/UC San Diego

Muotri ha inoltre sottolineato che non è possibile raggiungere il livello di risoluzione atteso utilizzando la macchina su cui solitamente effettuano i test. Poiché l’unico modo per provare possibili farmaci è manualmente, devono andare nello spazio per eseguire i test.

Anche altre fasi sperimentali della ricerca richiedono la presenza umana. “Esiste una fase microscopica in cui si posizionano questi mini-cervelli all’interno del microscopio e si osserva la formazione delle sinapsi: non lo abbiamo ancora fatto in modo automatizzato”, ha aggiunto.

Un’opzione sarebbe quella di affidare l’esperimento agli astronauti della NASA, ma hanno escluso questa possibilità perché questi professionisti “non hanno l’esperienza” per il livello di ricerca richiesto.

Poiché i viaggi nello spazio comportano rischi per la salute – diminuzione della massa muscolare, delle capacità cognitive, indebolimento delle ossa – gli scienziati dovrebbero rimanere nello spazio per meno di 30 giorni.

In tal modo attenuano gli effetti negativi della microgravità sul corpo umano, che non è adattato allo spazio, e sono in grado di prevedere la progressione delle malattie neurologiche. Il periodo totale in cui rimarranno nello spazio, tuttavia, non è stato ancora definito.

Muotri garantisce inoltre di aver stretto una partnership con l’Ufam (Università Federale di Amazonas) affinché, in caso di scoperta di possibili rimedi, parte del ricavato della vendita sarà devoluto alle tribù originarie che hanno contribuito alla scoperta della droga e per la preservazione della foresta amazzonica.

Ora, con la ricerca, lo scienziato vorrebbe collaborare con il governo brasiliano per rendere disponibili – e futuri – trattamenti contro il morbo di Alzheimer o l’autismo nel SUS (Sistema sanitario pubblico).

Scopri cinque fatti sul ritorno degli astronauti della Starliner



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.