David Pastor, filosofo: “La prima responsabilità di un genitore è la consapevolezza dell’abnegazione, e chi non lo capisce dovrebbe adottare un cane” | Esperti | Mamme e papà
Il filosofo e saggista David Pastor Vico (Jambes, Belgio, 48 anni) frequenta EL PAÍS nella caffetteria di un albergo nel centro di Madrid indossando una tuta dell’Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), dove per un decennio, prima di tornare a Spagna nel 2023, ha prestato servizio come professore di Consulenza e Tutoraggio Pedagogico presso la Direzione Generale dello Sport Universitario. «Chiamatemi Vico, perché David mi chiama mia madre solo quando è arrabbiata», avverte fin dall’inizio, mostrando una vicinanza che trasmette perfettamente nei suoi interventi pubblici e nei suoi libri.
Proprio nel suo ultimo saggio (il suo terzo libro), intitolato era degli idioti (Ariel 2024) e in cui rivendica la fiducia e il gioco come pilastri della felicità, Vico si rivolge direttamente – e con tono indignato – a chiunque si avvicini alle sue pagine, soprattutto alle mamme e ai papà. “Ti ho incontrato più e più volte durante le mie ricerche. Vi ho visti agire o lasciare agire come un impedimento o una barriera a questa possibilità che i nostri figli, le mie figlie!, possano diventare felici se non lo sono già. E mi ha fatto paura, paura, perché quando mi arrabbio con te non solo ti vedo, mi ritrovo anche a fare lo stesso, quindi ti maledico», scrive.
CHIEDERE. Questo libro sarebbe stato possibile senza essere un padre?
RISPOSTA. Impossibile. Ho iniziato a scriverlo più di cinque anni fa, quando ho scoperto che Susana, mia moglie, sarebbe diventata mamma, che avremmo avuto due gemelli. Essendo un filosofo, ho pensato: cosa posso fare per sistemare un po’ il mondo per le mie figlie? Da lì è nato È stato idiota, che mira a smuovere le viscere delle mamme e dei papà, per far loro capire che bisogna fare qualcosa.
P. Perché devi essere padre per capire che devi fare qualcosa?
R. Essere padre è una delle cose più trascendentali che ti possano capitare nella vita, una responsabilità brutale che, almeno così dovrebbe essere, ci si assume volontariamente. E la prima responsabilità è la consapevolezza dell’abnegazione: la tua vita è cambiata, non vivi più per te stesso e per tua moglie, non vivi più per il tuo ombelico, vivi per i tuoi figli. Chi non capisce questo, non dovrebbe essere genitore, dovrebbe adottare un cane, perché sta andando molto male.
P. Quella idea di trascendentalità della paternità e della maternità sarà ferocemente contestata da tanti e tanti che non hanno voluto o non hanno potuto essere genitori.
R. C’è una cosa che le persone possono dimenticare: essere padre e, soprattutto, essere madre, provoca un’esplosione biochimica nel nostro cervello che ne modifica la costituzione. Quindi ovviamente ci cambia la vita, a meno che tu non sia una persona assolutamente disamorata, distaccata e veda il bambino solo da lontano mentre altre persone si prendono cura di lui. Ma se ascolti il pianto del bambino fin dalla nascita, se cambi i pannolini, se sei lì, questo cambia la biochimica del tuo cervello e, quindi, cambia anche il tuo modo di pensare e di percepire il mondo.
P. Scrive: “Tutti i genitori vogliono e hanno bisogno di sapere che i loro figli non solo hanno la possibilità di essere felici, ma che lo sono, o lo saranno, non appena ci impegneremo di più ad aprire loro quella strada necessaria”. In che modo la felicità viene rubata ai ragazzi e alle ragazze?
R. L’animale umano è sulla faccia della Terra da 300.000 anni. Ma il nostro sviluppo evolutivo come specie dura milioni di anni. Siamo mammiferi, questo sembra sciocco ed ovvio, ma come mammiferi il nostro sviluppo verso l’età adulta avviene attraverso il gioco e le interazioni con altri conspecifici. Il nostro cervello è una macchina che deve svilupparsi in tempi lunghi e tale sviluppo richiede un rapporto costante con gli altri e il gioco. E oggi i bambini non hanno né una cosa né l’altra.
P. Perché giocare e giocare con gli altri è così importante?
R. Il gioco è essenziale per lo sviluppo. Se un bambino non gioca con gli altri, non si muove; Se non si muove, non aggiorna le sue capacità; Se non ti relazioni, non impari; Se non ti relazioni, non scopri neanche; Se non scopri non pensi o pensi poco e male. E se non impari a pensare bene, ti sarà impossibile essere felice, perché il pensiero critico è essenziale per essere felici. Il filosofo Emilio Lledó dice che la felicità è la capacità di scegliere. E più scelta hai, più espandi il tuo livello di conoscenza, maggiore sarà la possibilità di essere felice. Ma se non diamo ai bambini il tempo di giocare con gli altri fin da piccoli, non li lasciamo uscire e diamo loro agende di lavoro che sembrano ministri, li stiamo privando della possibilità di essere felici.
P. Nel libro sostiene l’importanza di educare alla fiducia. Quanto c’entra la mancanza di fiducia con il fatto che difficilmente si vedono bambini per strada?
R. I dati sono sul tavolo. In Spagna siamo intorno al 30% di fiducia interpersonale, quando i paesi più felici del mondo superano il 90%. Se non c’è fiducia, non c’è responsabilità. Pertanto, quando una società è diffidente, è irresponsabile. E questo è un pericolo, perché è una società che diventa atomica, piccoli individui che rivendicano costantemente il loro posto nel mondo, ma che alla fine non lavorano per il bene comune. La fiducia è l’unico pilastro solido che ci permette di vivere bene e in serenità. Se non c’è fiducia non c’è possibilità di vivere bene. Basta vedere che i paesi in cui ci sono livelli più elevati di fiducia interpersonale sono più democratici, meno corrotti, più intelligenti e, quindi, più felici.
P. Eravamo in pochi e arrivarono gli schermi…
R. Siamo pienamente consapevoli del pericolo dei telefoni cellulari, ma mettiamo i telefoni cellulari nelle mani dei bambini. Tuttavia, non siamo consapevoli del fatto che la strada in questo momento sia più sicura dell’ambiente digitale. È più sicuro giocare per strada con altri bambini che restare chiusi in camera con il telefono. A partire dagli anni 2007-2009, il smartphone. Abbiamo trovato l’alleato perfetto per la nostra indolenza: ho messo in mano al bambino un telefono e non mi dà nemmeno più fastidio. Ma i dati ci sono. Ad esempio, dall’avvento degli smartphone, i problemi di salute mentale tra gli studenti universitari americani sono aumentati in modo esponenziale, in particolare ansia e depressione.
P. Tu rivendichi l’idea di tribù.
R. La responsabilità dell’educazione, come spiega il filosofo José Antonio Marina, deve ricadere su tutta la tribù. Ma se quella tribù non è sana, se non si fidano l’una dell’altra, è una tribù che rimarrà in disparte, che non agirà; E come se non bastasse ci sono io, che mi ritengo molto speciale, che mi dice che sono borghese anche se sono lo stesso idiota di 10 anni fa, e che non voglio che mio figlio si riunisca con l’altro, perché non so davvero se l’altro sia buono o no. Abbiamo la percezione che tutti i vicini siano stupratori, pedofili e molestatori. Tutto. Ebbene, i vicini pensano lo stesso di noi, perché da quando non c’è più comunicazione…
P. Quanto sembra brutto tutto.
R. Una famiglia che si chiude in se stessa è una famiglia malata. L’uomo è un animale politico, che ha bisogno di convivere con gli altri per svilupparsi. Se ci nascondiamo in casa stiamo distruggendo la possibilità di futuro dei nostri figli. Ma sta a noi dare loro lo strumento che naturalmente gli appartiene: lasciarli giocare, lasciarli giocare, lasciarli giocare. Forse è giunto il momento per noi genitori di rivedere tutte quelle attività extrascolastiche e iniziare a bussare alle porte degli altri in modo che i nostri figli possano giocare tra loro.