Juan Gómez Cornejo: “È insolito che in Spagna non esista un insegnamento regolamentato dell’illuminismo” | Cultura
All’improvviso le luci si spensero e, nel buio, si udì una voce: “Cosa faremmo senza luci?” Era il 1999 e si teneva il gala della seconda edizione dei Max Awards, diretto da Lluís Pasqual. Era il modo per rivendicare l’importanza dell’illuminazione nelle arti performative e per rivendicare il Max Award per il miglior lighting design, premio che venne inserito a partire dall’edizione successiva. A 67 anni e già in pensione, il pioniere del lighting design in Spagna, Juan Gómez Cornejo, autodidatta, rivendica la luce come elemento essenziale nelle arti dello spettacolo e si batte per regolamentare l’insegnamento di questa materia. “Siamo all’estremità dell’Europa”, lamenta questo guru dell’illuminazione, il primo illuminatore a vincere il Premio Nazionale del Teatro, nel 2011. Direttore tecnico di diversi spazi teatrali, Gómez Cornejo si dedica attualmente alla progettazione dell’illuminazione teatrale, alla danza e all’opera. Con quattro premi Max, tra tanti altri, è stato appena nominato membro onorario dell’Associazione Autori di Luci e Scene Video (AAI), da lui creata 25 anni fa con l’obiettivo di rivendicare il mestiere della luce e da lui presieduta. otto anni.
Chiedere. Sarebbe diventato un insegnante e il teatro ha incrociato la sua strada. Com’è stato?
Risposta. È stata una coincidenza. A Valdepeñas (Ciudad Real), la mia città, avevo insegnanti appassionati di teatro e letteratura. Hanno chiuso le finestre delle aule e ci hanno letto Poe o García Márquez, oltre a proporci di formare gruppi teatrali. Non ho mai voluto salire sui tabelloni, mi sono sempre occupato di quello che succedeva dietro. Da allora mi ha affascinato e quando sono venuto a Madrid per studiare insegnamento, ho combinato i miei studi con lavori in teatri alternativi per guadagnare soldi extra. La mia famiglia è umile e non potrei essere a Madrid senza lavorare.
P. È stato allora che hai capito che non volevi fare l’insegnante?
R. Non l’ho mai saputo, nemmeno adesso. Quello che era iniziato come un hobby mi ha preso poco a poco e mi ha permesso anche di guadagnarmi da vivere.
P. Sei un pioniere dell’illuminazione in Spagna, una professione che ha dovuto essere inventata a causa della mancanza di scuole e studi. Come lo ricordi?
R. Sono sempre stato necessariamente autodidatta. Ho avuto una grande capacità di assorbimento e ho prestato attenzione e seguito con passione il lavoro di tutti gli artisti internazionali che venivano a Madrid con i loro spettacoli. Mi sono nutrito di tutte queste esperienze, di colleghi che mi hanno insegnato. Ho avuto la fortuna che non solo grandi registi mi abbiano sponsorizzato, come Francisco Nieva, José Luis Alonso, Marsillach, José Luis Gómez, Gerardo Vera, Miguel Narros e molti altri, ma mi abbiano anche permesso di sperimentare. Ho imparato il mestiere sulle tavole, sperimentando.
P. Cosa ti dà la luce?
R. La luce è una forma di espressione artistica, come la pittura o la fotografia. È un’arte che richiede uno strumento un po’ specifico e che rende tutto un po’ più complesso, in cui la tecnica e le innovazioni attorno a quella tecnica sono essenziali. L’illuminazione è una professione artistica, che mi offre la possibilità di esprimermi.
P. A differenza di altri mestieri delle arti dello spettacolo, l’illuminazione non viene insegnata nelle scuole. Com’è?
R. È qualcosa di insolito. Siamo indietro rispetto all’Europa, dove ci sono studi illuminotecnici specifici. Ci manca cultura in questo senso. Nessuno ha pensato all’importanza della luce nelle arti dello spettacolo, che è un mestiere che va insegnato nelle università o in scuole di teatro specifiche, come la Resad. [Real Escuela Superior de Arte Dramático]. Curiosamente non ci sono nemmeno studi sui costumi, cosa anch’essa fondamentale negli spettacoli. Ho sempre detto che non sarei andato in pensione finché non avessimo raggiunto l’insegnamento formale dell’illuminazione, ma ora me ne pento.
P. Quindi il futuro non è molto promettente?
R. Nello specifico a Resad, che dipende dalla Comunità di Madrid, nel 2014 è stato approvato un percorso di studi sull’illuminazione che non è ancora stato avviato. Stiamo lottando intensamente per recuperare questo percorso, così come la disciplina dello spogliatoio, che è molto importante. Confidiamo anche che tutto questo venga trasformato con la legge sugli insegnamenti artistici e che queste discipline siano equiparate a tutte le altre.
P. Con una professione così fuori fuoco, credi che il miniatore sia poco considerato nel mondo dello spettacolo?
R. È stata una lunga battaglia. Tutto ebbe inizio nella seconda edizione dei Max Awards, diretti da Lluís Pasqual, quando decise di spegnere le luci e far buio per la televisione spagnola, che trasmetteva il gala, evidenziando così l’assenza di un premio per il miglior illuminazione nel massimo. La luce sta prendendo il posto che le spetta, anche se i budget non prevedono mai uno stanziamento per l’illuminazione, come avviene con le scene o i costumi. Ci manca una voce di bilancio specifica per l’illuminazione, soprattutto con il brutale cambiamento tecnologico che stiamo vivendo.
P. L’Associazione degli Autori Lighting che hai creato insieme ad altri colleghi 25 anni fa è nata con l’obiettivo di nobilitare questa professione. È stato ottenuto qualcosa?
R. La prima idea è stata quella di nobilitare la professione e farci conoscere, oltre a condividere ciò che sappiamo in assenza di scuole e centri educativi. Penso che siamo riusciti a creare una cultura della luce.
P. È una professione vitale per le arti dello spettacolo, ma sembra un po’ relegata. Ti senti così?
R. Non retrocessi, ma abbiamo ancora molto da fare, come ad esempio essere considerati parte delle squadre fin dall’inizio delle produzioni. Io sono fortunato perché sono lì fin dalla nascita di un progetto, ma ci sono tanti altri colleghi che non lo sono.
P. Cosa viene chiesto alla luce?
R. Comunicazione. La luce su un palco è un veicolo emozionale che lascia quel palco e raggiunge il pubblico. Se la fluttuazione è opportuna, le storie lì raccontate raggiungono il pubblico nel migliore dei modi. Senza dimenticare l’estetica e la bellezza.
P. Definiresti la tua illuminazione in qualche modo? Esiste il sigillo Gómez Cornejo?
R. Se ho un marchio di fabbrica è l’uso del colore in un certo modo.
P. Ti piacciono i colori?
R. Nella giusta misura. Non sono un grande fan del colore, a meno che non sia assolutamente necessario.
P. Si tratta, dunque, di un illuminatore di bianchi e neri?
R. Sì, sono molto austero nell’uso del colore.
P. Ti manca il mondo delle lampade ad incandescenza, nel mondo tecnologico dei LED?
R. Non sono ancora riuscito a sbarazzarmene. Dobbiamo abbracciare la tecnologia LED perché rappresenta un notevole risparmio energetico. Vengo dalla vecchia scuola e faccio fatica ad adattarmi, ma ce la farò. Quando smetterà di avere incandescenze sul palco, mi mancherà.
P. Sei un assiduo frequentatore di teatro. Lo vedi spesso seduto sulle poltrone dei cinema. A che punto del teatro siamo in Spagna?
R. Si sente sempre dire che il teatro sta morendo, ma non è vero. Il teatro sarà sempre lì. L’altro giorno mi ha dato una gioia immensa vederlo Luci bohémien [en el Teatro Español] in un teatro pubblico e con una grande produzione, con molti attori in scena. Ci deve andare il teatro pubblico, cosa che per tanti anni è andata perduta a causa della multiprogrammazione, per fare teatro in qualsiasi sala. Dico sempre, con tutto il rispetto per i programmatori, che la mensa del Teatro María Guerrero era una buona mensa e ora è un brutto teatro.
Babelia
Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale
Ricevuta