I maggiori campionati europei di calcio, sulla respirazione assistita: i redditi crescono, ma non compensano il debito cronico | Economia
Il calcio genera molti soldi, ma spende anche liberamente e si indebita oltre le sue possibilità. L’Associazione degli Economisti della Catalogna ha presentato mercoledì uno studio che analizza la situazione finanziaria dei cinque principali campionati europei – Premier League inglese, Bundesliga tedesca, campionato spagnolo, Serie A italiana e Ligue 1 francese – con i dati del Stagione 2022/2023. Il risultato è simile in tutte le competizioni: le leghe aumentano le loro entrate anno dopo anno, di pari passo con i grandi club, che monopolizzano la maggior parte delle risorse per spinta commerciale e in parte per la disuguaglianza generata dagli introiti derivanti dalla partecipazione alle competizioni. competizioni. Ma questo aumento del fatturato non si traduce in un bilancio sano: in tutti i campionati, tranne quello tedesco, che è il più prudente, gli introiti sono inferiori all’enorme e cronico debito che portano. La soluzione? I club lo cercano in risultati straordinari: cessione di giocatori, diritti e leve che li mantengano in vita e con la capacità di continuare a investire e competere.
Il rapporto analizza come si è evoluto il fatturato del calcio europeo. Tra le stagioni 2013/2014 e 2022/2023 – l’ultima per la quale sono disponibili dati completi e comparabili – i ricavi del calcio europeo sono passati da 21,3 miliardi di euro a 35,3 miliardi di euro. Se ci concentriamo solo sui cinque maggiori campionati, questi sono passati da 11,3 miliardi a 19,6 miliardi (il resto sono gli altri campionati europei, Fifa, Uefa e le federazioni). Solo la pandemia ha fermato questo aumento dei redditi. Tra i cinque maggiori campionati, la Premier è ben al di sopra degli altri: nella stagione 22/23 ha ottenuto ricavi per quasi 7 miliardi, mentre gli altri sono stati tra i 2.400 e i 3.800 milioni circa. Il campionato spagnolo in quella stagione raggiunse un fatturato di 3.535 milioni.
Ma questa grande somma di denaro fatturata dipende in realtà da alcuni club. Le vendite delle 20 squadre di calcio più importanti di questi cinque principali campionati europei sono cresciute del 16% in un solo anno – in cui si sono disputati anche i Mondiali del Qatar – e insieme queste squadre hanno generato il 55% degli introiti totali dei campionati. Nel caso spagnolo, solo Real Madrid e FC Barcelona contribuiscono per metà alle entrate della Liga. Cresce anche il loro reddito: 15,5% nel caso del Madrid e 26,1% nel caso del Barça. Tottenham e Atlético Madrid sono gli unici a non crescere in termini di entrate.
Da dove viene questo reddito? In generale, la voce di reddito più importante per i club sono i diritti televisivi. Ma nel caso dei 20 club più grandi d’Europa, la situazione sta cambiando: la parte commerciale (merchandising e altri legati al marchio) rappresenta già il 46% delle entrate di questi grandi club, mentre i diritti sportivi rappresentano il 38% e le partite biglietti 16%. Inoltre, questi grandi club sono quelli che ricevono maggiori risorse per partecipare alle competizioni UEFA. Queste 20 squadre hanno ricevuto dalla UEFA 1.637,6 milioni di euro, il 59% di tutto ciò che questa entità ha distribuito quella stagione. «E quello che fa davvero soldi è la Champions League, che garantisce un reddito fisso ai club solo per la qualificazione», sottolineano José Sanfeliu e Fernando Domínguez, autori dello studio.
Modello insostenibile
Ma come in ogni azienda, il reddito da solo non spiega nulla. Il volume di spesa delle grandi leghe, e soprattutto dei grandi club, è cresciuto ancora di più, e questo ha dato origine ad una situazione di grande debito. “Il denominatore comune è l’eccessivo debito di tutti i maggiori campionati. Tecnicamente hanno fallito, è una situazione preoccupante”, affermano gli autori del rapporto. In Premier l’81% del patrimonio è finanziato con un debito che nella stagione 22/23 ha raggiunto gli 11.916 milioni di euro; nella Liga il debito solidale ha raggiunto i 7.688 milioni e ha finanziato l’87% del patrimonio; In Serie A il debito era del 91%, in Ligue 1 del 73% e in Bundesliga del 60%.
“Pertanto diminuisce la capacità di finanziare asset con fondi propri o capitalizzazione. I tedeschi sono i più prudenti, ma nelle stagioni successive a quella analizzata il loro livello di debito è aumentato”, sottolineano gli autori, che individuano tre cause dell’elevato debito: “Investimenti eccessivi, mancanza di capitalizzazione e riporto delle perdite tra diversi anni”. Gli autori evidenziano la differenza tra la Premier, dove il patrimonio è di 14.661 milioni di euro, e la Bundesliga, dove sono solo 4.040 milioni. Nel campionato tedesco ci sono solo due club che hanno un patrimonio netto negativo, mentre in quello inglese sono sette. Nel campionato spagnolo quella stagione c’erano tre club con patrimonio netto negativo: Barcellona, Betis e Valladolid. E l’unico club in cui il patrimonio netto era superiore al debito era l’Athletic Club de Bilbao. “Una cosa positiva è che in generale il debito spagnolo è a lungo termine”, ammettono gli autori. Madrid e Barça contribuiscono per il 60% al debito totale della Liga.
Tutti i campionati e la maggior parte dei club spendono più di quanto guadagnano. Le spese per il personale e le spese di ammortamento dei giocatori ingaggiati sono le voci principali. Per correggerlo, hanno entrate straordinarie. “Il modello, per essere sostenibile, non dovrebbe essere così, ma lo fanno tutti”, sottolineano Sanfeliu e Domínguez. Dopo il risultato straordinario (che comprende cessioni di giocatori, cessioni di diritti, leve e altro) e le tasse, nel campionato spagnolo nella stagione 22/23 sono stati 11 i club che hanno riportato un risultato d’anno positivo. Ma questo è un risultato che non riflette un bilancio sano, e gli autori hanno messo in guardia dal rischio: “Il debito è cronico, perché in nessun caso i flussi di cassa lo superano, e solo nel caso della Bundesliga erano più alti redditi registrati rispetto al debito”.
Per finire, lo studio ha portato l’esempio del FC Barcelona, un club che ha dovuto applicare leve – futura vendita di parte dei diritti televisivi, tra le altre cose – per poter continuare a investire e firmare. “Nelle ultime stagioni, il patrimonio netto è negativo, ha più debiti che attivi e la grande sfida è sapere come generare entrate aggiuntive per far fronte a ciò”, sottolineano.